| inviato il 26 Marzo 2018 ore 10:26
Lespauly mi sono permesso di "giocare" con te perchè leggo sempre con interesse le tue analisi, non ho mai trovato fanboysmo nei tuoi post e quindi ti reputo un valido interlocutore. Credo che in questo momento 600€ per passare alla T2 usata/garantita ci possano stare mentre 1500 per la H1 nuova siano troppi; nella T2 avrei miglioramenti anche per l'autofocus e per il joystick, lo stabilizzatore mi interessa meno perchè scene statiche ne ho poche. Oppure passo a Nikon con una bella matrice bayer |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 11:06
allora mi tocca aspettare ottiche Tamron da montare sulla A73 |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 11:11
Consono anche le.sigma ora , anche se giganti |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 11:26
“ La cosa migliore e l'ho capito grazie all'x-trans (grazie Fuji, mi hai fatto maturare!) è: diffidare di forum, siti, review e quant'altro, prenderli con pinze lunghe un chilometro e, se e quando possibile, provare di persona. Tante reviews offrono la possibilità di scaricarsi i file raw: facciamolo e proviamo ad elaborarli. Se permangono o sussistono dubbi: compriamo usato, che mal che vada rivenderemo rimettendoci poco/niente, al contrario del nuovo. Ma soprattutto... DIFFIDARE di un x-photographer, un marchettaro pagato per dire sempre il meglio del meglio, salvo poi rivedere tutto all'uscita del nuovo modello. „ Sante parole. Ma vanno applicate a 360 gradi. Ai Nikonisti, ai fenomeni-Sony, ai Leicisti, ai Transfuji, ai Canonsotuttoio e ...a tutti gli altri. Le opinioni si sprecano, quando è il momento di promuovere la propria posizione su un argomento. Chi sceglie la fotocamera valutando i file e basta potrebbe aver capito poco di fotografia, a mio parere. La fotocamera va soprattutto provata. Valutata ergonomia, sistema di ottiche, dimensioni. Poi, dopo, si compra quel sistema che sposa meglio il nostro modo di fotografare, in base a quello che facciamo. Quindi, la si usa. Tutto il resto è inutile "fuffa da pantofolai". |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 11:46
Il più fazioso degli x-fotografi su youtube è il corpulento con la voce da castrato e pieno di tatuaggi e piercing. Credo sia sull'orlo di una crisi di nervi: sono due settimane che posta due video al giorno in cui dice che i sensori piccoli non sono tanto male, anche se il sensore della A7 III è veramente ok. Addirittura si è messo a parlare bene del m43, dopo averlo preso in giro per anni. Prevedo un imminente passaggio a Sony del suddetto youtuber nello spazio di poche settimane. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 11:48
“ Prevedo un imminente passaggio a Sony del suddetto youtuber nello spazio di poche settimane. „ Evidentemente non ha di meglio da fare |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 11:53
Se vi interessa una comparativa tra xtrans e Bayer potete scaricare alcuni file che homesso. Qui: www.dropbox.com/home/6500vsXT2 Provate ad aprire i primi file con Adobe e vedrete la differenza tra xtrans e Bayer. Sul muro in sassi Adobe fa scempio del dettaglio fine. Con questi file potete valutare un po' da voi. Con questo non voglio condizionare nessuno ma visto che avevo n casa due sistemi con le stesse caratteristiche ho fatto questa comparativa veloce. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 11:54
Secondo me no.. ci scommettiamo una fuji o una Sony Il tipo difende fuji piu per una questione di ergonomia ed esperienza d'uso. In due settimane le Sony non si trasformano da miniplaystation a macchine fotografiche |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 12:05
In realtà la serie III della A7 ha un'esperienza d'uso anche migliore della X-T2. Parlo per esperienza personale... E sarebbe il caso di smetterla con il discorso della play station. Ragionando così le Canon sono stampanti multifunzione, le panasonic degli spazzolini e le Fuji e le Olympus degli ispezionatori anali! |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 12:06
Lespauly... non riesco ad arrivare alla cartella su dropbox |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 12:21
“ Provate ad aprire i primi file con Adobe e vedrete la differenza tra xtrans e Bayer. Sul muro in sassi Adobe fa scempio del dettaglio fine. „ Aprendo i files non si vedono le differenze tra i sensori, si vede la differenza con cui un software interpreta i dati, solo questo. Aprendo entrambi i files con CaptureOne ad esempio il file della A6500 è molto più rumoroso, meno dettagliato e con un bilanciamento del bianco completamente cannato. La XT2 ha un bilanciamento come suo solito perfetto, più dettaglio fino, bordi non spappolati (lenti migliori) e soprattutto meno rumore sulle lunghe distanze. Applicando un dettaglio aggiuntivo dello stesso valore su entrambi i files, la Sony A6500 caccia rumore ovunque, la XT2 rimane perfettamente pulito. Entrambi i files elaborati con CP1, quindi stesso motore. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 12:22
“ La cosa migliore e l'ho capito grazie all'x-trans (grazie Fuji, mi hai fatto maturare!) è: diffidare di forum, siti, review e quant'altro, prenderli con pinze lunghe un chilometro e, se e quando possibile, provare di persona. Tante reviews offrono la possibilità di scaricarsi i file raw: facciamolo e proviamo ad elaborarli. Se permangono o sussistono dubbi: compriamo usato, che mal che vada rivenderemo rimettendoci poco/niente, al contrario del nuovo. Ma soprattutto... DIFFIDARE di un x-photographer, un marchettaro pagato per dire sempre il meglio del meglio, salvo poi rivedere tutto all'uscita del nuovo modello „ www.flickr.com/photos/71735589@N02/40314814194/in/dateposted/ giusto per curiosità parlando di siti fasulli ..e di blogger venduti mi date un giudizio sulla foto sopra postata?? sono 7 foto montate nel buio pesto a 5000 iso... prese dal raw senza alcun ritocco o riduzione rumore... .. non era cosi luminoso come si vede ..credetemi.. .. vi spiego poi |
user117231 | inviato il 26 Marzo 2018 ore 12:26
Farfalline e chiese. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |