| inviato il 06 Aprile 2018 ore 23:08
Cavolo Fiammfero! Super! Ma é il vintage immagino |
user86191 | inviato il 06 Aprile 2018 ore 23:51
SI e il primo tipo il 44 13 lame |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 0:03
damn |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 0:08
ho letto che ce n'è pure a 16 lamelle... |
user86191 | inviato il 07 Aprile 2018 ore 0:20
Sei sicuro che sia il 58mm, dalle mie informazioni il 44 ne ha 13, 8 o 6 lame ,forse con 16 lame e l'85 o il 135 |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 0:39
stupenda Giova!!! |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 0:44
domanda difficile. cercando degli helios 44m-7 mi sono imbattuto in sedicenti stock di magazzino, pseudo nuovi. alcuni con la dicitura Helios... altri con la dicitura: BIOTAR ZENIT Biotar-Krasnogorsk lens f/2/58mm M42 MOUNT cosa significa??? mi ispira il fatto che siano praticamente nuovi, ma poi hanno l'effetto tipico dell'Helios? riformulo. Il Biotar aveva lo stesso swirly dell'Helios? |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 1:18
Significa che lo zenit è un clone del biotar, che mi sta arrivando |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 5:13
E fin lì... |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 6:10
L'Helios-44 è un clone del Biotar 58mm f/2, e hanno lo stesso effetto swirly. Il Biotar però è... uno Zeiss! Ciao, Roberto |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 7:37
Esatto ROBERTO! L'HELIOS 40-2 (85mm) ha un difetto non da poco: è gigantesco e difficile da usare per l'assurdo posizionamento della ghiera di MF che non sta in fondo al barilotto verso la lente frontale, ma in fondo verso il corpo. Il risultato è che a mano libera diventa impegnativo da usare per questo, tanto che credo sia l'unico 85mm che ha l'anello per attaccare il cavalletto ... E difficoltoso da usare anche con il TAP, che risolverebbe il problema MF rendendolo AF: il suo peso va ben oltre i 700 g. di limite massimo del TAP e non di poco. Io ho provato ad usarlo lo stesso e si sente che il TAP soffre ... Il suo clone CYCLOP 85/1,5 per i visori notturni è molto interessante e più leggero, solo che si usa solo a TA dove è molto morbido e dove la PdC è davvero ridotta. Inoltre è nitido solo al centro, mentre ai bordi degrada in modo impressionante. Altro difetto è la ghiera di MF che gira all'incontrario rispetto a come siamo di solito abituati. A se, a mio parere, il CYCLOP 85/1,2 che eleva alla massima potenza pregi e difetti del fratellino minore. Inoltre, mentre 85/1,5 ha un tiraggio M42 standard, il mod. F1,2 ha un tiraggio proprio (più corto di qualche mm), tanto che ho dovuto far modificare da SAN FERRO un adattatore M42 per poterlo usare all'infinito. Quest'ottica è davvero particolare: bisogna anche tagliare o rimuovere un pezzo posteriore per poterlo usare in fotografia. Quasi impossibile trovare i 2 CYCLOP da soli (il F1,2 poi è piuttosto raro) sono sempre in bundle con il loro amplificatore di luce G1. Con queste 2 lenti però si può usare il TAP senza problemi, rendendoli AF. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 9:06
Quelli di Meyer stanno cavalcando l'onda dell'Hype. Capisco il biotar 75/1.5, a parte Skylab su ebay è rarissimo ed è proposto a prezzi indegni. Ma non ha senso proporre a oltre 1000$ un Helios 44 con lo chassis rinnovato. “ Il suo clone CYCLOP 85/1,5 per i visori notturni è molto interessante e più leggero, solo che si usa solo a TA dove è molto morbido e dove la PdC è davvero ridotta. Inoltre è nitido solo al centro, mentre ai bordi degrada in modo impressionante. Altro difetto è la ghiera di MF che gira all'incontrario rispetto a come siamo di solito abituati. „ Intendi che è peggio dell'Helios 40.2, già quello ha un MTF impressionante, in negativo, ai bordi |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 9:08
Il 75mm f1.5 non l'ho trovato su ebay ma da un rigattiere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |