| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:11
“Ne venderanno a balle, rimetterà a galla la Nikon” Infatti. Pensavo di dare dentro il 300 2.8 e 600 4 per questo. Con un 70-200 2.8 poi, ci farei praticamente tutto. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:12
Per me gli ED non hanno la stessa cristallinità se si può usare il termine, che poi parliamo di differenze minime e visibili solo se messi fianco a fianco con la stessa macchina a scattare allo stesso soggetto... quindi di fatto la differenza è invisibile... |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:13
Io non ho le tue ottiche ma se fossi in te lo farei, mi sembra una saggia idea... |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:15
Blade, ad onor del vero bisogna dire che però in Canon la fluorite la usano sulle ottiche EF da oltre un ventennio e di problemi ai vari 300/2.8, 400/2.8 500 e 600/4, a livello di vetri, se ne sono sentiti ben pochi. Nikon ha sempre detto di riuscire ad ottenere le stesse prestazioni ottiche SENZA far uso di fluorite, ma credo che alla fine si sia dovuta arrendere all'evidenza dei fatti, soprattutto con l'uscita dei supertele ISII che hanno scavato un solco con i vecchi VR. Se scatti con un 500/4 af-s ed un 500ISII la differenza la vedi eccome a tutta apertura, e non servono 50mpx. Ne bastano la metà. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:15
“quindi di fatto la differenza è invisibile...” Questioni di lana caprina. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:16
“..soprattutto con l'uscita dei supertele ISII che hanno scavato un solco con i vecchi VR.” Mah....se fai fotografia, vera, non pippette, fai fotoritocco ad hoc, come deve esser fatto, differenze eclatanti direi che non ne esistono. Io ragiono a elemento finito per capire se il delta di spesa ne vale la pena. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:17
Banjo, se volessi essere di parte, potrei dire che dalla mia esperienza, nemmeno gli ultimi FL je a fanno... |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:21
Quelle sono opinioni tue. Aspettavo solo i dati di DXO per capire come sono i nuovi FL. Ma ancora non li hanno provati. Poi per recensire uno strumento va provato a fondo e non due scatti al capannino sabato pomeriggio. Suppongo tu abbia provato la terna di FL a fondo per asserire che non ce la fanno. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:25
Io credo che il discorso fluorite é diventato anche marketing e prestigio, quindi nikon ha seguito la corrente... oggi il 70-200 G2 come resa è cristallinità, non ha nulla da invidiare FL nikon anzi ti dirò e non monta lenti alla fluorite, ricordiamoci che ci sono 27 lenti in 19 gruppi ma solo una é fluorite.... poi sulla questione stabilità mi dispiace non é così, ti farei parlare con chi usa Canon e bianconi da quando uscì la fluorite, non erano tutte rosa e fiori te lo garantisco, quando stai sotto il sole in un autodromo x ore, succedono tante cose, anche in epoche molto più recenti di quello che credi... |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:26
Ma mi pare che l'85L lo diano a 27 mpx e il 500 ISII a 37mpx. Ma potrei sbagliarmi. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:27
Alessandro Pollastrini, come sempre quando parli di Nikon ti perdi per strada accecato dal desiderio di sputare veleno (tanto che poi ti sei perso nella agiografia delle ottiche Canon che con questo topic e questa nuova lente non ho ben capito (eufemismo) cosa c'entri). Io ho scritto che Canon non ha un 200-400, tu mi hai risposto che non è vero perché ha il 200-400 con l'1.4x incorporato. Ergo: non hai capito una mazza del mio discorso. Ci riprovo: - In casa Nikon puoi decidere se spendere 6/7000 euro per il vecchio 200-400 o 12000 euro per il nuovo 180-400. Due ottiche identiche per finalità di utilizzo e target di mercato (fotografi professionisti o amatori danarosi). - In casa Canon hai solo il 200-400 con l'1.4x incorporato, punto. In casa Nikon se vuoi un'ottica di quel livello hai due possibili scelte. In casa Canon una sola scelta. Da qui la mia considerazione (opinabile, ci mancherebbe, ma sarebbe utile prima di replicare assicurarsi di aver compreso i post degli altri...) sul fatto che il vero concorrente per il nuovo 180-400 non sarà il 200-500, ottica di livello completamente differente, quanto il precedente 200-400 (che da quanto ho letto credo rimanga in listino). In casa Canon questa concorrenza interna non c'è, perché l'ottica più vicina al 200-400+1.4x è il 100-400, ottica che, come per i 200-500 o 80-400 Nikon, si pone su un livello completamente differente per costo, costruzione, target di riferimento. La prossima volta prima di scrivere "non conosci" sarebbe il caso di rileggere con calma quanto ho scritto assicurandosi di averlo compreso. Grazie. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:27
se volete numeri tipo DXO li trovate pure qua www.lenscore.org |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:28
Uh problemi alle ottiche non se ne sono mai sentiti, ed in questo forum credo che ci siano una buonissima fetta di utilizzatori di bianconi se il 10° posto come lente usata nelle foto pubblicate è il "popolare" 500ISII. Piuttosto, i primi supertele Canon avevano la messa a fuoco bywire quindi se ti si fotte il motore ora, divengono dei bellissimi fermaporte. Ma problemi ai motori li hanno manifestati anche i primi af-s, ma questo tu dovresti saperlo bene. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |