RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

18-35 sigma art vs 24-70 su apsc


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 18-35 sigma art vs 24-70 su apsc





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:32

Magari mi sbaglio, ma a me il 16-80 sembra scandalosamente caro, per quel che offre.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:41

Più in generale, a mio avviso, ma non vorrei scatenare le trite e ritrite polemiche pro e contra, buona parte della produzione Nikon si è cinesizzata, ma i prezzi son rimasti maledettamente giapponesi.

user78019
avatar
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:42

È davvero così plasticoso il 16-80?

E' plasticoso come il 16-85: stessa filosofia costruttiva.
Anche l'allungamento del barilotto, con la doppia camma che si estende non poco, non è il massimo della robustezza: se la urti fai danni, quanto meno alle tolleranze meccaniche con tutto ciò che ne può conseguire sul disallineamento delle lenti. Il 17-55/2.8 è, costruttivamente parlando, un'ottica decisamente più "pro"; il 16-80 va trattato con cura ;-)

user78019
avatar
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:48

@ S_m_art
Il 16-80 non lo conosco.

... ma a me il 16-80 sembra scandalosamente caro, per quel che offre.


Data la premessa, come si fa a concludere che è caro per quel che offre? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:55

secondo me spesso si parla senza averle testate le cose.

molti parlano male del 18-105 che è in plastica, pure la baionetta, al momento dopo 3 anni funziona a dovere ed è tornato intero dall'islanda.MrGreen

il 16-80 poteva costare meno non avrebbe fatto schifo, non sarà perfetto ma non è così scarso come qualcuno lo descrive.

il 24-120 f4vr e il sigma 24 105 f4 art sono con la doppia camma , ma mai nessuno si lamenta se sono deboli o meno. E non mi venite a diire che il nikon 24-120 f4 vr sia eccezionaleMrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:15

Si sta creando una discussione infinita su quest'argomento hahahaMrGreen, comunque sia nei locali che in discoteca, spesso capitano urti e “botte”. Caspita ho i soldi pronti sulla carta, ma riesco sempre a confondermi, e dire che quando dovevo scegliere tra altre lenti ho sempre deciso molto in fretta MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:17

passa al FFMrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:30

Sto ancora studiando e non ho molti soldi a disposizione MrGreen, ma per i ritratti? Anche mezzo busto? Com'è la situazione? Perché ci siamo incentrati sui locali ma lo faccio saltuariamente, perché se con i ritratti si comporta bene allora ho deciso e stavolta non permetto a nessuno di confondermi MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:47

Per ritratti meglio ottiche luminose per avere poca pdc. 50 1.8, 85 1.8 ecc.. Sono i più indicati. Ma nessuno ti vieta di fare un ritratto a f4 oppure un 3/4 con il 35 1.8.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 23:21

E' plasticoso come il 16-85: stessa filosofia costruttiva.
Anche l'allungamento del barilotto, con la doppia camma che si estende non poco, non è il massimo della robustezza: se la urti fai danni, quanto meno alle tolleranze meccaniche con tutto ciò che ne può conseguire sul disallineamento delle lenti. Il 17-55/2.8 è, costruttivamente parlando, un'ottica decisamente più "pro"; il 16-80 va trattato con cura


Hai spiegato, Open, meglio di come avrei saputo fare io le ragioni per cui (io) lo consideri caro per quel che offre, e ti ringrazio.
Non conosco il 16-80, ma posseggo un discreto arsenale (se vai a vedere) di ottiche Nikon e non solo, recenti e non solo.
Tra le recenti, solo il 70-200VR2 ritengo abbia una qualità costruttiva (percepita) coerente col costo; il 24-70, pur buono, è un gradino più sotto; tutti gli altri, compreso il costoso 105/1,4, son tre gradini sotto il 70-200.
Davvero niente mi fa pensare che il 16-80 possa essere costruito, e tu me lo confermi, meglio del 105 che conosco bene.
Il 16-80 non è molto diverso (se non per qualche millimetro) dal Sigma 17-70, che però costa molto meno, e, voglio azzardare, dà pure sensazione di essere meglio costruito.

Ora, ho detto fin da principio che i due obiettivi non son confrontabili.
Se il nostro amico ha bisogno di un "tuttofare", meglio il 16-80 del 18-35, ovvio; ma tantopiù se dice di non navigare nell'oro, io non lo sottoporrei al salasso 16-80. Ci sono alternative, della stessa specie, molto più economiche...
Se invece vuole cambiar specie, il 18-35 è lì che gli fa l'occhietto!
Con quel che risparmierebbe, ci uscirebbe pure un onestissimo Tamron 70-300VC (netto miglioramento rispetto all'attuale), oppure un eccellente (per quel che costa) 85/1,8G di seconda mano (e con questo si fanno ritratti di serie A).

:-P


avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 23:38

sono un possessore di un 18/35 f 1.8 art e ne sono vermamente soddisfatto, te lo consiglio vivamente

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 23:43

@francesco
Questo è un ritratto col sigma
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2437227&srt=&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 23:52

Meraviglioso!

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 0:00

Sbalorditivo! Aggiudicato, ultima cosa e poi chiudo che ho già fatto perdere abbastanza tempo a tutti; Un flash sulle 50 euro reperibile online con l'I-TTL?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 0:08

onestissimo Tamron 70-300VC


preso e rivenduto, sulla D7200 mai piaciuto , non aveva dettaglio, microcontrasto. Sulla d750 del mio amico andava meglio.

Cristian di' a Francesco che sei passato al FFMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me