RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione su prima reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Indecisione su prima reflex





user136297
avatar
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 21:39

Ok informarsi, e se lo avessi fatto anche io forse non avrei quello che ho. Ma sai cosa ti dico? Mi diverto da matti senza pormi troppe domande, certo, mi mancano molti pezzi al mio puzzle... ma non me ne faccio un cruccio perché quello che può essere super per me, magari non lo è per te e viceversa

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 22:20

Secondo me indipendentemente dal budget e da quali sono le motivazioni che lo limitano ti conviene scegliere il sistema che vuoi e di conseguenza poi trovare il corpo macchina di quel marchio che sia attorno a quel prezzo.

Prendere Pentax è una scelta importante. Valuta bene i pregi e difetti del sistema Pentax e poi valuta quello che vuoi (interessanti a proposito le ultime pagine relative alla discussione su un guasto di una K1...che alla fine tutte le discussioni in cui salta fuori Pentax si finisce di parlare della filosofia del marchio e del pentaxiano).

Se sei indeciso tra k-70 e la 80d significa che non hai ancora capito in che sistema vuoi entrare.
Se dici che il tuo ideale è la D7500 prendi una qualsiasi Nikon perchè una volta che avrai comprato un paio di accessori per la K70 ( o la 80d) e ti capiterà l'occasione buona di prendere una D7500 ti toccherà svendere non solo il corpo macchina ma un intero corredo.... e dovrai riacquistare tutto da capo che sia compatibile per Nikon.

Da neofita e pentaxiano l'unica cosa che ti posso dire è che scegliere Pentax è una cosa che veramente ti devi sentire al 100% senza dubbi. Altrimenti, nel dubbio, buttati su qualsiasi Canon o Nikon.


avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 22:22

Sono pienamente d'accordo con Nolby

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 22:55

"Da neofita e pentaxiano l'unica cosa che ti posso dire è che scegliere Pentax è una cosa che veramente ti devi sentire al 100% senza dubbi."

Cioè? Spiegati meglio :)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 0:20

Da neofita e pentaxiano l'unica cosa che ti posso dire è che scegliere Pentax è una cosa che veramente ti devi sentire al 100% senza dubbi. Altrimenti, nel dubbio, buttati su qualsiasi Canon o Nikon.


Anche io concordo del tutto.

Fare una scelta di nicchia presuppone la totale consapevolezza e volontà di quel che si sta facendo.

Altrimenti c'è il rischio che ogni foto che reputerai "non sufficiente" la attribuirai alle colpe dell'attrezzatura, passerai le ore in bagno a sfogliare i cataloghi degli altri marchi, invidierai amici, conoscenti e forumisti con la D7500 o chissà cos'altro e alla fine sarà solo frustrazione, finché non venderai tutto e passerai a quello che già prima volevi.

Pentax ha delle caratteristiche precise, nel bene e nel male (e no, la scelta degli obiettivi è l'ultimo dei problemi), più degli altri marchi. Proprio perché avendo una quota di mercato marginale deve diversificarsi per forza di cosa.
Se producesse un clone Canon o Nikon, morirebbe nel giro di una generazione tecnologica.




avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 3:30

@Phsystem, io col 50 mm montato su ff ci faccio ritratti ambientati, a volte per non cambiare lente mi spingo anche al mezzo busto.
Canon e Nikon ti offrono maggiori possibilità se un domani decidi l'acquisto di lenti usate, nel mercatino é pieno di proposte al contrario di Pentax. Personalmente se vuoi stare nel mondo Canon sensore ridotto ti consiglio la serie XXD con un occhio di riguardo anche alla 6D,

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 8:50

Se si sceglie una Pentax K-70 si compra per usarla nel ritratto con un'ottica come questa

www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k/group/14/body/overview/HD-PENTAX-DA-

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 9:12

da mediawolrd hanno una ks2 a 799 euro se ti può interessare

www.mediaworld.it/mw/fotocamere-reflex/pentax-k-s2--da-l-18-50-nero

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 9:40

"Da neofita e pentaxiano l'unica cosa che ti posso dire è che scegliere Pentax è una cosa che veramente ti devi sentire al 100% senza dubbi."

Cioè? Spiegati meglio :)


Esco spesso a fare foto con amici e partecipo a serate organizzate dal club fotografico di zona. Se avessi avuto Canon avrei potuto sfruttare una miriade di lenti ed accessori (trigger, flash) in prestito.
Se hai - come me - poco portafogli in casa pentax è più difficile farsi un corredino usato. Non dico che non si trovi nulla ma il fatto che quel'obiettivo o flash che sembra un affare si trovi a 800km di distanza fa si che non possa neanche prenderlo in considerazione... mentre nell'usato Canon e Nikon trovi tutto quello che vuoi senza uscire dalla provincia.

Poi, come ho letto da qualche parte sul forum, la cosa peggiore è prendere una Pentax e poi essere convinti del fatto che fai foto orrende perchè il logo sul pentaprisma è quello sbagliato.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 9:47

La marca non sarebbe un "complesso" per me.
Vorrei capire meglio cosa intendete quando dite che: "Pentax ha delle caratteristiche precise, nel bene e nel male (e no, la scelta degli obiettivi è l'ultimo dei problemi), più degli altri marchi. Proprio perché avendo una quota di mercato marginale deve diversificarsi per forza di cosa."

Cioè?

user126294
avatar
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 9:57

Ma sei sicuro di prendere una reflex e non una mirrorless?Al giorno d'oggi puoi spaziare dal micro 4/3 fino al medio formato e ci puoi adattare ottiche di qualsiasi marca ( oltre al parco ottiche dedicato)

Giuliano

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 10:31

Se avessi avuto Canon avrei potuto sfruttare una miriade di lenti ed accessori (trigger, flash) in prestito.

Premesso che il trigger è un accessorio universale e non qualcosa di specifico perché altrimenti gli studi fotografici non potrebbero usare lo stesso trigger su qualunque marca e modello di fotocamera, le ottiche puoi anche chiedere di fartele provare una volta ma alla seconda chiunque ti fa capire che non te le presta volentieri perché sono oggetti costosi e delicati che ciascuno di noi preferisce evitare di darli in mano ad altri. Quindi alla fine se vuoi una certa ottica o un certo flash te lo devi comprare.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 10:39

Comunque la scelta sarà tra K-70, 80D e D7200.
Pentax e Nikon al momento sono in vantaggio.
Paragonando la qualità d'immagine, ci sono differenze tra la la D7200, la 80D e la K-70 ?
La D7200 come si comporta in paesaggi, notturna e ritratti? E soprattutto il display fisso e non articolato quanto può influire per il mio uso?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 10:52

E soprattutto il display fisso e non articolato quanto può influire per il mio uso?

Per anni si è fatto a meno del cosiddetto display articolato tant'è vero che l'introduzione è avvenuta prima sulle fotocamere economiche e soltanto dopo aver testato il mercato i costruttori l'hanno messo anche sulle professionali.
Riguardo all'utilizzo può servire soltanto in due casi: riprese rasoterra oppure quando abbiamo bisogno di 50 cm in più per una ripresa dall'alto. Per il resto è preferibile inquadrare dal mirino per evitare il mosso con i tempi lenti.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:43

Paragonando la qualità d'immagine, ci sono differenze tra la la D7200, la 80D e la K-70 ?


e chi lo sa, ogni casa dice che il suo modello ha una ottima qualità di immagine, l'unico modo è affidarsi alle recensioni e ai siti tipo dxomark

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me