| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 16:34
Però considera che essendo alle prime armi, come fa a valutare l usato? Come fa a sapere se è tenuto bene, se ha problemi? Dico oltre a quelli palesemente visibili sul corpo macchina tipo graffi o botte? Io ad esempio, a meno di comprare da qualcuno di cui mi fido, o un negozio di nota fama, sarei un po dubbiosa, proprio perché non mi reputo in grado di notare certe magagne... Io torno a dire che tutto sta nell uso che si fan delle foto. Per tornare alle macchine che a voi piacciono tanto... È utile che una madre di famiglia si compri una Porsche se sta sempre in città e accompagna i suoi figli a scuola? Forse le andrebbe bene una panda! Risparmierebbe soldi e avrebbe un mezzo adatto alle sue esigenze, non sovradimensionato. Se poi vuole comprarsela xche fa figo, é un altro discorso, ma non si parla più di esigenza, bensì di un surplus. È molto più utile che se la compri qualcuno che è sempre x strada, che ha bisogno di affidabilità, un venditore, un rappresentante, qualcuno che può tirarla e farla ruggire sull autostrada. Che se ne fa lui di una panda? |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 16:36
ma anche se sei un espertone con 50 anni di fotografia, a parte l'esterno mica sei un ingegnere che sai cosa gira nei processori di una macchina usata e strasfruttata per foto e video? Sai quante funzioni ci sono in una macchina moderna? come e quando te ne accorgi se una non funziona? |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 16:37
Mirkopetrovic. Ho visto la tua galleria ma non ho capito che fotocamera e ottiche che usi, presumo un cellulare o una compatta ma se vuoi ulteriormente migliorare la paesaggistica (filtri ND polarizzatore etc....) passa a Nikon alla serie D7xxx. E ci monti un sigma art 17-70mm. Per i ritratti ti consiglierei ad occhi chiusi Canon. Ma vedendo il tuo genere.... Nikon ti andrebbe bene a pennello. P.S. guarda la magnifica galleria di Skiev molto bravo www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=25797. La D7200 la conosco molto bene... è eccezionale per i paesaggi. In DXO nella landscape è al terzo posto fino a qualche mese fa. Ora non so. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 16:38
Morgana stai facendo un discorso che non ha nulla a che fare. Non puoi paragonare le automobili alle reflex. Comunque, ci sono negozi appositi che vendono fotocamere ed ottiche usate con garanzia di un anno come per legge. “ le ottiche zoom kit te le danno pure su una d810, sono in omaggio che tu le voglia o no „ Gli zoom kit che si possono acquistare con le professionali non hanno niente a che vedere con gli zoom kit delle entry level da cassone del supermercato. E comunque se una professionale la compri in kit, ti costa ovviamente di più che se compri il solo corpo: non ti regalano di certo un 24 70 F4 L is Canon se compri una 5d3 o 5d4 |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 17:16
Capisco benissimo il discorso di Photoraf e Dario rattieri d'altra parte come ho scritto all'inizio il mercato dell'usato non l'ho considerato per le difficoltà che avrei nel capire l'eccessiva usura del corpo macchina che andrei a prendere. Ho indicato un budget iniziale di 500/600€ considerando le due opzioni canon 200d e Nikon d5600 ma nel discorso ho aggiunto la Pentax k70 visto alcune caratteristiche che ho indicato a fronte di una spesa un po' più alta. Ovviamente il parco ottiche migliore andrei a costruirlo man mano in base all'utilizzo che ne farei. La considerazione fatta da mirkopetrovic è giusta: prendere una entry level (sempre che la Pentax k70 sia da considerare entry level) con ottiche superiori o una semipro con ottiche da entry? Ma a parte tutto a questo punto mi chiedo la nikon d7200 sarebbe superiore alla Pentax k70? Da quel che ho visto nei confronti sul web sembrerebbe di no ma magari io non considero molto altro. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 17:26
Blackjack, io se devo prendere una macchina di un certo livello faccio lo sforzo e la prendo nuova, una macchina come la d7200 a 500-600 euro usata vuol dire che ha qualcosa che non va, consiglio per me stesso e per gli altri. Una entry ti puoi permettere di prenderla usata se il prezzo è davvero stracciato, se no anche li se proprio non hai il budget meglio sempre nuovo, hai sempre una garanzia e la sicurezza che tutto funziona, a meno di un difetto di fabbrica |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 17:28
Fatti una domanda : se le Pentax non sono vendute ci sarà una ragione o no ? E quando dovrai rivenderla quale rivenderai meglio ? e se vorrai crescere passando a FF quale sistema è più completo e diffuso ? Datti una risposta. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 17:56
Blackjack. Per le mie esigenze non le prendo proprio in considerazione ma per chi si accontenta di foto normali per eventi occasionali qualche paesaggio alla luce del giorno o riprendere feste e festini di parenti od amici senza grosse pretese, va più che bene per divertirsi e sde ci monti qualche ottica di livello si possono ottenere in determinate circostanze foto uguali a quelle fatte con attrezzatura superiore con poca differenza. Sarebbe anche peccato spendere altri soldi per l'utilizzo che se ne faccia. Se invece vuoi per passione addentrarti nella fotografia imparandola, sarebbe un guaio partire con un enty level perché più impari in fretta e più presto cercherai di disfarti della tua attrezzatura. Quindi in questo caso dovrai venderla usata e ci smeni... A questo punto meglio farsi il bagno di sangue all'inizio almeno ci campi per un po di tempo. Non conosco la Pentax K-70. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 17:58
"Morgana stai facendo un discorso che non ha nulla a che fare. Non puoi paragonare le automobili alle reflex" No vabbè... È lo sport nazionale del forum. Volevo solo usare un paragone che fosse comprensibile a voi maschietti |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:00
Mirkopetrovic. Giusto il discorso ma la mia era un affare venduta a 630 euro, tenuta con estrema cura con BG e 7900 scatti. Gli affari si possono fare. Capitano. Un entry level ci arriva a 50.000 scatti boh.... |
user78019 | inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:01
“ la nikon d7200 sarebbe superiore alla Pentax k70? „ Per il corredo che ci puoi abbinare, assolutamente sì. Se invece ti basta l'ottica kit, ripeto il consiglio di prima: mirrorless, ad es. una EOS M3 col 18-55 IS. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:08
Photoraf : e se invece fosse il contrario? Quanta gente compra la reflex e poi la rivende dopo qualche mese perché : ah è difficile... io credevo che la fotografia... non è la mia strada... Non capisco xche in fotografia non si debba seguire la naturale evoluzione della cose. Partire con strumenti adeguati alle proprie conoscenze ed esigenze e poi in un secondo tempo, QUANDO È SOPRATTUTTO SE c'è ne sarà bisogno fare un upgrade Secondo me, molto più sensato fate un upgrade che un downgrade. Date tempo al tempo se la passione esploderà, avrà tutto il tempo per comprare una buona macchina, perché no, anche una full frame. Io davvero non capisco tutta sta corsa all equipaggiamento, come se uno che vuole iniziare a giocare a tennis e si compra una racchetta da professionista spendendo mille euro o più! boh... Perché ha un grip migliore, le corde tendono in quel modo, ma lui tanto non sa manco fare una vole' o come cacchio si scrive... |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:16
Morgana82: Il tuo ragionamento è sensato. Ma il termometro rimane la passione più impari e più vuoi il top o migliorare ciò che si possiede. La fotografia nasce per passione io l'ho imparata attraverso gli anni e grazie ai forum come questo si cerca di discutere e di carpire quelle cose dove migliorarsi, chiedere, domandare, leggere e mettere in pratica è sinonimo di interesse ed impegno se manca dall'inizio questa passione percettibile andrebbe bene anche un cellulare per fare qualche foto di tanto in tanto non cambierebbe la vita. Fare le foto o il gusto di fotografare non è come mangiare un gelato e finisce lì, la passione rimane se poi muore non era passione ma un avventura. Le avvgenture prima o poi finiscono. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:18
“ Fatti una domanda : se le Pentax non sono vendute ci sarà una ragione o no ? E quando dovrai rivenderla quale rivenderai meglio ? e se vorrai crescere passando a FF quale sistema è più completo e diffuso ? Datti una risposta. „ Non credo che Pentax venda poco per la scarsa qualità dei suoi strumenti, forse è perché è poco conosciuta e blasonata. In fondo tu sostieni che Canon vende molto più per il blasone che per la qualità dei suoi strumenti, in confronto con quelli di Nikon (infatti posti sempre link di confronti dove la superiorità dello strumento Nikon è pubblicata), quindi per Pentax potrebbe essere la stessa cosa, ma al contrario. Concordo sul discorso della rivendibilità in perdita e sulla completezza del sistema. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |