| inviato il 25 Novembre 2017 ore 9:30
“ Il bello è che te lo scrivono pure in italiano, ma in modo criptico che non si capisce bene come funziona il tutto. „ Più che criptico direi che usano google translate... |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 9:38
Troppe ombre su quegli e-commerce.... Non so davvero come si possaanche solo pensare di acquistare un corpo macchina nuovo li..... Per quel che mi riguarda anche i vari s f e r a e compagnia sono tagliati fuori.... Il solo pensare di dover spedire una fotocamera a trapani per essere riparata mi fa accapponare la pelle...pensate ai tempi biblici....e se poi falliscono o li fanno chiudere (eventualità tutt'altro che remota)? Sulle lenti il discorso è un po diverso...ma sui corpi macchina meglio evitare i coni d'ombra.... Almeno questo è il mio modo di vedere la cosa.... |
user59759 | inviato il 25 Novembre 2017 ore 14:26
Però, però, forse non é tutto così scontato nella negatività. Un mio amico ha comprato nel sito "infinito", dove il prezzo é più basso, un Fuji 10-24 F4. La consegna é stata puntuale e precisa. Ha avuto un problema e l'assistenza gliel'ha risolto in due settimane. Ha preso altri due obiettivi dello stesso brand e dallo stesso fornitore. A proposito di cinesate. Ho ordinato quasi per scherzo, un carica batterie per smartphone da usare in auto. Prezzo 0,85€ trasporto incluso. Ci ha messo un mese e mezzo ma é arrivato e funziona pure. :) |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 14:57
Ho acquistato dai cinesi dal 2010 per un paio di anni e non ho mai avuto problemi. Spesso sono arrivato a pensare che i venditori cinesi sono più corretti dei venditori italiani nelle transazioni. Ovvio che il materiale vale quello che si paga, chi pretende di acquistare un articolo a 10€ ed avere la qualità di quello da 100€ è un opportunista e intellettualmente disonesto, secondo me. Se quello che spediscono da HK è di piccolo ingombro, quindi un accessorio, lo spediscono via posta e ci mette circa 25 gg. ad arrivare, ma arriva in busta imbottita con la dicitura "Gift", perché non è soggetto a controlli ed imposta. Almeno, fino a qualche anno fa era così, ma oggi la GdF non si fa più bagnare il naso e controlla (troppi regali da HK? ). Lo stesso materiale, costituito da piccoli accessori, che potete acquistare direttamente dai cinesi, lo trovate anche presso qualche importatore italiano, ma pagandolo anche il 200% in più. Ovvio, l'importatore ci deve pagare la dogana e le altre imposte aziendali, però il materiale è lo stesso identico (toccato con mano). Molti fotoamatori italiani hanno preferito acquistare direttamente dai cinesi (me compreso), piuttosto che dagli importatori italiani pagando di più, non importa se si aspetta 25-30 gg. il gioco vale la candela. Ricordo che nei primi anni 2010-2011 c'era un noto venditore/importatore italiano che vendeva molto materiale cinese importato, ma ha chiuso. Era Nikon-discount dal quale acquistai anche un Yongnuo YN-565EX pagandolo ben 170€ (2011 o 2012). Successivamente i vari venditori cinesi hanno scoperto nulla di meglio che Amazon per veicolare i loro prodotti, mettendo tutti in regola. In quegli anni non erano pochi coloro che acquistavano direttamente da HK con queste metodologie, lo si notava leggendo i forum. Noto che spesso si fa molto moralismo su questi argomenti, nel forum, ma poi in sordina facciamo un po' tutti gli affari nostri con molta più furbizia che senso civico. Non mi escludo personalmente. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |