| inviato il 26 Novembre 2017 ore 9:53
Sono d'accordo, ne ho anch'io uno ed è ancora oggi una gran ottica |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 12:47
 Summicron 50mm. su 6D |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 12:50
 |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 17:30
 “ una nikon te la sconsiglierei, per la compatibilita' completa con le macchine moderne gli obiettivi (quelli buoni) sono ancora molto quotati. Le ho provate tutte, per me come qualita' prezzo Olympus om1- om2 a seconda delle esigenze e' imbattibile.... corpo stupendo e ottiche da ottime a stupefacenti.... „ scusa ma tu fai diventare difetto quello che è un grandissimo pregio Il giorno che decidesse di passare al digitale, o di affiancare alla analogica una reflex digitale, avrebbe già le ottiche, ci dici niente? |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 18:56
tu..... ma l'autore della discussione ritengo che potrebbe prima o poi considerarla. |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:31
Anche per me il digitale non esiste caro Adrian purtuttavia, come ha giustamente fatto notare Gian Carlo, l'autore del thread potrebbe non avere alcun desiderio di tagliare del tutto i ponti con quella che, a oggi, è la tendenza cui più o meno tutti guardano. |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:47
Io invece ,pur riconoscendo le grandi qualità dell'analogico, indietro non torno più... Non ho più voglia. |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 21:08
“ Io invece ,pur riconoscendo le grandi qualità dell'analogico, indietro non torno più... Non ho più voglia. „ idem |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 22:06
Grazie mille a tutti, al momento quella dell'analogico è una voglia di sperimentare...non so se come e per quanto continuerà, dipende ovviamente dalle soddisfazioni che mi darà...per il momento ho intenzione di affiancarlo al mio adorato corredo Fuji !!! grazie di tutti i vostri consigli e opinioni ! |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 16:01
Scusami Adrian, ma guarda che non è che postando delle digitalizzazioni di stampe chimiche tu riesca a rendere un grande favore alla pellicola, semmai è il contrario. La pellicola te la godi osservando delle stampe con i controcosi appunto, oppure, meglio ancora, gustandoti una proiezione di diapositive con tutti i parametri al punto giusto, ma credimi se ti dico che non è con le scansioni che puoi rendere visibili le immense qualità della fotografia chimica. E ripeto: te lo dice uno che il digitale nemmeno lo vuole sentire nominare ... |
user5164 | inviato il 28 Novembre 2017 ore 18:14
cosa devo fare spedire una stampa al nostro amico? che spacca cazzi...... |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 18:23
“ cosa devo fare spedire una stampa al nostro amico? che spacca cazzi...... „   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |