| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 23:47
anche una D3s va bene se la trovi in buone condizioni e se ti piacciono le macchine "grosse" |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 23:56
In mano calza perfettamente,il peso si sente.non so se però mi può dare molto di più di una d700 oppure una 750 ne vale di più la pena. Quale potrebbero essere quotazioni reali per la d700 e la d3s? |
user28666 | inviato il 14 Ottobre 2017 ore 7:10
@ josh: non è che la resa del 58 Nikkor non mi piace, ma non mi dice nulla, non la trovo particolare od originale tale da investirci tutto quel denaro. Tutte le altre lenti vintage citate le riconosci guardando la foto. A chi piace il 58 Nikkor dice che ha una resa particolare. Ecco allora che se cerchi la resa particolare, lo sfuocato ecc, allora ci si può orientare su altro. Il 58 Nikkor non ha la resa del summicron così come quest'ultimo non rende come il biogon (sono tutti differenti tra loro), ma il confronto dei prezzi è per me opportuno. Solo il 100mm trioplan è fuori dal coro perché è diventato di moda ma esistono tripletto alternativi molto più economici e che fanno le stesse bolle. Ripeto, quello che non capisco di Nikon (e sono nikonista) è perché ha messo quel 58mm in una lista dove è la elevata definizione a parlare. Mi fa strano leggerlo in quella lista, tutto qua. C'è il 85 f/1.8G e non il 50 1.8G. Li ho entrambi e la resa è sovrapponibile. Quindi perché il 50 1.8 manca? Perché altrimenti avrebbero dovuto mettere anche il 50 1.4G ma si vergognano, oppure perché stanno per tirare fuori il nuovo 50 1.8 G2 (magari col VR)? |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 7:32
Quelle liste lì le fanno quelli del Marketing per infinocchiare la gente e fargli comprare la roba che torna bene a loro, quella dove hanno più margini di guadagno, semplicissimo. Sono dei bidonisti: NON ci hanno messo un'ottica tipo il micro Nikkor 200 F 4 che ha una risoluzione ed un contrasto a dir poco spettacoilari, e ci mettono il 58 F 1,4 che di risoluzione e di contrasto ne ha pochini assai, a tutta apertura è un cesso. Il Micro Nikkor 200 F 4 la paghi 1600 euro ed è un'ottica costruita benissimo, paghi e compri della "sostanza" otticamente e meccanicamente, va bene e c'è della ciccia. il 58 F 1,4 costa probabilmente 200 euro, è un barattolo di plastica mezzo vuoto e cercano di venderlo a qualche gonzo a 1800 euro. Ecco il motivo della lista. Quelle liste lì contano quanto un peto nel vento. (......"lacrime nella pioggia", parlando di roba fatta in Cina, era troppo nobile come esempio!). |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 9:26
“ paghi e compri della "sostanza" otticamente e meccanicamente, va bene e c'è della ciccia. „ Paghi e compri della vera e bella ghisa, così risparmi anche sulla palestra “ Quelle liste lì contano quanto un peto nel vento. (......"lacrime nella pioggia", parlando di roba fatta in Cina, era troppo nobile come esempio!). „ Grazie per avermi risollevato la mattinata   |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 9:29
a.p. irriducibile come sempre !! così ti voglio ! |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 9:38
@fullerenium: per te ha senso confrontare i prezzi di un qualcosa che compri nuovo oggi con un qualcosa che gli somiglia ma che è stata comprata nuova 40 anni fa? Per me no, non lo ha affatto. Perché dovrei spendere 2000 euro per il nuovo 105 quando con 200, un decimo, posso comprare il 105 di Steve McCurry? Mio cugino ha appena comprato una Fiat 127 da un anziano signore che la teneva nel suo garage dal 1974. Ha speso 50 euro, altrimenti ne doveva spendere 15.000 per una Ford Fiesta dal concessionario. Mio cugino è contento e come si dice, contento lui... |
user28666 | inviato il 14 Ottobre 2017 ore 13:28
Josh, ho espresso la mia opinione che può essere condivisa o meno. Può essere una scelta oculata o sbagliata, per me è la più saggia e più divertente. Non obbligo nessuno a seguire il marketing della Nikon :-) |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 13:44
quella lista non vale e dice niente, ognuno compra le ottiche che necessitano, le ottiche vecchie le ho rottamate a un ferrivecchio, eccetto il noct e l' 28mm 1,4 vendute al miglior offerente |
user28666 | inviato il 14 Ottobre 2017 ore 14:05
Mah Vincè, come disse un tale Nasse tutte le ottiche vanno bene e ad ogni aumento di MP il dettaglio aumenta comunque. Le ottiche vintage (se gli AFD sono da considerarsi tali) sono state realizzate all'epoca della pellicola. Forse gli attuali sensori non hanno ancora raggiunto la risoluzione delle migliore pellicole diapo di un tempo. In quella lista mancano tutti gli AFD ... è normale? |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 14:21
“ Le ottiche vintage (se gli AFD sono da considerarsi tali) „ Non ditelo al mio 17-35 2.8... |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 14:56
@Pino Scarfone: Ma il 17-35 è AFS, mica AFD!! E' anche "D", ma ha il motore di MAF on board e non usa quello del corpo macchina, come fanno gli AFD. @Fullerenium: Vabbè, adesso, non potevano fare una lista di 500 ottiche, ovviamente hanno messo quelle che gli interessa vendere di più. Ovvio che non è una lista "tecnica", ma di marketing (e da marchettari, come è giusto che sia); devono vendere, mica sono una onlus!! Troppi ne mancano dentro a quella lista, e non solo di AFD!! Poi te li conosci tutti alla perfezione o quasi, perchè bene o male li hai provati o li hai tutti, non puoi credere che non vadano bene perchè non sono in quella lista!! Su, su, fai qualcosa di utile, invece: vai a provarla sta D850 e portati dietro la vagonata di vintage che hai a casa, così ci fai vedere come rinascono le ottiche, proprio per quanto affermava il tale Nasse!!  Adriano |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 15:10
Fullnerium “ Mah Vincè, come disse un tale Nasse tutte le ottiche vanno bene e ad ogni aumento di MP il dettaglio aumenta comunque. Le ottiche vintage (se gli AFD sono da considerarsi tali) sono state realizzate all'epoca della pellicola. Forse gli attuali sensori non hanno ancora raggiunto la risoluzione delle migliore pellicole diapo di un tempo. In quella lista mancano tutti gli AFD ... è normale? „ il mio post era abbastanza anche ironico (considerata la faccina finale) resto dell'idea che quella lista non vale niente, le mie ottiche Ai Ais le ho date via ai ferrivecchi (amanti del vintage che comunque me le hanno pagate bene) le uniche dove ci ho straguadagnato sono il noct e il 28mm 1,4 AF-D (circa 5.000euro), adesso preferisco per il mio modo di fotografare gli AF-S anche se nella paesaggistica preferisco il 21mm distagon perchè non c'è fretta di scattare |
user28666 | inviato il 14 Ottobre 2017 ore 15:44
Ragazzi si fa per dire.... la D850 la lascio a chi ha il manico. A me tutto quei MP non servono e mi fanno paura. Mi spaventano per: micromosso, peso dei file, tempo macchina per elaborarli, spazio di archiviazione, rumore ad alti ISO, e non so cos'altro ho dimenticato. Edit: qui lo posso dire sennò di la mi linciano...la D810 import costa 1950, la D850 3900 euro... non mi dite ora che rende il doppio rispetto alla D810, non dico sul sensore ma su tutto il resto! |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 16:06
di la ti linceranno ma qui ti posso dire che il tuo è un discorso improponibile quello di paragonare il prezzo della D850 all'uscita con quello della D810 di adesso (all'uscita la D810 costava circa 3200 euro), l'unica cosa sensata da dire è che con l'uscita della 850 finalmente la D810 si può trovare a un buon prezzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |