JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ha il processore della a9, fa 24 foto al secondo con af , presumo che in una sequenza non saranno 3 o 4 le foto a fuoco no? Di sicuro batte qualsiasi reflex sotto questo punto di vista...
“ Spero solo di non "innamorarmi" di Sony, che non conosco proprio al momento. Pensate che disastro ritrovarmi in un futuro non lontanissimo con : Bridge serie RX10 Compatta serie RX100 „
Dopo aver letto le ultime impressioni sara' anche un mio acquisto sicuro. Alla fine l'unico punto in cui pecca mi e' parso di capire che sono le condizioni estreme con poca luce. Il fatto della grana fine e' ottimo, visto che quella grossa a me da particolarmente fastidio. Se proprio sentiro la necessita (non e' detto che mi serva) di aver qualcosa per quel tipo di condizione, escludendo la g1xmk3 visto il costo e le caratteristiche, credo che prendero una M100/M6 con l'ef-m 22f2 per avere piu' luminosità e meno rumore.
Grazie a te Nicolò. I tuoi interventi sono stati sempre costruttivi ed interessanti. Sono io che ringrazio te e tutti gli altri che hanno partecipato a questa discussione commentando "cum grano salis" come si suol dire. Ovvero con commenti utili e stimolanti.
Grazie a te Davide e agli altri acquirenti di questa interessante fotocamera. Tramite le vostre prime impressioni, espresse con grande pacatezza ed obiettività, è possibile farsi un'idea più chiara sulla reale qualità di questa RX10 IV :-) Continuo a seguire con interesse, ciao.
Ci tengo comunque ad esortare i possessori di fotocamere aps-c e ff a valutare molto bene le "scarse" performance in low light della rx10mk4 prima di procedere con un eventuale acquisto. Chi è abituato a sensori più grandi farà di sicuro un bel passo indietro. Questo è un dato di fatto con un sensore così piccolo, e una foto scattata già a 3200 iso in notturna con un tempo di esposizione di 1/15 di secondo mette in evidenza tutti i suoi limiti. Ovviamente sono cose che già sapete, ma le sottolineo nuovamente perchè so di per certo che non tutti sono disposti ad accettare simili compromessi. Io so bene che cosa ho comprato, a che cosa mi servirà, e come la utilizzerò per sfruttarla al meglio. Così come metto in evidenza i pregi di questa fotocamera, ne metto in evidenza anche i difetti più evidenti che possono far storcere il naso a chi è abituato alla qualità di una reflex. Per rendervi l'idea di quanto sopra detto, posto una foto scattata in notturna a 3200 iso con un tempo di 1/15 di secondo. www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=221119#fot2522710
Non ho mai postato un raw. Non saprei come fare. Comunque sia, i raw non sono lavorabili più di tanto. Il più delle volte si fanno più danni che miracoli. Questo era solo un esempio per far capire che non è nata per giocare con gli iso. Per le foto in notturna io non userei mai e poi mai un sensore da un pollice. Fossero anche 100 iso, i fotodiodi del sensore sono troppo piccoli ed ammassati. Questi sono sensori che hanno bisogno di molta luce, non c'è nulla da fare.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!