| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 12:42
Considerando che l'offerta migliore che ho trovato è qui in un negozio fisico a Catania, spenderei 950€ per la xt20 in kit con il 18-55. Il prossimo acquisto spero di non farlo prima di un anno. In realtà io non ho idea di cosa indichino i valori degli obiettivi (18 È 55) e in che modo questi valori influenzino il risultato finale... |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 12:58
Il 18-55 è un obiettivo kit di buona qualità, superiore sicuramente al 16-50 sony. I valori 18-55 stanno ad indicare le lunghezze focali estreme che potrei usare, da 18mm (27 equivalenti) lato grandangolo a 55mm (80 eq.) lato tele. Vista la spesa, e la bontà della macchina, dovresti però studiare quanto meno un po' di basi, sennò finirai per tornare a fare foto con il cel nel giro di poco |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 13:02
Sisi sicuramente dovrò studiare parecchio! In ogni caso ringrazio tutti per la disponibilità |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 13:27
Taglia la testa al toro! Fai un corso VERO...poi decidi dove spendere i soldi! |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 14:20
un corso di fotografia in genere richiede di arrivare con una macchina fotografica per imparare a usarla anche se a volte ne possono prestare una loro. Sicuramente è una buona idea sia per acquisire la tecnica fotografica che per le basi compositive. Se si valuta fuj, il 18-55 fuji è una lente dal buon rapporto prezzo-qualità che ben si presta ai paesaggi ma non è ideale per le foto notturne. Secondo me non è un errore iniziare con questa lente in caso di acquisto della fuji però per le foto alle stelle serve l'attrezzatura adatta quale il samyang f2 12mm che però non costa una esagerazione e si trova anche usato sia per sony sia per fuji |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 14:28
Senza basi...non si fa nulla Ritorna sempre il mio discorso...che prenda quella che preferisce, anche esteticamente! Le camere di oggi, sono tutte buone! Io uso tutti i formati, e nessun cliente mi dice...ahhh quella foto l hai fatta con d810 o gh5 |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 14:41
Io sono d'accorro sul corso ma il discorso son tutte uguali è una sciocchhezza |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 16:09
Lo é per un neofita e lo é quasi per tutti! Si usa un sistema o un altro in base alle necessità! Visto, che io.li uso tutti, posso parlare su esperienze personali e non di sentito dire! Oggi si fa tutto, con tutto! Se poi io faccio SOLO foto a Teatro, mi troverò meglio con una Sony A7s ...ma se fotografo un po' di tutto, e non é il mio mestiere, posso comprare quello che voglio, perché oggi i sistemi sono maturi, hanno ottiche splendide e non manca nulla per fare buone foto! Tranne il fotografo! |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 16:30
io ho avuto m43, apsc e ff e consigliare a una persona di spendere 900-1000€ per un m43 per fare stellati o esposizioni notturne non è un buon consiglio ma un pessimo consiglio |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 16:48
Vabbé ti piace fare il polemico! Amen...contento tu! Lui non deve fare SOLO astrofotografia! Ma non lo capisci! Fa notturni con un CELLULARE...saranno meglio secondo te con un m4/3? Se devi entrare nel.mondo della fotografia, oggi sono TUTTI validi i sistemi! Bona! Non lo ripeto, più, ognuno poi é libero di fare come vuole e credere pure alle scie chimiche! |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 17:04
Che poi secondo me la gente arriva qui apre il forum vede la foto dello stellato stupende e decide che vuole farlo pure lui...poi si rende conto che deve andare in posto con poco inquinamento luminoso al freddo notte fonda e va a finire che in un anno fa 2 stellati quando per caso capita in montagna...cioé a leggere qui tutti fanno stellati io sto a Roma e le stelle non si vedono manco al buio pesto |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 17:23
@gobbo a me non me ne frega di fare il polemico con te ma se una persona chiede un consiglio su come spendere una certa cifra per fotografare stelle e paesaggi non gli suggerisco un m43 ma un apsc a parità di spesa perchè non vanno bene uguale, anzi. E' un concetto semplice e più chiaro di così non so davvero come dirtelo. Buone scie chimiche |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 17:26
Non litigate avete ragione entrambi...concordo con Gobbo quando dice che ormai tutti i sistemi sono talmenti performanti che per un semplice amatore sono anche troppo e concordo con Maurizio che se uno fa paesaggi e stellati e basta non vale la pena il m4/3...pero a quel punto non prenderei un apsc e anche se dovessi spendere poco prenderei una canon 6d con sammy 14 |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 18:19
Esattamente...anche io, in quel caso avrei consigliato un FF... Ma lui non sa nemmeno che foto farà! Non ha mai avuto un corredo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |