RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony Rx10 MkIV - seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony Rx10 MkIV - seconda parte





avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:53

175 Megapixel pixel con Sony rx10 IV

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 22:47

Cosa sarebbe? Confuso

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 23:46

scusate l'ignoranza ma faccio la solita domanda dell'amico iLord ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 7:38

Bella pulita... una bella immagine...

Una domanda per i possessori di Rx10III i IV.. come vi trovate con l'autonomia?.. avete qualche feedback?

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 7:43

Molto molto interessante questa bridge.... seguo con interesse. Certo se guardo il prezzo non è che invoglia molto...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 7:57

É tanta roba.. non puoi sperare di trovarla a 400€.. magari in bundle con un paio di batterie..
C'è chi spende di più per una Leica TL2.. ci stà.. scommetto che alla fine è lo stesso sensore Sony APS 24px...

Ha senso?...nella Rx10IV vedo materia fisica.. nella Leica vedo Desig... a ogni uno il suo giocattolo.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 8:18

blog.francescophoto.it/2017/09/12/sony-rx10-iv/#more-41758

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 13:27

400 no di sicuro.... ma ha lo stesso prezzo del corpo della 6D mark II....
Diciamo che un prezzo onesto sarebbe intorno ai 1000 cioè pari al corpo di una APSC di buona fattura tipo 80D o D7200

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 13:31

Una domanda....
Il 24-600 che monta questa fotocamera a cosa corrisponde rispetto al FF?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 13:32

24-600 (è già convertito)

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 13:38

Ah perfetto grazie. Avevo il dubbio
Quindi niente male anche lato wide. Io che sono abituato a confrontarmi con APSC corrisponderebbe ad un 16-400 circa

Io al momento sono senza camera perché ho venduto il mio corredo Olympus.
Al momento la mia indecisione è tra Canon 80D e Fuji X-T2.
Prima di prendere una decisione però voglio vedere le prime impressioni di questa Sony.
Per me non sarebbe una camera da affiancare ma l'unica.
Per cui devo valutare bene per le mie esigenze, che sono legate esclusivamente ai miei frequenti viaggi per il mondo

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 13:40

Nessuna reflex o ml ha uno zoom così esteso ma di questa qualità. Tenetelo a mente

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 13:46

come funziona con la carica? Bisogna necessariamente collegare la camera o ha delle batterie separate?

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 13:58

@Massy72
La Sony ha davanti anche un'ottica...
Non la si compra a parte... fa parte del prezzo ;-)
Per la 6D arrivare una copertura da 24mm 600mm max f4... quanto costa?
Diciamo 15.000€ Eurini?
Peso? Diciamo 5/6Kg

Il paragone lo si può fare SOLO con un 24-600f4mm attaccato alla Canon se no si parla sempre di... aria fritta. Mele e Pere
Con il costo completo, i pesi, il volume di un paio di zoom che portino a 600f4
si potrà fare paragoni (con la qualità nettamente a favore della 6D ovviamente)
e capire se e per chi il gioco vale la candela sia per una macchina che per la soluzione FF

N.B.
Ciò non toglie che la Sony è esageratamente cara...


avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:04

Ovvio che che questa, per chi come me ne fa un uso prettamente amatoriale e legato solo ed esclusivamente a quei 3/4 viaggi annuali, sarebbe l'ideale come coperture ottiche
Ma se spendo 2000 euro per una “compatta” voglio qualità
Altrimenti con 2000 mi prendo una 6d usata ed un paio di ottiche decenti le trovo
A discapito chiaramente della portabilità

Ma per me la qualità delle foto è la prima ragione. Per cui se questa mi regalerà emozioni vedendola all'opera potrebbe essere la macchina ideale



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me