RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Jpeg is freedom







avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:04

Ricordo ancora una delle prime foto scattate in raw : un ponticello controluce. sotto la volta era tutto nero. Ho modificato i parametri e scoperto che i mattoni della volta si potevano vedere !

si può fare ciò con il formato jpeg? ho dei dubbi

Al di là dell'effettivo vantaggio del RAW, detto, ridetto e stradetto, se avessi esposto correttamente avresti visto i mattoncini anche con il jpg.
Quindi riformulando la tua frase sarebbe..."se canno l'esposizione in modo mostruoso...posso recuperare in jpg?" no, di certo.
Ma in questo caso il problema della fotografia non è il raw o il jpg ma l'incapacità, o l'impossibilità di esporre correttamente.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:07

Lord, pero' a volte ci sono casi con forti variazione di luminosità nella foto e poter intervenire (magari senza esagerare) è una bella comodità.
Poi, oh, come dici tutti sono liberi di scattare come vogliono MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:11

Al di là dell'effettivo vantaggio del RAW, detto, ridetto e stradetto, se avessi esposto correttamente avresti visto i mattoncini anche con il jpg.
Quindi riformulando la tua frase sarebbe..."se canno l'esposizione in modo mostruoso...posso recuperare in jpg?" no, di certo.
Ma in questo caso il problema della
se da un lato posso essere in parte d'accordo con il tuo precedenmte discorso, questo ragionamento invece lo trovo un pelo fuori fase...

Ridurre Photoshop ad un mero "correggere errori" è alquanto riduttivo...
Talvolta il non riuscire a riprendere l'intera gamma dinamica della scena non è un limite del fotografo ma della fotocamera...E il sw di fotoritocco diventa essenziale....

Il jpeg ha una sua bn precisa collocazione a mio avviso, nel 2017...Ed è semplicemente legata alla produttività ed alla velocità con cui posso ottenere lo scatto finito....In quest' ottica lavoro con i preset in camera e faccio photoshoppare dal sw della Canon piuttosto che della fuji, piuttosto che vattelapesca...E' ovvio che questo approccio si rivolge soprattutto al professionista che ha determinate esigenze...

In ambito amatoriale l'utilizzo del jpeg è nel 99% dei casi tilizzato perché il fotografo è allergico al pc, o perché non ha gran che voglia di applicarsi ad imparare ad usare un sw di fotoritocco...
Ma quindi stiamo parlando di una scorciatoia, non dell'ottimo

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:12

LATITUDINE DI POSA is the answer

Domanda: in quanti credono che i grandi fotografi del passato mandavano le loro pellicole a sviluppare 50x70 nel negozio di ottica più vicino a casa?

Poi, uno può fotografare di notte senza cavalletto e senza VR, oppure con lo smartphone o con il tappo sull'obiettivo e bearsi del risultato. Ognuno usa l'attrezzatura che ha pagato come più gli aggrada, farne una questione di libertà mi pare un po' arrogante.

Aggiungo domanda, jpg RGB?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:26

Angus io non relego PS e il RAW a correttore degli errori, io uso il RAW e sviluppo in PS, ma come vedi non sono del RAW sempre e in ogni caso", molte volte chi partecipa a certe discussioni tira fuori esempi che non hanno nulla di fotografia ma tanto tanto di tecnologico.

Ora l'esempio di Indianajones2 sarà stato un caso, ma spesso sento "la foto era scura e ho tirato fuori i dettagli"...qui non c'entra nulla PS o il RAW, c'entra il fatto che non si è capaci a esporre.

Poi certo, come accade a tutti, ti viene quella foto scura per errore e la recuperi, oppure sfrutti le potenzialità del RAW facendo una foto sottoesposta per poi correggerla, perchè sai e conosci il RAW.
Quindi lunghissima vita al raw, sempre.

Poi c'è l'integralista, che mal sopporto, che dice che chi non scatta in RAW non capisce di fotografia...ma vabbè.
Se dovessi stilare una lista delle priorità fotografiche la mia sarebbe:
Primo scatta in jpg e imparra a esporre subito dopo scatta in raw e sviluppa il tuo scatto.
Ma puoi fermarti anche a scattare in jpg e fare belle foto comunque.
Spero di essermi spiegato.
;-)
Ciao
LC

user1036
avatar
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:28

Ma è così difficile capire che non esiste giusto e sbagliato? In super Bike si scatta in JPEG e con una bella raffica. Nella moda si usa di solito il RAW, ma dipende da cosa si sta fotografando e l'utilizzo dell'immagine. Il JPEG è processato attraverso un algoritmo, direttamente in macchina utilizzando parametri preimpostati dalla fabbrica, parametri che possono essere solo in parte e con un margine minimo, anche settati dal menù. Il RAW è semplicemente il negativo digitale, quello che i vari Ansel Adams, Cartier Bresson si sono scontrati giocoforza, pur di vedere il risultato dei loro lavori. non capisco qual'è il problema su questa diatriba Jpeg vs RAW. Il primo è subito pronto, leggero ed utilizzabile, l'altro contiene tutte le informazioni possibili e consente ulteriori lavori in post produzione per tirar fuori ciò che desideriamo, anche ragionando in un secondo momento sullo scatto stesso.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:30

Ehm.. a me della diatriba in sè interessa poco, ma... parlando per Canon, su LR ho tutti i vari profili che la macchina ha al suo interno per i vari Jpeg, così come posso impostare un profilo automatico che si applichi quindi sul raw in fase di importazione (le classiche cose che fa la fotocamera, colore, esposizione, saturazione, sharpness)..

quindi... dovendo comunque importare le foto per l'archivio... scatto in raw, le importo con il preset che mi piace e ottengo il Jpeg in camera istantaneamente, pur mantenendo il Raw per eventuali lavori più complessi sulle foto che mi piacciono.

Quindi botte piena e moglie ubriaca... forse si è più liberi così invece di incatenarsi sempre ad un solo paletto? MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:43

Angus io non relego PS e il RAW a correttore degli errori, io uso il RAW e sviluppo in PS, ma come vedi non sono del RAW sempre e in ogni caso", molte volte chi partecipa a certe discussioni tira fuori esempi che non hanno nulla di fotografia ma tanto tanto di tecnologico.

Ora l'esempio di Indianajones2 sarà stato un caso, ma spesso sento "la foto era scura e ho tirato fuori i dettagli"...qui non c'entra nulla PS o il RAW, c'entra il fatto che non si è capaci a esporre.

Poi certo, come accade a tutti, ti viene quella foto scura per errore e la recuperi, oppure sfrutti le potenzialità del RAW facendo una foto sottoesposta per poi correggerla, perchè sai e conosci il RAW.
Quindi lunghissima vita al raw, sempre.

Poi c'è l'integralista, che mal sopporto, che dice che chi non scatta in RAW non capisce di fotografia...ma vabbè.
Se dovessi stilare una lista delle priorità fotografiche la mia sarebbe:
Primo scatta in jpg e imparra a esporre subito dopo scatta in raw e sviluppa il tuo scatto.
Ma puoi fermarti anche a scattare in jpg e fare belle foto comunque.
Spero di essermi spiegato.
;-)
Ciao
LC


Ci siamo capiti...;-)

user1036
avatar
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 16:15

@Vafudhr non c'è la risposta giusta! Dipende dall'utilizzo della tua foto. Per assurdo, il JPEG è usato nel professionale per la sua fruibilità immediata. Il concetto di moglie ubriaca e botte piena non credo sia equiparabile all'uso del RAW. Io personalmente scatto quasi sempre in RAW, ma in alcuni casi, dove necessito di consegnare le foto in breve tempo, se non al momento stesso in cui le scatto uso il JPEG.

user90373
avatar
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 16:20

Nasce prima il Raw (nei vari formati proprietari) oppure il Jpeg? Quale l'evoluzione dell'altro e quindi più "moderno"?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 16:33

possiamo dire che il Jpeg è il Bignami del RAW....MrGreen

user21096
avatar
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 16:37

Lord, continui con sta cantilena. Uno può scattare come gli pare, ma è una grandissima minchiata sostenere che il JPG sia uguale al RAW.
Il JPG è un formato già compresso oncam, il RAW no! Poi si riescono a fare cose buone anche con il JPG ma mai come con il RAW. Oppure nessuno si è mai chiesto come mai il RAW ha un peso ed il JPG un altro in Mb???? Meno compressione = più peso. Lo dico se qualcuno avesse ancora dei dubbi.
E' come paragonare un Wma (più vicino al CDA), con l'mp3. Si sentono bene entrambi, ma se si comincia a mettere musica classica su un impianto HiFi con i contro... la differenza la senti. Qui sono immagini e la differenza la vedi, eccome se la vedi (sempre non si usino ancora monitor a fosfori verdi).
Il problema grave è che questi 3d nascono per l'ignoranza dovuta alla mancanza di capacità e conoscenza delle possibilità di sviluppo di un RAW che purtroppo (o per fortuna) implica la conoscenza di uno o più sw. Quindi diventa come la storiella della volpe con l'uva.

Ognuno e liberissimo di scattare come gli pare, meno libero di dire cazzate solo per ignoranza!!!
Ovviamente non lo dico a te, so benissimo qual'è il tuo pensiero.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 16:47

io ho imparato che, con scene molto contrastate, se espongo a destra (e quindi ottengo un jpg sovraesposto, piatto e slavato), in pochi secondi riesco a recuperare moltissimi dettagli nelle zone illuminate e ridurre di molto il rumore nelle ombre.

e che in condizioni normali da un raw esposto correttamente si ottengono jpg belli e pronti con pochissimi ritocchi (magari automatizzati con un preset) o nessuno, se proprio si vuole.

e che con lightroom e il mio ipad faccio tutto questo comodamente seduto sul divano, e farlo è persino un piacere.

anche secondo me il jpg deve essere una scelta ragionata e consapevole di chi comunque sa quali sono le alternative.

e penso che sia proprio per l'amatore che oggi come oggi sia molto più utile e pratico scattare in raw.

user90373
avatar
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 16:56

Ammetto la mia ignoranza sul tema essendo fermo ai raw di una decina d'anni fa. Al tempo il mio ragionamento era:- "Perchè scattare in raw se poi comunque, per condividere/stampare, sarà necessaria una conversione in jpeg, forse gli algoritmi interni alla macchina (creati per quel sensore) potrebbero funzionare meglio di quelli dei vari software di conversione uguali per tutte le marche?". Avevo anche "scoperto" che le anteprime sul visore erano comunque conversioni in Jpeg istantanee e temporanee e gli eventuali aggiustamenti degli scatti partivano proprio da quelle. Ripeto questo accadeva tanti anni fa, ora le cose potrebbero esser cambiate e con queste anche la mia considerazione per il raw. Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:00

Ettore : una cosa è tenere il jpeg che esce dalla macchina e un'altra salvare in jpeg il lavoro fatto sviluppando il raw

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me