JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
bel cannoncino, mi piace molto e ha tutti gli automatismi? l'adattatore però costicchia, qualcosa di più economico non c'è? 200 euro l'adattatore e 400 l'obiettivo alla fine non so se valga la pena. avevo torvato la osluzione tamrnop 18-270 con Viltrox più economica
Certo Con luce normale , AF normale della 6000 , all'inbrunire lavora un po' prima di fermarsi , ma a quel punto c'e' mf. , e tutti gli altri automatismi , funzionano come un normale obiettivo sony, io ne sono soddisfatto, ho comunque visto questi giorni anch'io il Wiltrox , e confesso che leggendo le caratteristiche se non avessi preso il sigma , lo avrei preso , e' per Canon , se hai , o vuoi adattare anche obiettivi nikon devi prendere quello per nikon etc.
grande!! va beh di sera ogni zoom come questo trova un po di difficoltà ma noi li usiamo di giorno. Ripeto l'unica cosa è il costo dell'adattatore che hai tu, ma mi pare ci sono alternative più economiche
il viltrox c'è sia per ottiche canon che nikon, alla fine poco cambia , se poi prendi un tamron canikon risparmi ancora di più
costa come l'equivalente nikon.. a livello ottico non so come si comporta sinceramente perchè ho sempre evitato questi super zoom. La mia proposta era dettata dal fatto che spendere soldi x l'adattatore e per l'obiettivo alla fine equivale a prendere già una lente nativa che ha prestazioni migliori. PS: nel mercato dell'usato si dovrebbero trovare tranquillamente. Ciao Luca
A prescindere da tutto questo , ultimamente sto valutando di passare a a6500 , se non altro per avere ancora una valutazione normale dell'apparecchio , perche credo che fra un po' non varra' piu' quasi niente , tutto questo , nonostante che come utilizzazione , l'a6000 sia ancora validissima , ho postato una domanda in proposito a Juza in commento a una sua ultima foto , ma non mi ha risposto ...non so se gli sto sulle palle , perche chiedere e' lecito , e RISPONDERE E' CORTESIA !!!
“ La mia proposta era dettata dal fatto che spendere soldi x l'adattatore e per l'obiettivo alla fine equivale a prendere già una lente nativa che ha prestazioni migliori. „
concordo, l'ho specificato anche io prima, in effetti la lente nativa è sempre migliore ma 700 euro sono troppi, per questo pensavo ai tamron e ai sigma che hanno molti mm in più e costano meno e ad adattatori più economici
Io li ho avuti tutti due , il 18-200 sel sony E , l'ho utilizzato con soddisfazione , essendo un obiettivo valido , con buona qualita' e nitidezza , ( venduto in un momento di crisi per fare cassa e pentito ) , non mi sembra che il corrispondente tamron sia dato della stessa qualita' , per quel che riguarda il Tamron 18-270 , stavo cercando una focale lunga , per fotografare Bakingam e i festeggiamenti alla regina , e l'unica cosa che ho trovato a Londra quel giorno , e' stato quello , montato , volevo tirarlo nel laghetto del saint James park , talmente deluso dalla qualita' bassa e non nitida dell'attrezzo , e sostituito con il 70-300 vc usd
il sigma 18-300 mi pare sia il migliore fra quelli in commercio. Ora poi è uscito il tamorn 18-400 che pare sia molto buono, ok costa 700 euro ma ha una lunghezza doppia del sony, farà la felicità dei reflexiani, su ml obiettivamente non ce lo vedo
Salve a tutti. Mi avete catturato in qs festa di ml-dipendenti : )
SCIMMIA che condivido !
Premetto di un essere un maniaco pixel "pipper" e spesso con la necessità di avere dall'ottica più luce possibile.
E per soddisfare tali esigenze l'uso della mia fidata Moby Nik (Nikon D700 , peso 1kg. !!!) in coppia con il vecchio 24-70 f/2.8 (altro kiletto circa) purtroppo è imprescindibile.
Detto ciò appoggio tutte le positività espresse sulle Sony. Uso con soddisfazione A6000 e Nex 5t.
Buoni file ben lavorabili, rumore contenuto o comunque recuperabile in post tranquillamente fino a 1600 ISO, discreta qualità generale sia dello zummino 16-50 che del tele 55-210, assolutamente di soddisfazione i risultati ottenuti con il 10-18!
Sulla portabilità poi stiamo sparando sulla Croce Rossa !!! Anche se da buon maniaco sto pensando sempre più insistentemente di cercarmi una RX 100 (rigorosamente con mirino ottico!) per raggiungere l'effettiva tascabilità, ma con qualità fotografica ancora accettabile.
Io credo che preferiro' il nuovo sigma 100-400 , stesso prezzo del 18-400 e specializzato oltre che dato come buonissimo a livello di qualita' del sistema ottico
Uso con grande soddisfazione una a6000 sulla quale ho saldato il 35art. La qualità dei file è migliorata di un 30% buono ed anche la velocità operativa non ne ha risentito. Di seguito, scatti al volo presi in metro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.