| inviato il 12 Agosto 2017 ore 15:34
Però bisogna anche mettersi d'accordo. Non è possibile che ogni comparazione dia risultati differenti! Ad esempio qui sembrano tutte uguali. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a Chi ha ragione? Il prossimo se ne uscirà dicendo che la 6D2 è molto meglio rispetto alla 6Dold. Ma mettetevi d'accordo! |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 15:49
Solo per capire quanto ho problemi di vista a 70 anni : tu le vedi uguali ? Io le vedo in maniera molto evidente migliorare dalla prima alla quarta. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:07
+1 per P. Iacopini |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:07
A me sembra che l'ordine crescente di qualità sia: 6d2 6d1 5d4 1dx2 |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:15
“ OT: amazingsky.net/2017/08/09/testing-the-canon-6d-mark-ii-for-nightscapes buona lettura „ Sarei curioso di conoscere con quali impostazioni sono stati convertiti i file, con dpp. Nel file raw vengono salvati i dati relativi alle impostazioni di scatto, per cui se si lasciano attive l'ottimizzazione automatica della luce, correzione illuminazione periferica e correzione diffrazione, queste poi vengono applicate da dpp. Tutto ciò aumenta a dismisura il rumore visibile, soprattutto nelle zone in ombra. La comparazione tra dpp e lightroom dimostra solo la scarsa competenza di chi ha eseguito il confronto. amazingsky.files.wordpress.com/2017/08/acr-vs-dpp-withnr.jpg L'autore parla di "artifacts left by noise reduction" in dpp, quando si tratta semplicemente di hot pixel, che sono presenti per il fatto che la riduzione del rumore di crominanza applicata è modesta, in relazione alla sensibilità iso. Con lightroom la riduzione del rumore di crominanza applicata è talmente aggressiva che il prato è divenuto marrone, dal verde originario. Questo nello scatto eseguito a iso 25600: in quello eseguito a 6400, invece, la riduzione del rumore applicata è eccessiva con entrambi i programmi. Da notare che si tratta di ritagli ingranditi al 300%, comunque. Per il resto, attendo di eseguire altre prove personalmente con dpp. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:28
Non sono identiche al pixel, ma la qualità globale è molto simile. Ma quello che non accetto è come sia possibile che ad ogni comparazione i risultati sono sempre diversi. È evidente che vengono usate metodologie differenti che ritornano risultati differenti. Per cui risulta più che evidente che tutte queste comparazioni non servono ad un piffero. Era già da un po' che lo pensavo, ma non vi avevo mai resi partecipi. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:28
Comunque da tutti i confronti emerge un elemento comune: se avete una 6d, e cercate una fotocamera con un sensore tale che: 1) abbia non meno di 20 megapixel 2) il rapporto segnale rumore sia sensibilmente migliore, da iso 3200 in su, rispetto alla 6d Canon non offre nulla che soddisfi tali esigenze. Anche la 1dx mark II è a livello del modello precedente. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:32
@ hbd: puoi cercare i contatti del "recensore " sul suo blog e così chiedere direttamente chiarimenti sull'operato della prova. sezioni Facebook e about me |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:40
“ Non sono identiche al pixel, ma la qualità globale è molto simile. Ma quello che non accetto è come sia possibile che ad ogni comparazione i risultati sono sempre diversi. È evidente che vengono usate metodologie differenti che ritornano risultati differenti. Per cui risulta più che evidente che tutte queste comparazioni non servono ad un piffero. Era già da un po' che lo pensavo, ma non vi avevo mai resi partecipi. „ In breve, la questione è la seguente. 1) Se volete un confronto scientificamente valido, sulla resa di sensori, l'unico metodo è eseguire delle verifiche sui sensori stessi: ciò richiede attrezzatura estremamente costosa, e competenze elevate nel settore dell'ingegneria elettronica. Tuttavia, di tali informazioni l'utente finale se ne fa ben poco, a meno che sia interessato a questioni molto tecniche in ambito ingegneristico. 2) I grafici basati analizzando i file raw, presenti su siti come dxomark e similari, non vi dicono nulla riguardo a 1), e tantomeno sono informativi in merito quale sarà la resa dei file, una volta aperti con il programma che siete soliti utilizzare per elaborare i file raw. Quindi, anche qui, sono informazioni utili per le discussioni di certi utenti sui forum, ma molto poco per un uso pratico dell'attrezzatura. 3) Se si analizzano le immagini jpeg/tiff, convertite dal raw, queste sono fortemente inficiate dal software utilizzato e dalle impostazioni. Quindi, ancora, la cosa torna utile solo se utilizzate il medesimo programma, e con impostazioni analoghe. Insomma, riassumendo, cercate di provare l'attrezzatura di persona, possibilmente sul campo. A quel punto, avrete una informazione certamente significativa, per il vostro specifico utilizzo. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:42
“ @ hbd: puoi cercare i contatti del "recensore " sul suo blog e così chiedere direttamente chiarimenti sull'operato della prova. ;-) sezioni Facebook e about me „ Preferisco spendere il mio tempo in modo più proficuo, sinceramente: piuttosto, eseguirò di persona un test, così da valutare gli eventuali problemi. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:43
Mi son perso qualcosa hbd: hai tutte e due le 6d? |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:54
“ Mi son perso qualcosa hbd: hai tutte e due le 6d? „ Potrei averle entro qualche settimana, ma tutto dipende da diversi fattori (incluso il fatto che trovi qualche offerta per una 5d mark IV ad una cifra adeguata, nel qual caso potrei annullare l'ordine). |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:59
Nei precedenti thread qualcuno ha dichiarato di averla acquistata e ha postato delle foto "al volo", possibile che nessuno di questi (per carità, si tratta di un paio di utenti) abbia ancora usato la 6d2 sul campo, con foto VERE, non al volo scattate in negozio o dentro casa? |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 17:01
Ah ok hbd: tienici aggiornati sulle fronte acquisti allora |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 17:03
Ragazzi parliamoci chiaro....le foto che possono mettere in crisi il sensore della 6d2 devono essere quelle che richiedono gamma dinamica elevata.... In rete ho visto samples, molti, della 6d2....pochissimi significativi in tale senso.... Vorrei vedere un bel controluce di foto d'azione...o un tramonto, un inrerno con punti luce.... Non il cagnolino in casa, il figlio che corre o un paesaggio con cielo coperto, per intenderci... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |