JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tramite mirino ottico: Esposimetro RGB+IR da 7560 pixel Misurazione con area suddivisa in 63 segmenti (9 × 7) (1) Lettura valutativa (collegata ai punti AF) (2) Lettura parziale al centro (ca. 6,5% del mirino) (3) Lettura spot (ca. 3,2% del mirino) (4) Misurazione media pesata al centro Tramite funzione Live View su schermo LCD: (1) Misurazione valutativa (315 zone) (2) Lettura parziale al centro (ca. 6,3% dello schermo LCD) (3) Lettura spot (ca. 2,7% dello schermo LCD) (4) Misurazione media pesata al centro
Metodo di misurazione esposimetrica Non che mi appassionino i confronti tra i marchi ma solo per saperlo..
Matrix: misurazione Color Matrix 3D III (obiettivi tipo G, E e D); misurazione Color Matrix III (altri obiettivi CPU); misurazione Color Matrix disponibile con obiettivi senza CPU se l'utente fornisce i dati obiettivo. Ponderata centrale: Circa il 75% della sensibilità concentrata su un cerchio di 12 mm al centro del fotogramma. Il diametro del cerchio può essere modificato a 8, 15 o 20 mm oppure la sensibilità può essere basata sulla media dell'intero fotogramma (gli obiettivi senza CPU utilizzano un cerchio di 12 mm). Spot: misurazione effettuata in un cerchio di 4 mm (circa l'1,5% del fotogramma) al centro del punto AF selezionato (nel punto AF centrale, se si utilizza un obiettivo senza CPU). Ponderata su alte luci: disponibile con obiettivi di tipo G, E e D; equivalente a ponderata centrale quando sono utilizzati altri obiettivi.
a livello tecnologico ha tutto quello che si desidera non sto a fare l'elenco ma è praticamente completa (anche il viewfinder ottico è spettacolare) solo leggermente lenta per fotografia d'azione ma comunque usabile e punti af verso il centro ma non è un grosso handycap
Su DPReview ci sono, fra i pre-production sample, alcuni scatti a 2000, 3200 e 6400 ISO. Credo siano jpeg sviluppati con camera raw a giudicare dall'exif, fatti col 16-35 f4 L IS USM. Li ho caricati sul mio spazio altervista a dimensione piena, che ne dite?
Il primo a 2000 ISO ha alcune correzioni a detta del sito, gli altri due sono degli sviluppi di Raw più "lisci" e senza correzione stando sempre alla didascalia delle foto della galleria dei sample. Magari poi sono esempi troppo brutti o sfigati, non lo so! :)
A vedere lo scatto a 6400 ISO ci sono rimasto male, in senso positivo, io con la 5D Mark II me li sogno certi scatti a quegli ISO così puliti. L'Atufocus mi va benissimo personalmente utilizzo solo il punto centrale e poi ricompongo, ho già iniziato a riempire il maialino fra un anno sarà probabilmente nella mia borsa, aspetto qualche foto per GD e ISO ma comunque mi pare un ottimo prodotto
Avendo lo stesso modulo AF della 80 messo su una FF, è ovvio che la copertura sia scarsa. In ritrattistica questa cosa costringerà a croppare parecchio
“ io con la 5D Mark II me li sogno certi scatti a quegli ISO „
Figurati io con la 70D Goldrake A 3200 c'ho i mostri nella foto
La sensazione mia (confrontando con gli scatti della 6D a 6400 ISO qui su Juza) è che come prestazioni siamo lì quanto a tenuta ad alti ISO.
Comunque in effetti bisognerebbe vedere qualcosa a ISO leggermente maggiori (tipo 8000/10000) per vedere come si comporta e se c'è stato miglioramento o pareggio sotto quell'aspetto!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!