JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dukeice il rischio di questa operazione è che prima o poi la rottura delle tendine crei graffi sul sensore, e a quel punto sono soldi, e tanti, se non si è più in garanzia
Il problema è se, a seguito del peggioramento del messaggio di errore, la rottura dell'otturatore dovesse rigare il sensore. Sul valore del mezzo nessun dubbio. Al prossimo messaggio mandala a vedere perchè pare che tenda a peggiorare col tempo.
Di sicuro, si dovesse ripresentare la rispedirò in LTR (che parliamoci, non mi sono simpatici, ma hanno sempre risolto tutto in una settimana), ma il concetto di "la D750 fa schifo" perchè si blocca l'otturatore a 1/4000 che sostengono molti (tra l'altro a 1/4000 ci arrivo raramente), mi sembra un po' forzato. Sono uno di quelli che pensa che la tecnologia ha portato un sacco di migliroramenti, ma anche un sacco di complicazioni.
P.S. oggi rifaccio un test che avevo letto da qualche parte. Se non sbaglio, il problema si presenta solo al primo scatto a 1/4000, mentre per i successivi non succede. Mi sa che quando ho bisogno di una revisione Se fosse così, prima di Novembre mi faccio una revisione gratis
“ Lo accetto, come accetto che un PC si blocchi, che l'auto vada a fare il tagliando e la revisione (ogni 2 anni) e che la TV ogni tanto pixelizzi. Per me così è comunque splendida. „
ma anche no... una revisione ogni due anni è un conto, dover spegnere e riaccendere la macchina al semaforo perchè altrimenti non mette la prima un altro
Eccolo infatti. E sembra davvero strano che sia un problema meccanico. A me (ma mi sbaglio sicuro se Nikon ha detto il contrario), sembra più un errore di sicurezza e protezione.
Mah! Da quello che leggo a presentare il problema sono macchine che rientrano del periodo incriminato anche se non affette da richiamo, e in più macchine con l'otturatore già cambiato una volta segno che nikon ha rimesso nelle macchine riparate otturatori farlocchi dello stesso tipo. Bisognerebbe vedere le date di produzione e non di acquisto, ma mi pare che il problema con macchine acquistate da meta 2016 non si presenta o sbaglio? Io sono sul procinto di comprarla, una più nuova possibile come dicono sul forum nikon, il problema è che non trovo una alternativa, ha una rapporto qualità prezzo troppo favorevole. Aspettare la d760? comprarla subito è un rischio e se poi ci mettono un sensore tipo d5 sarebbe un passo indietro (per me), la 6dmk2? a livello di sensore la d750 è superiore alla 5dmk4 non penso che canon farà miracoli, la sony a7iii? il parco ottiche non mi entusiasma. Senza contare che dovrei stare col le braccia incrociate altri sei mesi. O imparo a fare le foto con il cellulare come tutte le persone "intelligenti" e non malate come me, tanto per me è solo una passione, negli anni ho sperimentato nikon 4500 - > canon 300d -> nikon d90 ->nikon d800 -> Olympus omd-em1. AL momento ho venduto tutto, ho solo il cellulare. Mi sa che è meglio spendere questi 3000 euro in una bella crociera..... (scusate lo sfogo)
@ Gian Carlo F Delle macchine che ho avuto è quella che mi ha dato meno soddisfazioni, troppo micromosso e scattavo con tempi di sicurezza 2-4 volte inferiori all'inverso della focale. qundi non prederò più macchine super risolute
“ Eccolo infatti. E sembra davvero strano che sia un problema meccanico. A me (ma mi sbaglio sicuro se Nikon ha detto il contrario), sembra più un errore di sicurezza e protezione. „
Secondo me, non puo essere un errore di sicurezza e protezione. A parità di luce, ISO e impostazioni varie, il blocco Err, dovrebbe verificarsi ad ogni scatto e non 'random', quando meno te l'aspetti
“ che l'auto vada a fare il tagliando e la revisione (ogni 2 anni Per me così è comunque splendida. „
non ci siamo. qui non si tratta di tagliandi. si tratta di restare a piedi con l'auto. se ti piace restarci a piedi, tanto vale prendere l'autobus.
per il splendida ok. ma, ma, ma, quando funziona pero'.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.