| inviato il 02 Aprile 2017 ore 14:22
Se vuoi un consiglio da chi c'è gia passato, lascia perdere le entry level, sia canon che nikon. Focalizzati su alcuni punti. In casa nikon sicuramente doppia ghiera e motore interno e poi un sensore non troppo denso. Io ho avuto d3100, d90, d7100, d200, d300 (poi sono passato a FF ma é un'altra storia). Il mio consiglio é per un d7000 usata, che trovi a buon prezzo e uno zoom a tuo piacimento. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 14:27
Giustamente si consiglia sempre una macchina performante per via dei propri errori però si sa che il 99% delle persone ha iniziato ed inizierà con delle entry level (qualsiasi sia il marchio); ed è anche giusto per motivi di budget e soprattutto perché non si ha idea di quanto e se questa passiona possa prendere il sopravvento sul portafoglio. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 14:38
“ Giustamente si consiglia sempre una macchina performante per via dei propri errori però si sa che il 99% delle persone ha iniziato ed inizierà con delle entry level (qualsiasi sia il marchio); ed è anche giusto per motivi di budget e soprattutto perché non si ha idea di quanto e se questa passiona possa prendere il sopravvento sul portafoglio „ Penso sia proprio per questo che qualcuno all'inizio di questa discussione aveva consigliato (e io avevo condiviso, anzi stracondiviso) D90 + 18-70; è infatti una soluzione che soddisfa tutti i requisiti che giustamente Sergio Campari qui sopra ha richiamato (“ doppia ghiera e motore interno e poi un sensore non troppo denso „ ) e che costa, ovviamente nell'usato, meno di una entry level nuova. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 14:42
Maurizio , non per polemica ma per curiosità mi fai vedere una foto con il Moirè. Possiedo la D7200 senza filtro AA e nelle 12.000 foto fatte finora non ho potuto riscontrarlo |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 15:47
noto un po di sarcasmo nelle tue parole!comunque ne ho sentito parlare,non avendo nikon,ma ho ben presente il problema ed il modo per eliminarlo...molto laborioso.http://intothereflex.blogspot.it/2014/06/cose-leffetto-moire-e-come-eliminarlo.html |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:10
Ti piacciono Canon o Nikon? Bene, lascia stare i giocattoli chiamati entry-level e compra una qualsiasi semiprofessionale, anche usata ma semiprofessionale. Ovviamente non una semiprofessionale d'epoca. Se invece vuoi per forza comprare una entry-level spendendo 400-500 euro cambia marchio e comprati una Pentax. La botte piena e la moglie ubriaca anche in fotografia non di possono avere. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:14
FORSE AVETE PERSO IL FILO DEL DISCORSO. questo ragazzo deve fare la sua prima fotocamera e secondo voi un pezzo da museo come la D90 può essere l'ideale?forse per noi come secondo corpo.... una camera con sensibilita iso 200-6400 raffica pessima 12megapixel che non permettono errori perche croppare diventa impossibile. HA 10anni di vita!!! |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:15
Il moirè: chi sostiene che il moirè con le reflex senza filtro passa basso non l'ha mai visto probabilmente non usa ottiche ad alta risoluzione quando fotografa soggetti con trame ripetitive. Il moirè non si vede in un ritratto del viso, però se il soggetto indossa una giacca è molto probabile che la trama della stoffa mostri un invadente effetto moirè |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:19
Qui la gente si vende una Canon 5D Mark II a €1000 uguale vale per una Nikon D600 o D700 tutto materiale che ad oggi ha problemi di polvere sul sensore, migliaia di scatti perché sicuramente una semiprofessionale è stata usata da un professionista, e che sfiga vuole dopo tre mesi di utilizzo gli si rompe. qui la metà della gente non è riuscita mai a tirare il collo e sfruttare in tutte le sue potenzialità neanche una entry level |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:14
Phsystem, ti metto una giacca a costine di velluto fatta con un Sigma macro 105 e D 7200. Mi puoi dare altre dritte perchè proprio non ci riesco... www.juzaphoto.com/me.php?pg=155318&l=it |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:22
Adesso ho lo smartphone, appena avrò modo di usare il computer ti metto una foto con il moirè fatta alcuni mesi fa che mostra un bellissimo effetto indesiderato |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:25
Evidentemente sono sfortunato. Chissà se mai potrò vederlo con la Nikon D7200 |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:30
Uhm, le "costine di velluto" sono probabilmente un po' troppo larghe/troppo distanziate rispetto alle trame dei tessuti "da giacca del telegiornale" che spesso possono causare il problema. Comunque è anche una questione di inclinazione dell'inquadratura rispetto alla trama fotografata etc, ci son tante variabili che contribuiscono a render più o meno evidente l'effetto. Ma penso sia l'ultima delle ragioni per consigliare o meno un corpo macchina a uno che vuole imparare a fare foto, a meno che non voglia mettersi a far foto a trame tutto il tempo... Comunque, tornando in topic, 0wonder mica ha detto "voglio fare le foto più belle del mondo", ha detto che vuole approcciarsi all'ambito fotografico e imparare . Per imparare e fare belle foto un corpo anche un po' "vecchio" con i controlli e comandi al posto giusto continuo a pensare che vada benissimo (e io "spingevo" verso D7000, comunque, piuttosto che D90, budget permettendo). Il post di Maurizio sul mercatino non capisco cosa c'entri, nessuno ha mai detto "fidati di qualunque cosa vedi in vendita" e le cose "fuori prezzo" se uno è così furbone da comprarsele fa solo che bene un venditore a vendergliele..(non è un elogio dei venditori furbetti, è solo una constatazione sul fatto che basta fare qualche confronto o una guglata sensata per capire se un prezzo di vendita ha senso o meno, e se uno che compra non ha la pazienza nemmeno di far quello allora dipende solo da lui il farsi "fregare" o meno). “ qui la metà della gente non è riuscita mai a tirare il collo e sfruttare in tutte le sue potenzialità neanche una entry level „ Non per far polemica, ma anche questo non capisco cosa abbia a che fare con la discussione, è scritto per "screditare" chi vuol dare consigli? O è una constatazione generica? Perchè a maggior ragione se è "la seconda che ho detto" avvalora il discorso che non è necessario puntare a cose tanto moderne per far belle foto, piuttosto che spingere a comprare qualcosa di nuovo.. Boh! Mi sa che io ho scritto anche troppo in questo thread, mi limiterò a leggere ogni tot d'ora in poi |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:33
Trovato la foto. La giacca di velluto a coste non ha una trama sufficientemente sottile. Per trama ripetitiva si intende la stoffa normale o le calze da donna. La foto sotto è una giacca di poliestere fotografata con un 50mm macro e una FF senza filtro AA
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |