JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Guarda Najo sin dall'inizio ,con la E510, per mia incapacità in pp e per pigrizia ho sempre scattato in jpeg e non mi sono mai pentito (sarò di bocca buona) dei risultati!!Poi sono passato alla EM1old Da una "macchinetta" pretendo che la foto che ho scattato sia al 90% già pronta:il mio pensiero,opinabilissimo per carità,è che trovo strano acquistare un prodotto da nmila euro se poi devi ravanare il raw per fare uscire la foto che in quel momento "artisticamente" avevi visto(???).Ripeto mia personalissima (limitata e forse errata) opinione!!! Il passaggio poi dalla E510 alla EM1old non ha fatto altro che convincermi nella mia scelta.La EM1 II sicuramente sarà ancora più prestante!!Buone foto Najo e divertiti a fotografareeeeee!!!! Ciao,Raffaele
Ehhhhh...per adesso devo farmi bastare la OLD!!!Anche perché devo ancora sfruttarla a dovere e il tempo per divertirsi a fotografare è sempre più esiguo!!Però..però la curiosità di provarla c'è!!!! Ciao,Raffaele
È una ammiraglia in tutti i sensi: velocità, risoluzione, tropicalizzazione, doppio slot, doppio processore, tecnologia.......Forse limato di poco il prezzo sarebbe stato un piacere per tutti ma quanto costano le ammiraglie di altri marchi??????......... Più o meno il doppio
Non vorrei far la parte del detrattore perchè adoro Olympus,però anche secondo me il prezzo è di qualche centozzo più alto del dovuto. A 2000 mi aspetterei almeno il bg incluso (visto che le altre ammiraglie ce l'hanno incorporato). Le ammiraglie Canikon 1dx2 e d5 costano il triplo, onestamente non so se le proporzioni prezzo - prestazioni sono rispettate...
user46521
inviato il 08 Marzo 2017 ore 17:09
Anche per me il prezzo è troppo alto come tutte le cose ultimamente. Una 1DX mk2 costa 5000 e fischia euro, ed è pur sempre una macchina fotografica
sono individuali e cioè variano per tutti noi in base al periodo che viviamo, alle necessità che abbiamo in quel periodo e in quelle che ha la società se dobbiamo programmare. Lo insegnano nei corsi di gestione manageriale ed è importante sia per gestire una piccola o grande industria che per la gestione in sanità. Infatti le ricerche di mercato vengono fatte per gruppi di individui teoricamente omogenei per reddito, sesso, età posizione geografica ecc... Per me che vivo in Sicilia il riscaldamento dei sedili in una auto non ha nessun valore, ma per chi vive in montagna può avere valore. Per me il peso di una macchina fotografica, visto che esco con due, ha importanza, data l'età e gli acciacchi. Da giovane non aveva nessuna importanza. Purtroppo oggi due FF top di gamma dovrei lasciarle a casa e non fotograferei. Quindi dò valore al peso, cercando il meglio che c'è per il resto. Quindi per me valuto il costo della omd mkII quasi giusto (valutando il complesso delle caratteristiche).
luigi..se vuoi una m4/3 con tante,tante più funzionalità di una reflex ...sensore stabilizzato.. touchscreen tiltabile..10 fps ..trasmettitore 4gruppi flash comandabili offcamera da touchscreen... autofocus nel video...corpo in magnesio tropicalizzato...puoi sempre spendere 220-230 euro per una em5 .....se non hai capito... è una ipotetica ff da 80 mpx piantata costantemente in modalità crop 2x per cui possono metterci davanti ottiche piccole luminose leggere e molto nitide....fai un fischio quando trovi 1/4 di queste caratteristiche su altri formati sai...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!