JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ per alcuni ragionamenti che leggo in queste interessantissime discussioni non capisco perchè il popolo del forum non sia pieno di medio formato o banchi ottici, anche a pellicola „
" Le differenze ci sono, sono fisiche ed anche se vi riempite la bocca di fisica quantistica (sappiate che ogni volta che lo fate un Fisico vero muore) rimangono. "
Rido, ma invidio sempre chi legge di fisica quantistica capendo ciò che legge, quindi per carità, rido con rispetto.
Hahaha..hihi..siete troppo buffi questi link li leggo sempre fino all'ultimo. Hahaha Hahaha. Mi fate spanciare dalle risate.. Be veramente .. la tecnologia a il suo fascino e le sue bellezze. Ma la foto BELLA . non c'è ff.apsc M4/3.. e BELLA e basta .io ho fatto foto molto belle con la fujifilm finepix.e schifezze con la pentax k5.. Se parliamo di astrofoto il discorso cambia. Fotoni e non ..però anche li ho visto foto Fatte con nikon d80 e d200 spettacolari . Da fare invidia a ccd moran da 5000 euro. Un grazie a tutti per il divertimento.
Per carità ragazzi è interessante capire come funziona un sensore a livello di elettronica però non influisce sulla scelta di una macchina. In ogni caso possiamo dire che le dimensioni del sensore non influenzano direttamente la quantità di rumore perché effettivamente esso si genera nella circuiteria, cioè quando la luce è già stata catturata. In pratica non sono fotoni sbagliati, ma elettroni sbagliati. Quello che dice Vincenzo ha senso ragazzi. Perché un sensore più grande (tecnologicamente pari ad uno più piccolo) gestisce meglio gli alti ISO? Non ho letto tutto, però credo che se si ha più spazio si può implementare meglio la circuiteria ed il segnale risulterà più pulito.
La dimensione del sensore in sé (e quindi dei fotositi) influenza più probabile la gamma dinamica e il capacità di riprodurre con accuratezza tutte le sfumature.
Ringrazio molto gli utilizzatori di Oly che mi hanno dato le loro opinioni. Nessuno mi parla di Fuji però, devo dedurne che l'X-Trans non è così fenomenale? Nel senso che è un normale sensore APS-C?
“ Perché un sensore più grande (tecnologicamente pari ad uno più piccolo) gestisce meglio gli alti ISO? Non ho letto tutto, però credo che se si ha più spazio si può implementare meglio la circuiteria ed il segnale risulterà più pulito. „
Perché raccoglie più luce (segnale) e migliora il rapporto segnale/rumore.
Poi se vi siete così convinti che sensore grande=meno rumore, contenti voi contenti tutti. Il 35mm é semplicemente uno standard, nel cinema é aps e super 35mm apsh, sensori più piccoli che distruggono in prestazioni le migliori ff da 6000 euro, a giá ma non conta.
la circuiteria........scriverò una vibrante lettera a Nikon (invito i dirimpettai Canon a fare altrettanto) Non è possibile che spenda tanti soldi in una reflex per trovarmi dei cavetti schifosi che manco fanno passare gli elettroni in cui si sono trasformati i fotoni mentre quei furboni di Oly con quel × di sensorino ma DOTATO di cavi come dio comanda ci danno le paghe. Ecchec× !
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.