| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 23:16
Io ancora però non mi spiego, perchè la foto che hai fotografato è molto simile a quella che dopo hai mostrato ridimensionata. In netta contrapposizione di quella mostrata sul monitor. Io ho il monitor del portatile calibrato in srgb (dell xps 13"). Visto che ci sei... Provi a ricalibrare il monitor in srgb e a caricare le foto su juza e a confrontarle da là (dalla tua galleria)? Grazie! |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 23:17
Che non venga caricato il profilo? A me capitava con un Samsung t220 al riavvio non caricava il profilo e dovevo caricato con una utility |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 23:17
facciamo un ultimo test ad occhio metro a Raamiel piacciono molto le cose a occhio il blu del cielo come lo vedi in stampa e come lo vedi a monitor? tende al viola, o è un blu freddo? |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 23:24
Magari è una cavolata ma l'ultima volta il casino era qui( e ormai guardiamo tutto per aiutare sto povero cristo) Che profilo costruisci V4 o V2 quando profili il monitor? |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 23:38
Dai, è evidente che c'è un problema con i profili colore. Prima di tutto, però, mi sembra di ricordare che Saal raccomanda inviare il file SENZA alcun profilo incorporato. Quelli che mette a disposizione servono per simulare, in photoshop, il risultato finale (purché, naturalmente, il monitor sia regolato decentemente). I profili colore servono per ottenere un risultato prevedibile in tutto il processo: quindi c'è un profilo ad-hoc per lo scanner (in questo caso la fotocamera) che serve a creare un file il più possibile simile a quello che si sta riproducendo, poi c'è un profilo ad-hoc per il monitor che serve a far "assomigliare" colori e luminosità che vediamo a quelli corrispondenti alle percentuali RGB (o CMYK), infine un profilo ad-hoc per la stampante (il più importante di tutti) che cambia a seconda della carta (o del materiale) dove si va a stampare. Se ho un rosso X a video, e lo stampo su carte diverse senza che lo stampatore applichi il profilo corretto, avrò due rossi diversi. Se lo stampatore invece usa il profilo giusto, indipendentemente dal materiale il colore sarà sempre lo stesso (più o meno...). Saal applica correttamente i profili in base al materiale sul quale stampa: se il file che gli passi non ha alcun profilo colore incorporato, un rosso 100 verrà stampato rosso 100. Se il file invece si porta dietro un profilo colore che non è quello che verrà usato per la stampa, il risultato semplicemente non sarà quello che si vedeva nel monitor. Profilare una stampante richiede anche più di mezza giornata, e va fatto per ogni materiale su cui stampare e per ogni modalità di stampa che si intende utilizzare (singolo passaggio, doppio passaggio, 720dpi, 1200dp, ecc.). La storia dei colori è ogni volta un bagno di sangue... soprattutto quando arrivano i fotografi !   |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 23:40
allora prima colla vecchia calibrazione era sul blu...ora a D50 è piu sul viola....ma ovviamente la stampa è mooolto piu viola... per capirci...le luci io sul monitor le vedo gialle...in stampa sono arancioni... |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 23:42
“ I profili colore servono per ottenere un risultato prevedibile in tutto il processo: quindi c'è un profilo ad-hoc per lo scanner (in questo caso la fotocamera) che serve a creare un file il più possibile simile a quello che si sta riproducendo, poi c'è un profilo ad-hoc per il monitor che serve a far "assomigliare" colori e luminosità che vediamo a quelli corrispondenti alle percentuali RGB (o CMYK), infine un profilo ad-hoc per la stampante (il più importante di tutti) che cambia a seconda della carta (o del materiale) dove si va a stampare. Se ho un rosso X a video, e lo stampo su carte diverse senza che lo stampatore applichi il profilo corretto, avrò due rossi diversi. Se lo stampatore invece usa il profilo giusto, indipendentemente dal materiale il colore sarà sempre lo stesso (più o meno...). Saal applica correttamente i profili in base al materiale sul quale stampa: se il file che gli passi non ha alcun profilo colore incorporato, un rosso 100 verrà stampato rosso 100. Se il file invece si porta dietro un profilo colore che non è quello che verrà usato per la stampa, il risultato semplicemente non sarà quello che si vedeva nel monitor. „ ???????????? |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 23:54
@Officina23 non dire che i profili non vanno applicati se no Raamiel ti mangia I profili vanno sempre applicati all'immagine, altrimenti chi riceve non sa come vada lavorata l'immagine, ed a questo proposito mi viene il dubbio che Danielsan abbia mandato un immagine senza profilo colore assegnato... “ le luci io sul monitor le vedo gialle...in stampa sono arancioni... „ le luci sono gialle, non arancioni, a sto punto non so più come aiutarti, se non vedo la foto stampata non so dirti dove è l'inghippo |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 0:01
@officina23. Non l'avevo mai vista così la storia. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 0:13
mah, sono sempre dell'idea che i profili non vadano mai incorporati nel "file per la stampa" così come è indispensabile utilizzarli se e fintanto che la foto va visualizzata nel monitor. Al lavoro funziona così, se mi arriva una foto con un profilo lo elimino e lascio che sia lo stampatore a fare la sua parte, applicando quello della macchina e del supporto dove andrà a stampare (magari lo facesse sempre... ). www.saal-digital.it/servizio/profiloicc/ La storia dei profili può essere un percorso molto accidentato... |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 0:15
“ mah, sono sempre dell'idea che i profili non vadano mai incorporati nel "file per la stampa" così come è indispensabile utilizzarli se la foto va visualizzata nel monitor. Al lavoro funziona così, se mi arriva una foto con un profilo lo elimino e lascio che sia lo stampatore a fare la sua parte, applicando quello della macchina e del supporto dove andrà a stampare „ E se togli il profilo come fai a passare da RGB a PCS in modo corretto? Indovinando? “ La storia dei profili può essere un percorso molto accidentato... „ Specialmente quando non si conosce come funziona.... |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 0:34
Officina23, i profili vanno sempre applicati, altrimenti chi riceve applica il profilo che usa di default che potrebbe (quasi sicuramente) non essere lo stesso che hai usato, quindi ti vira i colori. Puoi togliere il profilo solo in determinati processi, ma non è questo il caso. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 10:02
@Officina23, c'è già fin troppa confusione sul mondo del colore e non credo che sia il caso di aumentarla scrivendo una cosa e intendendone un'altra. Se dici che "i profili non vadano mai incorporati nel "file per la stampa"", credo che sia sbagliato. Si dovrebbe dire "i profili DEL MONITOR O DELLA STAMPANTE/CARTA non vanno mai incorporati nel file per la stampa, ma bisogna convertire le proprie immagini in uno spazio colore teorico (Prophoto, RaamielRGB,AdobeRGB, sRGB (quest'ultimo solo se proprio costretti))". E poi magari ricordare che non esistono monitor o stampanti/carta che coincidono al 100% agli spazi teorici, e che quindi anche il monitor non dovrebbe mai essere impostato a Prophoto, RaamielRGB,AdobeRGB o sRGB, ma andrebbe profilato (ho usato il termine giusto?) per poter dire al sistema operativo come rappresentare le immagini correttamente. Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |