| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 11:27
Comunque l'autore del post a quanto pare è uscito di scena, starà a guardare quanto andrà avanti il suo post? |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 11:33
Visto i tanti pensieri e punti di vista, una cosa e certa ,la fotografia ha un senso , del resto un mondo senza immagini dalla comparsa dell'uomo in poi ,non non e' mai esisitito . |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 14:58
Fotografare è una sorta di tentativo per cercare di guardare il bello che c'è in noi...poi naturalmente si esprime ciò che si può! Complementare a ciò che ha prima detto Arconudo. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 11:00
“ Comunque l'autore del post a quanto pare è uscito di scena „ Ripeto, colpa mia. Solo non cerchiamo di approfittarcene troppo . Rispetto il lavoro di tutti. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 11:51
Sono discussioni tendenzialmente noiose e parassitarie. Perchè? Perchè se ne parla tanto, ma si citano pochi esempi fotografici, esattamente come nel caso dei soliti threads sulla postproduzione, o sul confronto zoom VS prime lens ecc... In un forum di fotografia dovrebbe esserci un cospicuo supporto documentale, a sufrfragare una tesi piuttosto che un'altra, altrimenti, le chiacchiere da poltroncina imbottita e niente più, appesantiscono la questione e demotivano tanti curiosi utenti, che cercano risposte più immediate rispetto ai massimi sistemi proprinati in tutte le salse possibili. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 12:20
“ Sono discussioni tendenzialmente noiose e parassitarie. „ Va bene. Almeno promettimi che se un giorno dovessi avere bisogno di un consiglio "più immediato", me lo darai. Certi ragionamenti invece li farò altrove (che qui la poltroncina era pure scomoda) |
user90373 | inviato il 28 Gennaio 2017 ore 12:54
@ Caneca “ Sono discussioni tendenzialmente noiose e parassitarie. Perchè? Perchè se ne parla tanto, ma si citano pochi esempi fotografici, esattamente come nel caso dei soliti threads sulla postproduzione, o sul confronto zoom VS prime lens ecc... In un forum di fotografia dovrebbe esserci un cospicuo supporto documentale, a sufrfragare una tesi piuttosto che un'altra, altrimenti, le chiacchiere da poltroncina imbottita e niente più, appesantiscono la questione e demotivano tanti curiosi utenti, che cercano risposte più immediate rispetto ai massimi sistemi proprinati in tutte le salse possibili. „ Però ci sono le gallerie di chi interviene alle discussioni che dovrebbero documentare il pensiero espresso dagli stessi, se coerenti e non espressione del "fate quello che dico, non quello che faccio!" |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 13:10
ovvero? |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 13:44
Esatto Ettore, con le proprie gallerie ognuno correda ciò che dice con ciò che fa. Le foto degli altri non si possono pubblicare così liberamente. Mi sembra ovvio. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 13:51
Perchè no, scusa, Domenik? Sono gallerie 'a disposizione' di tutti, o no? Chiaro è che se io cito un autore ed una sua foto parlandone -male-, può non essere un atteggiamento corretto, educato ecc... Ma per fare dei semplici esempi esplicativi, lo trovo adeguato e funzionale alla discussione. Il mio giudizio un po' forte, scritto sopra, fa riferimento proprio a questo ampio oceanico parlare delle cose, senza esaminare dei documenti concreti, che possano servire da esempio positivo, neutro o negativo. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 14:01
Caneca, capisco quello che dici, ma si tratta di rispondere ad una domanda. Io ho detto la mia, tanti altri l'hanno buttata in caciara, un po' perché bisogna sempre sdrammatizzare e un po' perché non si riesce dire la propria. "Che senso ha fare foto!?" mette a dura prova la coscienza di chi pratica questa attività principalmente come hobby. Una domanda in apparenza banale può risultare deflagrante. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 14:06
D'accordo con te |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 14:11
“ In un forum di fotografia dovrebbe esserci un cospicuo supporto documentale „ giustamente vorrei discutere un po della foto , dei classici..bresson, doisneau, Willy Ronis, frank, winogrand ecc..per fare comparativi e mostrare come ha evoluto il "senso" della foto, ma mi manca il tempo e sopratutto la capacità d'esprimermi in italiano su soggetti cosi complessi...forse ci provero o ancora meglio leggete il libro di Susan Sontag : on photography, dovrebbe estistere in italiano, é privo d'immagini ma se ricercate sul web o sui libri di foto le fotografie che cita...é un libro geniale, da leggere assolutamente |
user90373 | inviato il 28 Gennaio 2017 ore 14:11
@ Caneca “ ovvero? „ La cosa è semplice, un utente risponde al quesito esprimendo il suo pensiero, si clicca sul nome e si scorre la galleria, da questa si dovrebbe capire meglio il senso dato alla fotografia nello specifico caso, senza tirare in ballo "la storia". Opinione personale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |