| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 15:56
Ciao Petulo, ho la X-PRO2, ed è una macchina eccellente sotto ogni punto di vista. Le differenza con la X-T2 sono, come ti hanno già detto, minime. La PRO2 ha il vantaggio di avere anche il mirino ottico, un pò complesso da usare, ma decisamente molto valido ed utile. Se è il tuo primo passo verso Fuji, ti potrei consigliare anche una fotocamera come la X-E2, che non ha nulla da invidiare a quelle da te indicate, e con gli ultimi aggiornamenti FW è diventata una fotocamera con delle prestazioni veramente da non sottovalutare...risparmiando al tempo stesso qualche soldino da investire in ottiche. Il mio, ovviamente è solo un consiglio, per far in modo che tu possa acquisire il feeling necessario con Fuji, prima di investire somme importanti... Ciao e buona scelta, Felix |
user81826 | inviato il 13 Febbraio 2017 ore 17:13
Luke, condivido quanto dici, forse mi sono espresso male ma ti assicuro non sono uno da uso feticistico. Sarà che ho le mani abbastanza piccole ma mi trovo benissimo con la Pro2 ed inoltre, sebbene come Bilanciamento degli zoom la t-2 sia migliore come da te detto, io la Pro2 con attaccati 35 f/2 e 16 f/1.4 la trovo pressoché perfetta. Sopratutto con quest'ultimo di cui avevo sentito parlare come fosse eccessivamente grande, una volta montato sulla Pro2 l'ho trovato davvero eccellente nel Bilanciamento di pesi ed ingombri. Sicuramente è una macchina molto più pratica di tante reflex o di tante mirrorless Sony in commercio, poi che ci siano macchine ancora più pratiche e più logiche dal tuo punto di vista non lo nego di certo. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 17:27
“ Sicuramente è una macchina molto più pratica di tante reflex o di tante mirrorless Sony in commercio „ Di questo sono assolutamente d'accordo, ad esempio una sony a6300/6500 è un giocattolo ed è pure scomoda in confronto ad una x-pro2 anche se sony ha feature video migliori. OT: comunque sono contento che fuji sia entrata in campo video, prima era il fondo scala, adesso se la può battere con le altre. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 18:38
Il parere di Eosman mi sembra ottimo.... |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 19:03
@Eosman vedo che hai fatto un servizio professionale al motogp con la xpro2 risultati eccezionali |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 19:16
Nelle mie fantasie di ipotetici cambi avevo fatto anche questo confronto e al di là del telemetro e dell'aspetto ho trovato solo lati positivi a favore della xt2. Come evf poi la t ha una magnification altissima per gli standard degli evf attuali, non ho avuto occadione di provarlo ma scommetto che è una goduria |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 21:10
Mi inserisco a discorso avanzato con un consiglio che anche se già dato non è mai scontato ribadire: provale. Entrambe cadono in mano una meraviglia e sono al top della tecnologia mirrorless. Cambia tra le.due solo il feeling nell'utilizzo. Puoi scoprire se c'è solo provandole :-) |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 21:31
“ vedo che hai fatto un servizio professionale al motogp con la xpro2Eeeek!!! risultati eccezionali „ Eh già...grazie 1000   |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 21:36
Costano uguale, della x-pro2 paghi la componente ottica del mirino (ibrido ottico/elettronico). Ti serve? Se si, ovvio che devi prendere pro2. Non ti serve? Prendi la xt2 che è superiore per af e mirino |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 8:02
Ieri in negozio ho affiancato e confrontato la mia xe2 con la xpro2. Il mirino elettronico della xpro2 mi è sembrato più piccolo e meno luminoso di quello della ex2. Siccome quello ottico non è fondamentale per me, alla fine ho rinunciato all'acquisto (aspetterò la xt20) e mi sono tenuto la mia xe2 |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 8:36
Io sono più propenso ad una xt20 oppure xe2s |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 11:03
“ Ieri in negozio ho affiancato e confrontato la mia xe2 con la xpro2. Il mirino elettronico della xpro2 mi è sembrato più piccolo e meno luminoso di quello della ex2. „ |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 16:47
La scelta tra le due macchine è soggettiva. Ma per iniziare a fartene un'idea diversa, ti consiglio di pensare a quali ottiche monterai. Sulla XT2 ci monti quello che vuoi ed alla peggio per bilanciare il corpo ci puoi aggiungere l'impugnatura o battery grip che dir si voglia. Sulla PRO2, con ottiche di diametro o dimensioni più significative, a mio parere hai solo da perderci. Già un 10-24 con il paraluce montato ti ostruisce parte del fotogramma visibile dal mirino ottico |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 19:32
La xpro 2 secondo me è fatta per i fissi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |