RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fatemi capire: 5D Mark III e vertical banding noise


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fatemi capire: 5D Mark III e vertical banding noise





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 22:41

O fotografo

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 23:05

Se li risolvesse ci sarei già passato.
Il mio personale bilancio mi porta ancora a rimanere con Canon
Però dai test visti, che la D810 abbia maggior capacità di aperture ombre è innegabile.
Non l'ho ancora provata quindi la mano sul fuoco non ce la metto.
Dario, sull'altra discussione 85 1,2L se no sbaglio, hai portato come esempio delle foto fatte da te che sul mio monitor risultano impastate da morire (colpa del mio monitor sicuramente). Non vedevo più neanche la "trama" della pelle sui visi. Con quella lavorazione ci credo che non si vede il banding!! Filtri a manetta tutto.
Io sono abituato a lavorarle diversamente.


avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2017 ore 23:35

E' arcinoto che non è la macchina a fare il fotografo, ma è altrettanto vero che meno limiti ha la macchina e meglio è, a prescindere dalle capacità del fotografo...

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 0:02

Un paio cose sono venute fuori a quanto pare in questa utile discussione:
1) I sensori Canon qualche problemino lo hanno. Sia che si tratti di difetti comuni a tutti i corpi, sia che si tratti di difetti di pochi sfigati ma frequenti pezzi (sarebbe comunque in tal caso inaccettabile lo scarso quality-control).
2) Ci sono anche qua dentro persone che si dimenticano di essere umane e di non camminare a 40cm dal suolo. Una punta di umiltà ogni tanto non guasta (riferimenti puramente casuali).

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 6:23

A tuo dire, non riesci a scattare mezza foto con una 5d3 che non abbia banding.
È evidente che hai problemi alla tua fotocamera o al tuo monitor, o nel tuo software di sviluppo, perché se fosse davvero così, la 5d3 non sarebbe la fotocamera professionale più venduta al mondo, utilizzata da molti dei più grandi fotografi del pianeta.

L'umiltà di capire questa cosa è a te che manca, perché insisti nel dire che non si possa fare una foto con una 5d3 che non tiri fuori del banding e questa è oggettivamente una grande cavolata.
Non escludo, come ti ha detto qualcuno, che in determinate e specifiche condizioni (poche) possa uscire fuori il banding, condizioni in cui evidentemente a me non capita mai di scattare. Ciò è molto diverso da quello che sostieni tu.

Ribadisco, prova a guardare le stesse fotografie su un monitor più adatto alla fotografia, con copertura colore più ampia (non solo rgb) e possibilmente con i 10 bit attivati. Se continui a vedere banding nella maggior parte delle tue foto, prova ad usare un software diverso e se continua, porta la tua fotocamera a riparare perché il problema è del tuo esemplare.

Potrebbe incidere anche il software che usi per lo sviluppo (che non hai specificato quale sia) e le impostazioni di questo software (spazio colore, compatibilità, compressioni ecc.).

Ribadisco ancora che ho guardato la foto della tazza sul mio monitor (Eizo cs240 con MacBook Pro 15 con scheda grafica a 10 bit) e non vedo nessun tipo di banding. Anche altri utenti con monitor professionali ti hanno detto la stessa cosa.

Potrebbe essere benissimo il tuo monitor che non copre bene lo spazio colore che stai utilizzando.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 7:11

A dire il vero tutti l'hanno visto tranne te, anche chi ha detto di no in principio poi prestandoci attenzione l'ha visto. Praticamente sei rimasto solo tu a dire che non esiste. Dal momento che ogni possessore di 5dIII ti ha detto (e mi conforta) di aver avuto lo stesso problema, fai la figura del Don Quixotte in fin dei conti.
Sul fatto che sia la FF più venduta il motivo è presto risposto, chi vuole restare in casa Canon, o si accontenta della 6d e fa ciao con la manina all'AF (che per chi fotografa culi potrebbe non essere un problema ma chi fotografa sport o wildlife si) o si vende un rene per una serie X. hai tu alternative migliori da proporre?

P.s. Non è il monitor in ogni caso perchè l'ultimo ritratto che ho stampato 40x60 (carta opaca, stampa professionale non fatta da me) si vedeva benissimo il banding nelle zone d'ombra. Se tu ritieni che sia normale nella "più vebduta camera professionale al mondo" allora credo tu abbia una threshold delle pretese molto bassa.

Visto che lo hai chiesto, sviluppo con CameraRAW

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 7:28

I possessori di 5d3 hanno detto cose ben diverse da ciò che sostieni tu e il banding nella foto della tazza siamo in molti a non vederlo.

Porta la tua 5d3 a riparare

Ps: di tutte le foto che hai in galleria, tra l'altro molto belle, non ne vedo neanche mezza col banding

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 8:17

Foto Tazza: su DPP e non vedo banding, con Camera Raw e RawTherapee invece lo vedo
Foto Cane: non lo vedo con nessuno dei tre

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 8:20

Appunto...

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 8:22

Io non sostengo nulla se non che 2000 o più euro non sono una barzelletta e forse perchè sono abituato a lavorare con strumentazione ben più complessa tendo a vedere difetti che magari altri non vedono. Se così non fosse non potrei fare il lavoro che faccio.
Non vedi banding nelle foto della mia galleria perchè tutti i macro sono scattati con 7d II (che ha un sensore pessimo a mio avviso ma che raramente soffre di banding) mentre riservo la 5d a ritratti, still life ed altre cose, dove non tocco quasi mai le ombre. Generalmente le tocco solo con regolazioni locali negli occhi per dare più luce, in quel caso spesso esce fuori del banding che elimino con healing tool o con timbro clone.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 8:30

in entrambe le foto lo devi cercare altrimenti non si vede e sulla tazza si vede poco nel cane di più.
per curiosità Dario, questa parte del cane come la vedi tu:

camera raw





con DxO non si vede, ma sembra più scura la foto

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 8:37

Vedo una sorta di alone che circonda il cane.

È un difetto ma non è banding generato dalla macchina. Potrebbe essere la correzione del purple fringing o qualsiasi altra cosa a livello di post produzione.

Se è la macchina a tirargli fuori quella roba lì ( ma non credo ) va portata subito in assistenza

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 8:41

La foto è stata solo aperta con tutti i parametri a zero come fa camera raw. dpp magari applica il picture style la fa più scura e non si nota

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 8:45

Anche solo aprirla ed esportarla in jpg con un programma piuttosto che con un altro, può fare differenze notevoli perché gli algoritmi di demosaicizzazione e di conversione sono molto diversi.
Molti consigliano di non usare camera raw ma dpp e poi lavorarle con PS.

Prova ad usare dpp perché evidentemente il problema è camera raw

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 9:13

Io oltre all'alone che credo sia dovuto alla combinazione di apertura a 1.6 ed effetto luce backlit vedo anche del banding verticale poco marcato sulla parte nera del mantello sul fianco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me