| inviato il 16 Settembre 2016 ore 7:40
“ Perché sennò quella pure se imposti scatto col telecomando lo specchio lo alza e abbassa comunque al momento dello scatto (e quindi ci sono le vibrazioni dello scatto) „ Immagino che Karmal abbia scattato in LV, in questa modalità lo specchio si riabbassa solo a scatto avvenuto. “ Non ho una Canon adesso sottomano, ma, per favore, ti chiedo di verificare se la prima tendina in elettronica parte anche in modalità di Scatto Silenzioso, ne avevo parlato con un conoscente che da Nikon è passato a Canon e che è persona molto affidabile, quello mi aveva detto e mi torna oltretutto logico che una Canon seria ti permetta l'uso dell'otturatore ibrido senza dover obbligatoriamente ricorrere al LV „ E come faccio a verificarlo? |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 7:48
Guardando la comparativa con la 6d, su qualita' del file in raw e high iso, la "vecchietta" ne esce meglio |
user14103 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 7:50
No Otto ho scattato con telecomando.....e non in lv |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 7:54
"E come faccio a verificarlo?" Dal libretto di istruzioni, ti dovrebbe dire come opera la fotocamera se scatti in Silent Mode NON Live View ( non ti sbagliare con Silent Mode LV) Grazie di nuovo. Comunque che nel 2016 e su una fotocamera da 30 Mpx e da quasi 4000 euro non abbiano messo un otturatore ibrido sarebbe veramente grossa, molto grossa, ti becchi micromossi a spron battuto. Comunque, le cappelle le case le fanno, la D 800. 36 Mpx, come questa, e 3300 euro quando uscì, l'otturatore ibrido non ce l'aveva, se volevi la prima tendina elettronica, per evitare micromossi, dovevi andare in LV, e non credo che una Canon, su questa 5D IV che è anch'essa sui 30 Mpx, abbia fatto la stessa cappella che fece Nikon 4 anni fa, recuperata poi con la D 810. La D 800 provata di persona con un 500 F 4 e tempi lunghi, innescava micomosso da buttar via le foto: io non ho un 500 mm, ma ho un 200 mm F 2,8 ( il 70 - 200 F 2,8) e il micromosso che faceva col 500 mm, fu uno dei motivi che mi convinse a non comprarla. Ma la 5D s/r la prima tendina in elettronica azionabile NON il LV ce l'ha? Se sì, come si attiva? |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:19
La d800, comunque sia, non aveva il sistema di riduzione delle vibrazioni dello specchio che ha la 5D4. E il micromosso dovuto al movimento dell'otturatore è qualcosa che si verificava solo in alcuni casi, mi pare. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:24
Alessandro, comunque la D800 la prima tendina elettronica non l'aveva tout-court, nemmeno in LV. Garantito perchè l'avevo e il micromosso era evidente, con certe ottiche, anche su cavalletto massiccio e appunto LV. La Canon mi pare che lo abbia - ufficialmente - solo in Lv, in modalità scatto silenzioso non mi sembra abbia quel ritardo come ha la D810 che serve appunto allo scopo. Ma magari mi sbaglio. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:35
Karmal, controlla l'IS della lente. Hai fatto lo scatto in LV? Se la tua risposta é no, hai alzato lo specchio prima di scattare? |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:37
"La d800, comunque sia, non aveva il sistema di riduzione delle vibrazioni dello specchio che ha la 5D4. E il micromosso dovuto al movimento dell'otturatore è qualcosa che si verificava solo in alcuni casi, mi pare." Il micromosso di fotocamera, ossia di fotocamera FERMA E FISSA IMMOBILE, su treppiede, ha due origini: 1) le vibrazioni dovute allo specchio che va su e sbatte nel fermo 2) le vibrazioni dovute alle tendine che si muovono, ed in particolare la prima che parte, e crea vibrazioni quando ancora l'otturatore è aperto, mentre la seconda che chiude, se anche fa un casino di vibrazioni DOPO che l'otturatore si è chiuso, non ti crea problemi Se ammortizzi anche bene lo specchio ma NON blocchi le vibrazioni innescate dall'otturatore, ti becchi del micromosso. Con otturatore ibrido, o prima tendina elettronica, pigi lo scatto, si apre la prima tendina, ma il segnale del sensore NON va ancora al processatore di RAW (mosaicizzatore), passa il tempo (qualche msec) necessario a far smorzare le vibrazioni della prima tendina, ed il segnale (immagine) viene allora rifilato al processatore di RAW, e poi si chiude, meccanicamente, la seconda tendina. L'otturatore ibrido o c'è o non c'è, semplicissimo, e se c'è, va saputo come attivarlo, sempre semplicissimo. Era utile per me sapere se c'è e se sì. come si fa ad attivarlo. Nella D 810 c'è ed è automatico: la fotocamera "sente" la focale che stai usando e se il tempo di scatto va sotto un valore limite (che non conosco, non mi serve conoscerlo) che cambia con la lunghezza focale usata, la D 810 attiva da sé la prima tendina elettronica, è l'uovo di Colombo, semplicissimo ed utilissimo. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:38
karmal, risolvi più semplicemente scattando con un 50mm (ovviamente lv, timer e specchio alzato) |
user14103 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:40
Is disattivato e scatto con telecomando su tutti i corpi senza lv |
user14103 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:42
Zen troppo facile ... il prossimo sara il 500 mm |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:42
Scusate ragazzi... Me l'avete tirata... 3000 e passa€ di macchina e stiamo ancora a combattere col micromosso da sbattispecchio? |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:44
"karmal, risolvi più semplicemente scattando con un 50mm (ovviamente lv, timer e specchio alzato)" Si, OK, ma non è una bella cosa nel 2016. Dover cambiare ottica ed usare LV perché non ha un otturatore ibrido è da barzelletta: fanno tutto un gran casino per la nitidezza, sbandierata ai 4 venti, ci mettono il Dual Pixel RAW proprio per aggiustare al meglio la nitidezza con interventi al micron e poi......ci ficchi un otturatore anni '80 che vibra allo scatto! Non ci credo. Meglio provare in Silent Mode NOn LV, sempre col 200 mm, io non credo che in Canon siano degli stupidi, secondo me ce l'ha in quella modalità. ........speriamo. |
user14103 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:47
Ancora con sti 4000 euro ... scusate ma chi continua a scrivere ...non comprero una macchina da 4000 euro ..per 4000 euro potevano metterci.. 4000 euro non li spendero mai. .etc etc se costava 4000 euro non la prendevo neanche io. . |
user14103 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:49
Proverò in silent mode.. vediamo cosa succede |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |