RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark IV - Prime impressioni parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D Mark IV - Prime impressioni parte 2





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 8:27

Suppongo che il noise averaging non dia niente in più del raw normale, che fonde già di suo le 2 mezze immagini.

Io sono convinto che il dpr darà di più nella parte fuori fuoco. Se si riesce a costruire una mappa delle zone fuori fuoco (e di quanto) a partire dalle 2 mezze immagini, posso simulare bokeh di aperture virtualmente maggiori.
Magari in sw di terze parti, perché Canon di certo non ci farà funzionare il cinquantino come il cinquantone.

Fabio.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 8:32

Non per dire che lo avevo detto, ma lo avevo detto che questo DPR era una cagata pazzesca.

Scusate ma scorrendo il topic non ho capito una cosa, è confermata la perdita di nitidezza che lamentava dpreview usando il DPR rispetto ad uno scatto normale?

user44306
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 8:36

E comunque la mappa della distanza dal sensore e delle zone fuori fuoco la fa anche l'iPhone 7 Plus!!!

Con i soldi che servono per comprare 1 Canon 5d4, ci prendi 4 iPhone, né dai uno ad ogni membro della famiglia e ottieni sicuramente delle immagini più belle!!!


Ps: simulare il bokeh è una cosa che già oggi si riesce a fare abbastanza semplicemente e con dei risultati che direi sufficientemente orrendi da guardare...ConfusoConfuso

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 8:50

Bravo ZEPPO, fai albe e notturni, che son le cose che m'interessano di piu MrGreenMrGreenMrGreen

user4758
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 8:57

Ieri ho pensato a chi pratica avifauna, oggi mi sembra giusto occuparmi dei paesaggisti! ;-)

Bravo ZEPPO, fai albe e notturni, che son le cose che m'interessano di piu


Mauro, girami il tuo indirizzo di posta che ti faccio avere un raw di 25s ISO 1600 a 11mm... non c'erano le stelle però!

N.B. L'ho già detto che DPP mi sta sulle palle?!? Non mi ci trovo proprio! Quindi mi limito a toccare le barre dell'esposizione/shadows/highlights
Quando finalmente sarà possibile aprire i raw in LR, sono convinto che la resa sarà enormemente migliore!

Ho voluto metterla alla prova con una delle situazioni più difficili... l'alba!

Condizioni del genere, dove c'è un alto contrasto tra il cielo e le parti in ombra, mettono a dura prova le capacità d'un sensore...

Scatto originale che a guardar bene ho tenuto anche troppo sottoesposto... direi di 1 stop

Comunque questo è lo scatto originale (F16 60s ISO 100)


Exp +1 Highlights -5 Shadows +5 (Nessuna riduzione rumore)



Seguiranno altri esempi...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 9:02

ciao, primissime impressioni.
Fino a due giorni fa avevo sony A7r2 (e prima ancora D810 e leica), di conseguenza, non posso fare confronti con canon precedenti.
Il corpo: solido, ottimo assemblaggio, comodo da tenere in mano, comandi facilmente raggiungibili. Touch screen molto molto buono, sembra quello di un cellulare come risposta e sensibilità. Migliora l'esperienza d'uso e la velocità di impostazione del menu. Buona la visibilità del lcd anche sotto il sole.
Ho fatto dei primi scatti. L'impressione mi sembra buona soprattutto ad alti ISO dove ho notato rumore basso e comunque gradevole. A iso base, il file mi sembra molto pulito.
Non avendo mai utilizzato canon, sto avendo non poche difficoltà con DPP. Spero di venirne a capo presto così da poter postare qualche immagine di prova.

user4758
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 9:15

Situazione ancora più estrema! Non riesco a sistemarla come farei in LR quindi mi limito a sovraesporre..

Dico solo una cosa... finalmente i Canoniani non soffriranno più di complessi d'inferiorità rispetto ad altri brand per quel che riguarda il sensore! ;-)

Le foto sembrano ancora più sgranate di quello che in realtà sono per lo sharpening quando esporto per il web...

1/15 F18 ISO 100


Exp +1


Exp +2


Exp +3


Exp +3 Shadows +5



user44306
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 9:19

Dante, prima di tutto volevo dirti che cordialmente ti odio!!! Perchè se Marco non avesse messo da parte la 5d arrivata giovedì per te (pur sapendo che arrivavano anche venerdì mattina), magari ora stavo a fare prove anche io!! :-P:-P

Seconda cosa sono molto curioso delle tue sensazioni per quel che riguarda la tenuta ad alti ISO rispetto alla A7r2!
Le impressioni riguardo soprattutto il range di ISO tra 6.400 e 12.800!

user4758
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 9:23

Crop al 100% delle immagini precedenti, dove si può apprezzare meglio la resa...

1/15 F18 ISO 100


Exp +1


Exp +2


Exp +3


Exp +3 Shadows +5


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 9:27

ZEPPO For President!!! :-P:-P:-P

Ti giro subito la mia mail!! Dai samples che hai messo siamo oltre ogni mia aspettativa: una lettura delle ombre mai vista in Canon, finalmente! Con LR saranno scintille!!!!! CoolCoolCool

PS: io ho una certa simpatia per DPP, ci ho lavorato per anni, anche in batch, malgrado i suoi limiti ;-);-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 9:32

Strepitoso....... Zeppo non fai prima a mettere una cartella condivisa Dropbox e ci metti i raw di prova?
Domanda: DNG converte è già stato aggiornato?


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 9:36

Sembra proprio a livello dei Sony.

Brava Canon!

E......era l'ora!

Grazie, Zeppo!

user3834
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 9:42

A me sembra che quei recuperi facciano schifo, dopo 3 stop è tutto spappolato, comunque sappiamo che chi ha Canon non ne ha bisogno MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2016 ore 9:50

Black, è tutto "spappolato" anche prima dei tre stop, DPP sicuramente non da un grande contributo.
Ho la 1DX2 che gli assomiglia moltissimo e ti assicuro che con LR/C1 è altra roba.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 9:54

Scusate ma...una mia piccola considerazione...giusta o sbagliata...ditemi voi...da nikonista.
Finalmente la canon tira un sensore quasi al livello della d750... A distanza però di 2 anni e vendendo un prodotto che praticamente costa il doppio della Nikon...erro in qcs?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me