| inviato il 08 Settembre 2016 ore 6:09
“ se poi per simili si intende che entrambi i grafici hanno delle curve colorate rosse e blu.. allora ok, sono simili. ;) „ Simpatico come la sabbia nelle mutande. |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 6:15
Gian Carlo, concordo sulla resa non eccelsa dei vari wide D, non mi hanno mai convinto. Poi sul discorso aberrazioni...è vero che con in click in pp si eliminano ma questa cosa non sempre accade e spesso bisogna togliere selettivamente il colore facendo uscire quel bordino grigio che fa accapponare la pelle. Sulla nitidezza...tanta o poca...anche qui va a gusti. Sugli MTF...come ho già scritto tante volte la differenza tra 85 1.8D e G c'è ma non è abissale. |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 9:14
@Alessio scusa non volevo essere impertinente o atro. Semplicemente si sente costantemente questo mantra del siamo lì lì quando non è così e continuare a dire questo è dare una informazione sbaglaita a chi cerca di farsi una idea. E non lo dico io ma praticametne ogni test. Considera poi che quando tu parli di siamo lì lì stai guardando la cosa dal punto di vista di una D3, ovvero bassa risoluzione. E con i sensori più densi (ovvero quelli di oggi e i prossimi) la differenza è e sarà ancora più visibile. Scusa ancora se sono risultato antipatico e fuori luogo con quella uscita ;) |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 9:52
Sono il primo a dire che le lenti D con i nuovi sensori densi fanno schifo (tranne poche tra cui proprio l'85d), quindi con me sfondi un portone ma finché si usano su sensori "normali" sono ottiche eccezionali dal rapporto QI imbattibile. |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 9:52
lo uso con una d300 è ottima per ritratti, mi trovo molto bene AF ottimo senza problemi se il prezzo è buono, vai tranquillo ciao Marco |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 10:04
Personalmente... non sono certo il più attento al fattore nitidezza, ma sinceramente, usato anche sui 36 mpx l'ottantacinque D non mi pare affatto così limitato.... Anzi, mi accostai a Nikon (come Alessio ben sa, dopo mezzo secolo di Canon ) proprio dopo aver provato casualmente questo obiettivo su una D800. Onafets, credo sia vero quel che dici: “ ...Semplicemente si sente costantemente questo mantra del siamo lì lì quando non è così e continuare a dire questo è dare una informazione sbaglaita a chi cerca di farsi una idea... „ E cioè che le performances del G siano superiori in modo non "virtuale". Ma leggendo un po' di post, purtroppo mi pare succede anche alla rovescia, nel senso che pare quasi che parliamo qui di un'ottica "poco nitida", cosa che, in senso assoluto, non mi sembra neanche questa troppo veritiera. Sul confronto non mi esprimo, perchè non ho sufficiente esperienza diretta, se non quella che hanno tutti guardando in rete, per cui mi fido.... |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 11:03
@Alessio1970 dici che: “ Sono il primo a dire che le lenti D con i nuovi sensori densi fanno schifo „ la mia d7200 ha un sensore abbastanza denso...ma tu sei uno che mi ha consigliato di prenderlo, o sbaglio? |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 11:09
La tua reflex non avrà problemi con l'85 (come ho scritto sopra è una delle poche lenti che tiene testa abbastanza bene ai sensori densi e Francesco te lo può riconfermare). Poi la mia era una boutade ma che non si discosta molto dalla realtà, nel senso che tante ottiche D soffrono i sensori densi perché prodotte in periodi in cui i mp erano pochi, quindi non venivano tirate per il collo. Per esempio il mitico 180 2.8D su D810 non va come su D4 (parlo per esperienza diretta di un amico che prima lo usava su 36mp mentre ora ne ha 16). Sulla d4 va alla grande. Quindi goditi l'85 e scatta sereno. |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 11:35
avuti sia il D che il G, degli 85 1.8..... Il G, confermo, è più contrastato e assolutamente molto nitido anche a TA (cosa che, diversamente, non valeva per il D). Anche il Bokeh, a mio avviso, è un pelino meglio del D... Riscontro, comunque, che l'AF D mantiene valutazioni molto alte....sull'usato , in verità, sono poche decine di euro a separare le due versioni... 280 - 300 per il D, 350 - 370 circa per il G è quello che viene chiesto. |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 11:55
@Alessio1970 grazie per la precisazione |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 22:42
anche io da oggi nella famiglia dell'85 D che farà compagnia alla mia D7000. L'ho trovato praticamente pari al nuovo a 260€ e non ho saputo resistere. un solo dubbio. la ghiera dei diaframmi va tenuta bloccata su f/16 per avere l'automatismo giusto? |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 22:55
Per 260 è un buon acquisto. Sì, il diaframma lo devi tenere bloccato sul numero f più grande, quindi a diaframma chiuso. Ci pensa sempre la macchina ad aprirlo. Lo tiene aperto per la messa a fuoco, poi va all apertura corretta per l'esposizione giusta durante lo scatto |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 23:00
“ Per 260 è un buon acquisto. Sì, il diaframma lo devi tenere bloccato sul numero f più grande, quindi a diaframma chiuso. Ci pensa sempre la macchina ad aprirlo. Lo tiene aperto per la messa a fuoco, poi va all apertura corretta per l'esposizione giusta durante lo scatto MrGreen „ Grazie mille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |