| inviato il 22 Luglio 2016 ore 16:52
Si Melody ho capito.... Ma con il metabones ci fai i Martini in volo? Voglio dire la D500 non mi pare che faccia del suo punto di forza il dettaglio estremo come può essere per la a7r2 ecc... Qui si parla di una macchina che ha altre prerogative pur mantenendo una Qi di livello per stampe anche superiori a 40x60... Poi ognuno compra ciò che gli aggrada e siamo d'accordo. Da qui a dire che la qi di questa reflex fa schifo e che è dimostrato dal fatto che non si vedono foto decenti scattate con la d500 ne passa (non detto da te). Scattare anche con buona illuminazione a 3200 iso aiuta a mantenere tempi veloci in avifauna e sport... Non è che la tenuta iso è comoda solo al buio totale... Anzi. E, anche se fosse vero che la tenuta iso della m43 fosse migliore, non la cambierei in cambio di raffica, buffer e af... Questo è quanto. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 16:55
Non sono d'accordo Melody... |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 16:58
comunque il gioco delle aziende molti lo stanno facendo in pieno.. comprando sensori piccoli a prezzi spropositati.. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 17:07
Boh io ho visto foto fatte dalla D500 da Alberto Ghizzi Panizza che erano fantastiche come tutte quelle che fa con D5 e D800... Per il resto valuterei le accoppiate ( fermo restando che esistono singoli corpi e lenti nate male) in campo. Se devo fare delle prove, cavalletto stessi dati e stesse mm equivalenti. Ogni macchina ha i suoi pro e contro, lati positivi e negativi. Basta conoscerli e scegliere consapevolmente. Il mercato degli amatori rende e le case ci puntano, lì vogliono fare i soldi. Mi ricordo che quando sono uscite D500 e D5 era la D5 ad essere una fuffa da 7000 euro mentre la D500 era una masterpiece.... decidiamoci. Le ottiche in tempi moderni contano più delle ottiche, ma sono solo mezzi per realizzare la nostra passione. Io personalmente non compro materiale appena uscito per prezzi e per farmi un'idea più precisa quando acquisto. Anzi corpi e lenti li ho sempre provati prima da amici e soci del fotoclub. Stefano |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 17:21
"...tornando alla D500 + 16-80 vr... " A vederle quelle immagini, non sono per niente buone, e le grane a me sembrano provenire da entrambe le componenti, ottica e fotocamera. Comunque, alla fine le chiacchiere restano chiacchiere, mentre i fatti sono fatti, le immagini sono quelle. Se la roba va bene, o va male, non c'è bisogno di fare tante prove, con pochi, pochissimi scatti si vede subito come va. Ridai subito tutto indietro e ci prendi qualcosa di diverso o ti fai fare un buono d'acquisto, non ci rimetti praticamente nulla se lo fai subito. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 17:31
“ no ma è il sensore grande che fa la foto....certo....da solo.. „ Melody non capisco proprio questa crociata ...nessuno qui che abbia un po' di esperienza credo che abbia mai sostenuto che BASTA un sensore grande a fare la differenza...anzi spessissimo a chi considera il salto gli si consiglia prima di investire in ottiche di qualità! Il sistema m4/3 fa un lavoro egregio per avere una superficie esposta di 225mmq ed ha un parco ottiche mediamente di gran qualità, probabilmente sono nate tutte ottimizzate per grandi densità, dover coprire una superficie minore avrà richiesto meno compromessi qualità/costo in fase di progettazione. Nessuno lo nega. Salendo di formato diventa più difficile fare ottiche iperrisolventi da bordo a bordo, anche se "accontentandosi" di risoluzioni intorno ai 18-20mpx tante magagne restano sostanzialmente nascoste. Ma ormai esistono ottiche ottime e sopraffine (vedi i Sigma Art, la serie IS non-L di fissi Canon o gli 1.8G di Nikon, gli ultimi Tamron VC) che non si vergognano nemmeno davanti alle big mpx. Forse il 16-80 non è tra quelle (si tratta sempre di uno zoom 5X che parte da 16mm...), ma ti assicuro che ad esempio un 16-35IS a TA, al centro a 20mm, è nitido praticamente quanto il Panasonic 20 1.7 chiuso di due stop... ed è uno zoom. Un obiettivo eccellente lo è, ormai sempre più spesso, su ogni formato e densità. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 17:35
“ Melody non capisco proprio questa crociata Eeeek!!!. „ io capisco che il titolo del 3d era finalizzato al poter dire "m43 è il meglio"... Adesso "scendo" sul serio! |
user58635 | inviato il 22 Luglio 2016 ore 17:44
 |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 17:51
Ahaha adesso nemmeno la D5 regge il confronto....siamo alle comiche. Devo postare qualcosa io? |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 17:57
Vabbè, in conclusione è il solito thread u4/3 uber alles. CVD. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 17:57
“ Devo postare qualcosa io? ;-) „ ti prego no... altrimenti arriva anche Paco con il medio formato |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 18:01
... |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 18:02
Non riesco a capire perchè a melody con qualsiasi fotocamera di qualsiasi marca gli escono foto test di m..da . Ovviamente tranne il m4/3. Mistero |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |