JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io quando vendo usato firmo una dichiarazione che certifica la provenienza legale dell'oggetto e allego scontrino . Quando compro usato pretendo la stessa cosa ma il 50% dei venditori si rifiuta e storce il naso...e io passo oltre. Questo da quando tanti anni fa riversai la mia attrezzatura usata in un noto negozio di Trento e il proprietario pretese questa dichiarazione...mi sembra giusto
“ se la devi vendere rapidamente non ci metti poi molto quindi il fatto che abbia fretta non giustifica un prezzo così basso ... occhio „
io, invece, direi occhio a fare questi ragionamenti un po' miopi che possono risultare fuorvianti e creare inutili preoccupazioni (Casanovami, prendo il tuo post perché è il più recente con questo tema, ma non mi riferisco in particolare a te) Da un lato, chi ha venduto sembra essere una ditta e non un privato. E' presumibile che quell'attrezzatura fosse (in tutto o in parte) già ammortizzata. Questo significa che il valore oltre l'ammortamento diventa una plusvalenza sulla quale si pagano le tasse. Più realizzi, più tasse paghi. In questo caso chi ha venduto ha già scaricato l'IVA e dovrà versare per intero quella recuperata sulla vendita (ulteriore costo).
Dall'altro lato, questa ditta ha già acquistato nuova attrezzatura per la propria attività. Attrezzatura che ha certamente pagato in qualche modo. A questo punto, un buon imprenditore, valuta qual'è il costo del denaro al quale può accedere ed a quali risorse può ricorrere per affrontare la spesa e trae le proprie conclusioni. Quanto gli costerebbe tenere ferma per settimane quell'attrezzatura, che invece ha prontamente venduto? Quanto "paga" i soldi che ha già speso per sostituirla? Per cosa poi? 250-300€ che al netto dei costi si riducono a meno della metà? Giorni di fermo macchina, gestione del magazzino, tempo speso per le trattative di vendita, rischio di immobilizzo che a cifre maggiori ci sarebbe perché chi acquista, se non allettato da un prezzo conveniente, potrebbe avere 1000 ripensamenti, valgono meno di 100-150€? A mio avviso, decisamente no!
Personalmente non prenderei mai una fotocamera usata utilizzata da professionisti. È chiaro che l'uso super intensivo della macchina che ne ha fatto un professionista non può essere paragonato a quello di un fotoamatore evoluto. Comunque sia la 5d3 è molto resistente . Già su una 6 ci andrei molto cauto.
@Perbo ...azz, con un po' di pratica uno potrebbe creare sul sensore una bella griglia! Così sarà più facile capire se è stata rispettata la regola dei terzi
Scusate una domanda, nel caso poco ci azzeccasse, tempo fa volevo comprare da una ditta (fotografo) un ottica importante. Non mi misi d'accordo perché visto che era stata caricata sulla ditta dovevano emettere fattura di vendita ed iva, chiaramente. Se la macchina fosse stata della ditta anche loro dovevano emettere fattura oppure mi volevano fregare?
Sta cosa dei laser in quasi 320 live fatti non l'avevo mai sentita e tantomeno vista... Mi pare assurdo... Anche perché ci sono maree di riprese video dei Live, fatti sia da videocamere serie che da cellulari, se fosse così si vedrebbero carrettate di fotocamere e smartphone buttati ad ogni concerto
“ volevo comprare da una ditta (fotografo) un ottica importante. Non mi misi d'accordo perché visto che era stata caricata sulla ditta dovevano emettere fattura di vendita ed iva „
Per un fotografo una macchina fotografica o una lente sono cespiti. Vanno iscritti nel registro dei cespiti e da lì scaricati con la vendita, o con la dismissione. In entrambi i casi la movimentazione deve essere fatturata e sul valore ci si deve pagare l'IVA (che poi si possa fatturare tramite ricevuta fiscale, è una strada percorribile, ma non da tutti praticata).
“ Se la macchina fosse stata della ditta anche loro dovevano emettere fattura oppure mi volevano fregare „
Non capisco cosa intendi o dove vedi la fregatura. Se la trattativa non è andata in porto perché tu ti sei rifiutato di pagare l'IVA, direi che non era il fotografo a volerti dare una fregatura. Ma forse ho capito male io (e in questo caso me ne scuso), oppure hai posto male tu la questione.
no. mi sono spiegato male. L'autore del post ha acquistato da una ditta questa 5dIII per 1350 euro. Su questi denari non risulta che sia stata emessa fattura. Seguendo il tuo discorso, io, da ignorante in materia fiscale, comprendo che dovrebbe invece costare 1350 + iva e la ditta avrebbe dovuto emettere fattura o ricevuta fiscale. Quindi, da parte mia capisco la serietà del professionista a cui mi ero rivolto.
Quindi non mi torna qualcosa... La canon dell'autore del post non era quindi di una ditta ed hanno effettuato una vendita fra privati? O facevano figurare che fosse di una ditta quando invece non lo era?
“ non mi torna qualcosa... La canon dell'autore del post non era quindi di una ditta ed hanno effettuato una vendita fra privati? O facevano figurare che fosse di una ditta quando invece non lo era? „
Bisognerebbe sapere cos'è stato fatto a livello contabile. Ma siccome non ci è dato saperlo si possono solo presumere le cose. E qui mi fermo perché tra presunzioni e supposizioni si fa presto ad equivocare. Diciamo che nel caso specifico, al momento della vendita, la macchina fotografica non poteva risultare nel registro dei cespiti.
“ Sta cosa dei laser in quasi 320 live fatti non l'avevo mai sentita e tantomeno vista... Mi pare assurdo... Anche perché ci sono maree di riprese video dei Live, fatti sia da videocamere serie che da cellulari, se fosse così si vedrebbero carrettate di fotocamere e smartphone buttati ad ogni concerto „
non so, è possibile che i laser che hanno rovinato il sensore fossero fuori specifica? cioè troppo potenti?
“ " non mi torna qualcosa... La canon dell'autore del post non era quindi di una ditta ed hanno effettuato una vendita fra privati? O facevano figurare che fosse di una ditta quando invece non lo era?" Bisognerebbe sapere cos'è stato fatto a livello contabile. Ma siccome non ci è dato saperlo si possono solo presumere le cose. E qui mi fermo perché tra presunzioni e supposizioni si fa presto ad equivocare. Diciamo che nel caso specifico, al momento della vendita, la macchina fotografica non poteva risultare nel registro dei cespiti. „
“ Sta cosa dei laser in quasi 320 live fatti non l'avevo mai sentita e tantomeno vista... Mi pare assurdo... Anche perché ci sono maree di riprese video dei Live, fatti sia da videocamere serie che da cellulari, se fosse così si vedrebbero carrettate di fotocamere e smartphone buttati ad ogni concerto „
Comunque è ovvio che non ci sono i filmati di chi non ha subito danni , ma già vedere più di quattro o cinque filmati differenti non fa altro che dimostrare la fondatezza del rischio. Ne avevo visto uno lungo dove il sensore si rovinava di continuo ad ogni passata dei laser: da una riga, alla fine del filmato ne aveva già sei o sette, ma credo che fosse stato fatto apposta per dimostrazione del rischio.
Nessun problema Anarres, anzi mi ha fatto molto piacere
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.