| inviato il 23 Luglio 2016 ore 16:01
Io ho fatto tutto con 24-105 e 70 200 2.8...alternandosi dopo la cerimonia con il 35 f2is al pranzo. Effettivamente mettere troppo carne al fuoco non è sempre, ne produttivo ne pratico. Con soli fissi ne guadagna la qualità. ..ma si rischia....il 35 è al limite....a volte per dare respiro un altro 24 non è da disdegnare. Poi per i primi piani un 85 potrebbe essere corto mentre solo un 135 potrebbe essere lungo in spazi non troppo ampi. Quindi per quel poco che ne so la prima accoppiata la considero ottima....ancor di più con 24-70 2,8.... |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 16:24
Prendi il Samyang 85mm f1,4. Paghi poco ed è fantastico. Unico problema è manuale e butti un pò di foto. Ma basta saperlo! |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 17:26
 un bel 18-200...... Non giochi a ping pong e sei sempre concentrato su ciò che serve. Agli sposi del bokeh non frega nulla,credimi. Al massimo ti prendi un fisso a scelta per qualche foto particolare.... |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 17:31
“ Agli sposi del bokeh non frega nulla,credimi. Al massimo ti prendi un fisso a scelta per qualche foto particolare.... ? „ quotone il fotografo a cui a volte faccio da assistente me lo dice sempre, al netto del tuo stile che devi avere, devi anche capire chi è il committente. Vi racconto una volta in cui emozionato mi fece vedere la stampa di un bellissimo ritratto ambientato in controluce della sposa...risultato non l'ha voluto nell'album perchè non le piaceva proprio questa foto sfocata! per la sposa che è l'unica che conta in un matrimonio l'unico BOKEH e quello di fiori! male che vada mi porto un 50 1.4 |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 17:42
Io all'accoppiata 24-105 e 70-200 aggiungerei solo un buon flash con un buon diffusore (ed un po' di pratica su come si comporta...). Semmai, potendo, un secondo corpo. Eventualmente ancora un 16-35, che in posti stretti può essere prezioso. Tutti rigorosamente IS ed f/4 visto che in una cerimonia può benissimo capitare di scattare con una sola mano o sbilanciati sopra un transetto, mentre sarebbe bene non dover fare focus stacking tra sposo e sposa... da qui in poi comincerei a ragionare su qualche fisso che potrebbe regalare alcuni scatti davvero super, ma su cui non contare per il grosso del lavoro. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 17:51
mi accodo anch io,a quelli che ti scrivono di pensare in primis al flash,e subito dopo nel caso al secondo corpo..non puoi permetterti il tempo di un cambio ottica durante la cerimonia,vai di 24-105 che se lo sai usare fa ottime foto,e poi al ricevimento puoi fare scatti più studiati,quindi avresti tempo per cambiare obiettivo. |
user80500 | inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:42
Penso che il Matrimonio perfetto lo fai con 2 corpi macchina Tutti e due FF. Nel primo ci monti il 70-200 f4 della canon e con questo ci fai tutti i ritratti che vuoi diciamo da 85mm a 135mm e poi nwl Secondo corpo macchina ci monti un 24 sigma art f1.4 per foto di gruppo e grandangolari. Un bel flash potente e sei a posto direi! Un saluto! |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 23:00
Per foto di gruppo consiglierei un 50mm. , uno dei campi dove il 50 eccelle per le distorsioni limitatissime. Il 24 lo vedo un po spinto e la apertura 1.4 non propriamente necessaria. Assolutamente non adatto per foto di gruppo dove chi sta ai bordi diventa deformato . |
user69293 | inviato il 07 Marzo 2017 ore 23:08
Va benissimo un 24 105 con flash, non c'é tempo per giocare con i fissi. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 23:16
Concordo se specialmente usi un solo corpo.. Così hai 24-35-50-105 in un unico obiettivo. Resuscitata una discussione ferma al 23 luglio dello scorso anno......! |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 23:39
Mi butto anche io nella discussione: premettendo che in vita mia ho fatto un solo matrimonio e un battesimo, secondo voi può bastare il Tamron 24-70 f/2.8 montato su 6D? O risulterebbe troppo corto in certi frangenti (espressione della zia in quarta fila )? |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 23:45
Si, troppo corto |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 1:59
Un 24-70 non basta e un solo corpo non va bene, troppi rischi e troppe perdite di tempo per cambio obiettivo. Il 24-105+flash ai matrimoni l'ho visto solo in mano a fotografi "datati" con stile posato anni '90. Il fisso è oro per chi pratica un tipo di fotografia più incentrato alla spontaneità ( prediligendo luce ambiente ); è però anche vero che il fisso è complicato da usare, serve tanto allenamento e buona preparazione tecnica. All'autore del topic : alla fine com'è andata ?? |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 8:08
L'unico matrimonio l'ho scattato al 99,9% con il 24-70 2.8 alla massima apertura, e devo dire che - vedendo la nitidezza - l'avrei volentieri chiuso a f4. 2 o 3 foto con il 70-200 f4L. Se dovessi consigliare un fisso, consiglio l'85mm su FF, o 50mm su aps-c. |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 8:16
Con circa 600€ nell'usato prendi il 35 f2 e 85 f1.8 e sei apposto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |