JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Che la X-PRO2 non possa essere la fotocamera più adatta alla fotografia sportiva ne sono consapevole. Vi racconto un pò come nasce questo "progetto" (con me stesso ovviamente). Premessa: non voglio assolutamente dimostrare la superiorità di una ML rispetto ad una DSLR in ambito sportivo, uso la reflex per lo sport e so che è ancora un passo avanti anche rispetto alle migliori ML al momento sul mercato! E su questo voglio essere chiaro. Del resto ho entrambi i sistemi e ne conosco, oramai, pregi e difetti.
Bene, tutto è nato dall'uscita dell'XF100-400, onestamente all'inizio non capivo il perchè di una lente così lunga e grande, a mio avviso andava, ed esteticamente lo fa, a sgraziare l'intero sistema ML Fuji. E' una lente buia, lo so, ma un senso doveva anche avere no?
Poi ho iniziato a seguire il blog ufficiale FujiFilm UK, e li ho trovato una serie di video molto interessanti, dedicati espressamente alla fotografia sportiva (eh si parlo proprio del MotorSport), nei quali una serie di fotografi professionisti, soprattutto Inglesi, spiegava il perchè ed il percome di Fuji in ambito sportivo. Molti di questi, avevavo addirittura sostituito l'intero sistema DSLR con il sistema X di Fuji, in modo particolare con la X-T1 (poi vi lascio tutti i link del caso). Allora mi son detto....la Reflex ce l'ho, la PRO2 anche, il 100-400 + 1.4x pure....perchè non provare?
Da qui nasce tutto questa manfrina...voi penserete...ma questo qui è un "×"? Boh forse si, ma avendo le spalle coperte con la 5D3, posso anche permettermi di azzardare qualcosa con la PRO2, magari qualcosa di buono ne vien fuori (almeno così dicono coloro che usano Fuji nello sport), anzi, io mi sento anche abbastanza fiducioso!
Vi lascio qualche link utile dai quali è nato tutto, ma è importante leggere e guardare i video, altrimenti mi prendete veramente per un ×...
Teleconverter XF1.4X TC WR x John Rourke at Fuji Speedway / FUJIFILM
Interview with an X-Photographer - Dirk Bogaerts
Interview with an X-Photographer - Andrew Hall
eleconverter XF1.4X TC WR x Jeff Carter at Fuji Speedway / FUJIFILM
Sono tutti X-Photographer, ed ovviamente un pò di pubblicità al Brand la devono fare, ma un fondo di verità ci sarà pure no? Io però, come ha detto qualcuno di voi in un precedente commento, non sono un X-Photographer, ho i due sistemi, e posso fare una comparativa diretta!
Spero di non avervi annoiato, se vi va fatemi sapere cche conclusioni traete dai link e dai video che vi ho indicato! Ciao a tutti, Felice
io credo,ma sicuramente mi sbaglierò,che questo non cambierà il corredo di eosman,ma pian piano se i risultati saranno buoni,e questo lo credo,i nuovi fotografi sportivi o presunti tali,prima di spendere un deca in canon avranno almeno alcune scelte a costi decisamente minori,indipendentemente dai pesi.
“ prima di spendere un deca in canon avranno almeno alcune scelte a costi decisamente minori,indipendentemente dai pesi. „
E basta con queste cavolate, una 7DII con un 100-400 II ed un moltiplicatore canon 1.4x III costa meno di una pro 2 con 100-400 e moltiplicatore e rende molto, mooooolto di più
Filtro, tu puoi comprare quello che vuoi, compra quello che ti piace, ma basta dire sempre le solite cose che non stanno ne in cielo ne in terra. I costi decisamente minori sono sono nella tua testa, ti ripeto, 7DII e 100-400 II costano meno ed hanno un miglior autofocus, pesano poco di più e visto che voglio fare il bravo, sono qualitativamente almeno pari alla fuji. E' un dato di fatto, dimostrabile con i numeri, entrambi i corredi costano sui 3500 euro, a parità di prezzo con canon hai uno dei miglior autofocus, ottima qualità ottica, ottima raffica, migliore durata della batteria e buon sensore. E' un fatto, non facciamo sempre i soliti discorsi
Poi per me puoi andare a fotografare il motogp con una compatta, non è di quello che stiamo parlando
ma tu mi metti sullo stesso piano la 7d2,ma a me non piace,mai la comprerei come non comprerei una reflex e allora vedi che ci sono le mirrorless che la possono sostituire in questo ambito e mi prendo quella. ma è così difficile da capire. non importa poi che tu faccia il bravo,fai quello che ti pare
Certo, prendo come esempio la 7dII perchè è una aps-c come la x-pro 2 e come costi siamo li, anzi, la canon costa meno. E' un confronto equo. E' il primo corredo che mi è venuto in mente che costa quanto quello fuji ma se vuoi posso farti altre alternative di altre marche e comunque migliori dell'accoppiata fuji x-pro2 e 100-400 a parità di prezzo. Ma basta andare in giro a dire che con fuji si risparmia perché le lenti fuji costano quanto quelle canon e nikon e anzi, anche di più, stessa cosa per i corpi macchina, esempio lampante il nostro bellissimo fuji 100-400
Io credo che il punto debole di tutta la questione non sia mirrorless (certo sarà più lenta ma si riesce a farcela tranquillamente anche se con prestazioni inferiori) ma l'ottica in se, a quanto pare sia Fuji che Olympus non riescono a ridurre le ottiche di dimensioni quando si parla di tele oltre i 300 mm. Io pur non praticando i generi che richiedono lunghi tele dico spesso agli amici appassionati di avifauna che prima o poi useranno mirrorless e tele molto più "portabili", ma l'uscita del 300 f4 Olympus e del 100-400 Fuji mi hanno deluso non poco. l'Qlympus avrebbe dovuto essere simile al 300 PF Nikon (almeno vicino per lo meno) ed invece ha le dimensioni dei vecchi 300 f4 di qualche anno fa, mentre fuji ha puntato su un ottica che di fatto ha dimensioni omologhe alla concorrenza per FF ed è buia come quelle. A mio avviso Fuji che ha fatto dei fissi il suo pezzo forte avrebbe dovuto presentare un 300 f2,8 dimensionato per APS-C e cercare di piazzarlo attorno ai 3000-3500 euro, quello si che l'avrei visto bene da sport, soprattutto quando non servono gli zoom. Un ottica che mi piacerebbe per fuji sarebbe anche un bel 150mm (o meglio ancora 200) f2 che la renderebbe molto interessante a teatro, certo il prezzo non dovrebbe essere 5000 euro ma magari qualcosa tipo 2500-3000.
arcanoid,forse proprio non riesco a spiegarmi,io il confronto lo faccio con le altre mirrorless,le reflex manco le prendo in considerazione. e come me ci sono molte altre persone che quando un sistema ml andrà bene per fotografare sport,e già molti sport sono alla portata,inutile che lo neghiate,il confronto sarà tra fuji o sony,sony o olympus e via dicendo.
“ prima di spendere un deca in canon avranno almeno alcune scelte a costi decisamente minori,indipendentemente dai pesi. „
Quì tu hai palesemente fatto il confronto tra la fuji ed un'alternativa canon e visto che canon mirrorless non ne fa per forza stai paragonando la fuji ad una reflex. Io ti ho solo dimostrato che non bisogna spendere diecimila euro per avere quello che fai con la fuji, anzi, con canon spendi pure meno ed hai uno strumento più valido. Che poi basta nella maggior parte dei casi non ci piove, sia una ferrari che una punto vanno bene per fare la spesa, ma nessuno si permetterebbe di dire che sono uguali.
A me poi piace fare i confronti a parità di costo, se ho 3500 euro da spendere per un corpo macchina + obiettivo per fotografare sport cosa prendo? E' chiaro che canon a parità di prezzo mi offre prestazioni superiori su tutto il campo, poi se a uno piace lo stile fuji è liberissimo di prendere fuji ma il rapporto prezzo/prestazioni è palesemente dalle parti di canon.
l'ho fatto solo perchè ancora in pochi usano mirrorless in alcuni ambiti. se le cose iniziano a cambiare di sicuro le reflex non le prendo a riferimento.
“ E' chiaro che canon a parità di prezzo mi offre prestazioni superiori su tutto il campo, „
Che una ML tra breve, se non già ora, sarà/sia in grado di riprendere con efficacia eventi sportivi, è cosa per me ormai certa. Quello che si contesta, è che un corredo che fa di un 100-400 f/buio la sua ottica centrale possa sostituirne un altro formato da ottiche (lunghe focali) f/2.8 o f/4; indipendentemente se queste vengano montate su ML o DSLR. Una ipotetica Sony a7r? con corpo e af pro, se supportata che so da un 300/2.8 serie G Master, quella sì che potrebbe sostituire con prestazioni forse ancora migliori un corredo reflex top.
Evidentemente non tutti riescono a produrre ottiche difrattive e i nuovi cannoni Olympus e Fujifilm sono semplicemente analoghi a quanto offerto da altri marchi, tuttavia, non si vuole invogliare un fotografo di sport ad abbandonare Canon o Nikon per fare il passaggio, quanto piuttosto offrire un' opzione in più sulle lunghe focali per chi già possiede e adopera questi sistemi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.