RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 85mm f1.8 - ritratto e messa a fuoco


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 85mm f1.8 - ritratto e messa a fuoco





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 8:35

se la messa a fuoco ricerca il soggetto, non dovrebbe farlo indipendentemente da fatto che la fotocamera si muova


In teoria il servo è fatto proprio per non avere la necessità di ricomporre. Tutto ciò che ho scritto è quello che dovrebbe avvenire "in teoria". Ci si avvicinano solo in parte le reflex o le mirrorless di fascia alta. Quindi non avviene in realtà: in pratica se muovi la fotocamera per un qualche motivo, quale la ricomposizione, le chances che la fotocamera rimanga a inquadrare il dettaglio che le avevi fatto riconoscere, si riducono enormemente. Poi considera che nella maggior parte delle fotocamere di fascia bassa il servo si limita a focheggiare nel punto di messa a fuoco che hai selezionato, qualunque cosa gli si trovi sotto. Al massimo cerca nei punti immediatamente vicini se riconosce qualcosa di simile a ciò che avevi focheggiato all'inizio.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 8:42

Michele l'AI Servo non è fatto per quello che stai dicendo tu, è impossibile usarlo per ricomporre, neanche con le top di gamma, non serve a quello.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 9:15

Infatti l'ho scritto che non serve a quello. Però è fatto per compensare eventuali movimenti di soggetto o fotocamera, nel modo migliore possibile. Prova qualche volta la Sony A7R II, inquadra una pupilla e sposta la macchina in giro. Vedrai decine di punti illuminarsi e seguirlo.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 9:15

Scusate non capisco ..però in qualsiasi ritratto che si rispetti è necessario quasi sempre ricomporre ...quindi mi dite che se uso l'AIS non posso poi ricomporre?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 9:20

In teoria il meglio sarebbe comporre prima e selezionare il punto di messa a fuoco. Esistono sistemi per velocizzare la selezione del punto di messa a fuoco: di solito si tratta della fase più lenta. Nelle macchine più avanzate esistono joystick e touch per velocizzare il processo.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 9:29

Scusate non capisco ..però in qualsiasi ritratto che si rispetti è necessario quasi sempre ricomporre ...quindi mi dite che se uso l'AIS non posso poi ricomporre?



In qualsiasi ritratto che si rispetti, non devi ricomporre.

Io ricomponevo 10 anni fa con la Sony a200. Aggiornatevi ragazzi, avete in mano dei computer evoluti e li usate all'1% delle possibilità (parlo di AF)

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 9:42

Boh..si si avrò sicuramente un computer sotto il sedere..ma è anche questione di abitudine
E non credo ci sia nulla di sbagliato in quello che faccio

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 9:45

Poi sono aperto a qualsiasi suggerimento ..l unica cosa che secondo me è fastidiosa è comporre e poi andare a cercare con il joistik l area che mi interessa mettere a fuoco

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 9:45

Ricomporre con l'ai servo? Ma anche no.
Scelgo il punto AF che mi serve e scatto.
L'ai servo serve semplicemente a non perdere il fuoco causa movimenti minimi del soggetto.
Se provi a ricomporre in ai servo vedrai che il fuoco andrà a donnine di facili costumi perché ha "perso" il soggetto. Quindi per scattare in ai servo bisogna già sapere a priori quale punto AF scegliere per l'inquadratura.
Se invece si vuole scattare foto a bimbi che corrono/giocano basta usare il punto centrale e seguirli nei loro movimenti, usare la raffica (basta quella minima) e scattare.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 10:01

Ricomporre con l'ai servo? Ma anche no.
Scelgo il punto AF che mi serve e scatto.
L'ai servo serve semplicemente a non perdere il fuoco causa movimenti minimi del soggetto.
Se provi a ricomporre in ai servo vedrai che il fuoco andrà a donnine di facili costumi perché ha "perso" il soggetto. Quindi per scattare in ai servo bisogna già sapere a priori quale punto AF scegliere per l'inquadratura.
Se invece si vuole scattare foto a bimbi che corrono/giocano basta usare il punto centrale e seguirli nei loro movimenti, usare la raffica (basta quella minima) e scattare.


Concordo

Poi sono aperto a qualsiasi suggerimento ..l unica cosa che secondo me è fastidiosa è comporre e poi andare a cercare con il joistik l area che mi interessa mettere a fuoco


A sto punto ne compravi una senza joistik e risparmiavi un sacco di soldi da investire per le ottiche

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 10:44

Ok, grazie a tutti, ora è tutto chiaro, ho fatto a anche qualche ricerca su internet. Ho guardato inoltre come selezionare il punto di messa a fuoco usando la rotella e sembra essere abbastanza pratico sulla 100d

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 10:49

Allora ...probabilmente in studio potrebbe essere una soluzione..anche se dovrei comunque abituarmi...ma penso ad esempio a situazioni tipo matrimoni in stile reportage..dove mi troverei in difficolta a usare il joistik..ma ti ripeto probabilmente è un mio limite dettato dalle abitudini

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 10:53

@dario: ma ce l'hai con qualcuno? Ma se a uno è piu comodo ricomporre il problema dov'è? MrGreen

Ci aono fotocamere come la 6d che hanno un ottimo punto centrale e un po' piu ballerini i laterali, quindi spesso risulta piu comodo ricomporre che sfruttare i laterali

user66628
avatar
inviato il 04 Aprile 2016 ore 11:00

85 che io amo è un po' "difficile" da utilizzare o forse meglio dire bisogna fare pratica...

Chiuderlo a f4 a me sembra assurdo... posso capire la chiusura di 1 o 2 stop ma oltre mah, solo in certi casi. Ricomporre è molto rischioso perche la pdc è molto ridotta. Dirla tutta? bisogna allenarsi a avere occhio nell'iquadratura e preparare alzato il punto singolo di messa a fuoco ed essere rapidi, molto rapidi nel inquadrare-mettere a fuoco e scattare.

(ovviamente è piu difficile con una bambina che una modella) devi cogliere l'attimo che è ferma.

Il mio amico alan sostiene di usare il punto singolo con af-c ma dipende dalla velocità dell'autofocus della tua reflex

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 11:06

Con la 6d e l'85 l II, anche a 1,2 e da vicino, usando sempre i laterali e AI Servo, ne canno forse 1 su 100.
Ricomponendo ne cannerei il 90% e l'altro 10% azzeccate a cu.o.
Poi se voi ci riuscite a ricomporre con pdc così estremamente ridotte (ad f2 non è che la musica cambia piu' di tanto), buon per voi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me