RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Testa a bilanciere autocostruita


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Treppiedi e Teste
  6. » Testa a bilanciere autocostruita





avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 11:20

MrGreen bella , magari va in serie la produzione , anche io avevo costruito una simile a manfrotto 393 per il FD 500/4,5 L
HO anche ridato un look piu fresco al stesso 500
it.tinypic.com/useralbum.php?ua=zHAawG5Dm5ZgnZrrSHDn%2Boh4l5k2TGxc

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 11:34

Mmmm, per me come l'hai disegnata non riesci a mantenere l'orizzonte orizzontale quando fai il beccheggio...
Devi considerare che la rotazione la fa sempre nel centro della sfera.
Il movimento panoramico lo fai con la parte dove sotto alla testa si attacca alla colonna del treppiede?

user46920
avatar
inviato il 28 Marzo 2016 ore 11:52

Mmmm, per me come l'hai disegnata non riesci a mantenere l'orizzonte orizzontale quando fai il beccheggio...

infatti è necessaria una curva adeguata e una dentellatura tipo ingranaggio, proprio per non perdere la regolazione iniziale ;-)

Il movimento panoramico lo fai con la parte dove sotto alla testa si attacca alla colonna del treppiede?

si .. l'ho disegnata in asse alla clamp, ma in effetti non c'è nessuna necessità obbligata... anzi, forse potrebbe anche essere più utile un disassamento, per creare un momento torcente.

Adesso che mi hai proposto lo stelo in orizzontale, voglio rifletterci meglio ... almeno in quel modo l'orizzonte sarà sempre orizzontale ;-) però non so come si comporta con i pesi applicati...


PS: spero non stiamo dando fastidio ad Ahipa con questo OT ;-) e semmai si può aprire un altro topic ad hoc

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 12:03

Secondo me è impossibile mantenere l'orizzonte orizzontale con qualsiasi tipo di curva, in questa configurazione generale ma non vorrei prendere un abbaglio.
Se fai un topic ad hoc fammi sapere...

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 12:26

Complimenti bell'oggetto!!!
Io la farei mimetica.
Prova a sentire qualche armeria. Sicuramente ti danno qualche dritta perchè per i fucili da caccia automatici che non sono semplici da fare è diventanta una moda e lo stanno facendo fare in molti.

user46920
avatar
inviato il 28 Marzo 2016 ore 12:49

Mi faceva piacere sentire anche il parere di Ahipa... e altri

comunque non è affatto impossibile mantenere l'orizzonte orizzontale, però capisco che possa essere difficoltoso visualizzarlo


lascio un link che potrebbe essere utile per decidere il colore di una Gimbal che sicuramente sarà difficile utilizzare ad un matrimonio ;-)
www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/accessori/sei-sol

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 14:29

Occhio del cigno sono a tavola con i miei, quindi porta pazienza. Ho fatto un disegnino al volo. Fortuna che ci sono i computer, altrimenti se si disegnasse a mano la mia carriera di disegnatore non ci sarebbe stata :-)
Facendo ruotare la clamp e di conseguenza la sfera facendola appoggiare sulla curva che dici l'angolo alfa 1 non cambia d'accordo? È l'angolo fra il centro della sfera e la clamp stessa. Non può cambiare è metallo ed è rigido.
www.dropbox.com/s/fbwk4x1tgn7tv3z/Foto%2028-03-16%2C%2014%2018%2016.jp

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 15:32

Secondo disegnino che ti illustra la posizione bassa della curva che dici.
www.dropbox.com/s/0w424f1ocdi9h54/Foto%2028-03-16%2C%2015%2025%2029.jp
Se l'angolo alfa 1 non è cambiato, l'angolo con l'orizzonte si. Lo puoi riportare orizzontale facendo ruotare la clamp e di conseguenza la sfera attorno all'angolo alfa 2. C'è poi un'altra conseguenza, il gruppo clamp-sfera ruoterà anche dell'angolo alfa 3.
Non so se questo possa creare svantaggi...
Come al solito sono da cellulare per cui mi scuso in anticipo per come scrivo.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 20:40

secondo il mio parere, per realizzarla in modo semplice bisognerebbe abbandonare la concezione di testa a sfera,
per esempio, se mantenessimo l'interfaccia cavalletto della mia gimball, andando però ad eliminare tutta la parte ad L che porta al movimento verticale, si potrebbe poi aggiungere un secondo fulcro più compatto con un perno in orizzontale in modo da permettere il movimento verticale (basculaggio), naturalmente sarà poi necessario inserire o un disco frizione frontalmente in modo da non far ribaltare in avanti la fotocamera, se riesco domani al lavoro faccio uno schizzo tanto per rendere meglio l'idea

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 20:45

per me se si vuole continuare qui non ci sono problemi

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 21:11

Vero Ahipa, gli accoppiamenti cilindrici sono molto più semplici da fare meccanicamente rispetto ad esempio ad una sfera.

user46920
avatar
inviato il 28 Marzo 2016 ore 22:48

Alan, dai tuoi disegni purtroppo credo che non hai ancora ben focalizzato il meccanismo operativo di ciò che intendo: il piano orizzontale della clamp non deve per forza giacere sullo stesso asse di rotazione dello stelo, il quale non deve essere conico (Cool) e anche se cambia l'angolo dello stelo non c'è nessun problema ... anzi, deve proprio cambiare per mantenere orizzontale il piano della clamp


e appunto l'importante è disegnare una curva che mantenga il piano orizzontale della clamp, parallelo all'orizzonte, per tutta la corsa di rotazione dello stelo (come una ruota su un dosso) e quindi della clamp e quindi produca il basculaggio adeguato al piano del sensore, proprio per poter inclinare l'asse ottico in avanti o indietro.


Ahipa:
secondo il mio parere, per realizzarla in modo semplice bisognerebbe abbandonare la concezione di testa a sfera....

innanzi tutto grazie per le chiacchiere e se diamo fastidio ci spostiamo in un altro topic senza nessun problema, poi
la Gimbal funziona come l'altalena ad una o a due catene rigide, la Sfera no ed in assenza di blocchi o forti frizioni, il peso dell'attrezzatura nel normale uso, siccome posizionato al di sopra del fulcro (centro sfera) tende a movimenti di basculaggio "smodato", quindi alla probabile/quasicerta "rottura" dell'attrezzatura e sicuramente ad uno scomodo/difficilissimo/quasi-impossibile utilizzo ... per cui le teste a sfera vengon generalmente scartate.

Poi qualcuno ha anche inventato delle Sfere con blocco laterale (dx-sx)


che trasformano i "tre movimenti" in due sole rotazioni (una sull'asse orizzontale o pan e una su quella verticale o beccheggio, basculoaggio, shift, tilt, non so, fate voi ;-)), ma il problema di fondo rimane!

Se però avete fatto la stessa prova che si vede nel mio video, si capisce subito come in quel modo sia possibile "scavalcare" i difetti naturali della sfera, spostando il peso su un appoggio laterale.
Questo appoggio però, essendo circolare o cmq "tronco conico", tende a deviare l'orizzontalità del fotogramma trovato e regolato per un punto X di basculaggio, di qualche grado (circa una decina +o-).
Proprio per questo motivo ho pensato ad un piano d'appoggio con una curva (view) adatta, che elimini questa deviazione scomoda ed è possibile anche farlo senza problemi, ma è necessario un disegno ad hoc e una macchina a controllo numerico ;-) e qui entrate in ballo VOI ... ma se continuate a cambiarmi il progetto, non se ne esce più MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 23:24

Occhio, il piano della clamp non giace sullo stesso asse dello stelo visto che é separato dall'angolo Alfa 1. La conicità non c'entra niente, visto che il gruppo sfera-clamp tocca solo sotto. L'ho disegnato male ma non ha influenza sul meccanismo secondo me. È il concetto che voglio illustrare. L'angolo dello stelo (Alfa 1) non potrà mai cambiare visto che sono pezzi attaccati insieme. Semmai cambierà l'angolo tra la faccia della clamp e l'asse della colonna del treppiede.
Se hai dimestichezza con il disegno, disegna la testa nella posizione tutta alta e tutta bassa, e fai le tre viste ortogonali.
Secondo me, come hai disegnato il gruppo, non funziona ma contentissimo di essere smentito... Una volta che lo stelo è sceso dal punto più alto della curva secondo me non tornerà mai parallelo al suolo. Ripeto, contentissimo però di venire smentito.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 0:04

Occhio se hai voglia di fare i disegni, mettici però gli angoli e il nome delle parti, così quando ne parliamo sappiamo identificare le parti con precisione.

user46920
avatar
inviato il 29 Marzo 2016 ore 0:45

È il concetto che voglio illustrare....

ma perché non provi a fare quello che ho fatto nel video ... il concetto è quello: prima provalo, almeno e quindi vedrai subito cosa sto dicendo!

adesso ti faccio anche i disegni, ma lo vedo come "tempo perso", perché non hai ancora provato con la tua testa a sfera e quindi stai "contestando" inutilmente una cosa, senza sapere né capire la sua dinamica ... :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me