user52615 | inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:59
Era solo per capire... |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:16
Ma in fondo, che male c'è a giudicare eccessive le altrui spese in hardware fotografico? Scagli la prima pietra chi è senza peccato, come diceva quel tale. E chi è senza peccato è chi non critica le altrui spese e non considera "eccessivo" un orologio da trentamila euro, un'automobile da 250mila euro, uno yacht milionario, una bottiglia di vino da centinaia di euro... In realtà sono un peccatore, lo confesso. Infatti, io: 1) percepisco la differenza di qualità tra una lente economica e una costosa (tra un 55-250 STM e un 70-200 F4 IS L, per parlare di oggetti che conosco direttamente), 2) giustifico l'acquisto della lente più costosa, se ce lo si può permettere (*) 3) non capisco quelli che non mi capiscono, e che dicono che possono fare le stesse foto con una compattina superzoom da 300 euro, 4) però non sento il bisogno di un Porsche Cayenne Quadriturbo (anzi, lo aborro!). (*) per giustificare le mie spese ricordo a me stesso che sono astemio, non fumo, non pratico il sesso a pagamento, per cui qualche vizio "devo" concedermelo. |
user52615 | inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:20
Messaggio per Peppe Cancelieri, il quote che segue è farina del suo sacco (preciso nel caso in cui provveda a cancellarlo, come ha già fatto in precedenza) “ a mio modesto parere stai esagerando (questo post era relativo ad una risposta di Balalaika che è stata cancellata, metto questa nota tra parentisi altrimenti non si comprende). „ Ti sei dimenticato di menzionare le tue cancellazioni. Nel caso in cui ti fosse sfuggito, i miei due post precedenti si riferivano proprio a questo tuo comportamento. Vai pure altrove a seminare provocazioni da cancellare in seguito. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 19:31
“ Vai pure altrove a seminare provocazioni da cancellare in seguito. „ bene Balalaika, credo che tu abbia un'ottima memoria. Quindi, i miei 2 centesimi d'intervento li ricorderai senza fatica. cancello quindi i miei post precedenti, mai polemici, essendo sicuro che ti resta in mente il mio consiglio che ribadisco, è per il 50stm. Lascio maggior spazio ad altri quindì, poichè la dimensione di un topic è limitata ad un tot numero di pagine, sperando di fare cosa gradita. buon proseguimento. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 19:45
“ La prima cosa che mi sono chiesta è stata: ma se fossero tutte insieme e senza dati di scatto, ci sarebbe qualcuno al mondo capace di suddividerle per obiettivo, oppure saprebbe distinguere solo una modesta percentuale del 10-15%? „ ... .....l'ultima..............e forse nemmeno................. ps: ti mando in mp il link al confronto che avevo fatto tempo fa tra 50stm, sigma 50Art e il 50one.........così potrai confrontarli nelle stesse identiche condizioni. |
user52615 | inviato il 25 Febbraio 2016 ore 4:15
La scelta è caduta sul 50 f/1.4 che stavo già provando. Ora siamo contenti in tre: il mio mentore, l'amico che me lo ha venduto e pure io che non mi sentirò più ripetere il solito ritornello: ti serve un fisso, ti serve un fisso, ti serve un fisso, ti serve un fisso, ti serve un fisso, |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 14:10
con una probabilità del... 90% pessima scelta. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 14:59
“ nei confronti fra i tre obiettivi menzionati, ho notato che con la maggior apertura dei diaframmi c'è più sfocato, ma io non lo ho mai considerato un pregio. „ peccato, perché è proprio l'effetto più ricercato nei ritratti, perchè "stacca" il soggetto dallo sfondo (proprio come fa l'occhio umano, se ci pensi mentre parli con una persona o guardi il monitor ciò che gli è dietro non è a fuoco e "perde importanza"). Se non interessa questo effetto e anci cercherai di "evitarlo" tanto vale che ti tieni il 18-55 che probabilmente era incluso con il corpo macchina |
user52615 | inviato il 25 Febbraio 2016 ore 19:50
Dylan666, comprendo benissimo l'importanza di staccare il soggetto a fuoco, da uno sfondo sfocato, ma ciò si può ottenere facilmente anche con un 18-200 come quello che uso ora e continuerò ad usare. Per qualcuno, invece, sembra sia impossibile fare ritratti senza un fisso luminoso. Sarà vero che con il 50 mm ora farò ritratti da urlo? Non ci credo per niente!!! Per me non è certo lo sfocato, più o meno accentuato, cremoso, morbidoso e moboso, a fare di un ritratto una bella foto. Il fotoamatore scarso continuerà a fare foto scarse anche quando va in giro con lo zaino stracolmo di obiettivi superluminosi. Però guardando lo zaino altri sprovveduti potrebbero scambiarlo per un mago della fotografia. Vuoi mettere l'effetto che fa sfoderare un 200 f/2.0 e poi ripetere come un pappagallo ciò che ha letto qua e là sui forum, c'è sempre il rischio che qualcuno gli creda. Se invece si vogliono fare dei test per confrontare lo sfocato di obiettivi diversi a diaframmi diversi, questo è altro discorso, ma la fotografia per me è un'altra cosa. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 20:19
Personalmente credo che per imparare la composizione di una foto il 50ino da 1.8 sia perfetto. E' una bella nuova esperienza se non hai mai utilizzato un focale fissa. Ti accorgi della qualità, personalmente preferisco il sigma 50mm 1.4 al canon. CMQ se ti vuoi divertire inizia con 1.8. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 20:19
“ Il fotoamatore scarso continuerà a fare foto scarse anche quando va in giro con lo zaino stracolmo di obiettivi superluminosi. „ Ma così come la bravura non si compra non puoi fare foto sfocate con un 18-200 come fai con un 50 fisso. Se l'effetto che vuoi ottenere è lo stacco di un 50 luminoso quello ti ci vuole, non un 18-200. Per la cronaca l'effetto wow delll'attrezzatura funziona solo sugli ignoranti (fotograficamente parlando). I fotoamatori più smaliziati difficilmente hanno complessi di inferiorità. P.S.: il 50 STM ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ma se devi usarlo sempre a f4 per non sfocare troppo lascia stare. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 20:24
quando vedo uno zaino pieno di obbiettivi non penso che bravo fotografo, ma che gran conto in banca! ciao, Marco |
user52615 | inviato il 25 Febbraio 2016 ore 20:32
“ La scelta è caduta sul 50 f/1.4 che stavo già provando. „ Questo vi è sfuggito |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 20:35
Oh giusto. La mia considerazione resta comunque valida anche per i posteri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |