| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 14:50
Quindi Blackdiamond è solo apparente perchè analizzando la "foto" scattata con un sensore APSC e uno FF (con la stessa densità) avrei, in caso di ritaglio del fotogramma, una differenza di compressione immagine e e di profondità di campo?... |
user3834 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:01
“ Provo a sintetizzare con un esempio, ditemi che ne pensate, se vi va: Ho due macchine fotografiche identiche in tutto e per tutto tranne che per due cose: una è FF e 16Mpixel, l'altra APS-C (fattore di moltiplicazione 1,6) e 10Mpixel. Prendo due obiettivi uguali, 50 f1.8, e li metto sulle due macchine. Scatto una foto dallo stesso punto, mettendo a fuoco uno stesso oggetto a 3 metri di distanza. Risultato: l'aps-c riprodurrà una porzione minore della scena, ma se prendo l'immagine della FF e la ritaglio per prendere la stessa porzione ripresa dalla aps-c ottengo la STESSA IDENTICA FOTO. Vi torna? Solo in linea teorica, non importa che poi ogni obiettivo è diverso anche se è lo stesso tipo o che due macchine uguali non si possono fare, ragioniamo sulla teoria. „ Si è esatto, se ritagli la foto del FF gli oggetti nell'immagine rimanente saranno descritti con lo stesso numero di Pixel su entrambi le foto, quindi nessuna moltiplicazione. |
user3834 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:06
“ Quindi Blackdiamond è solo apparente perchè analizzando la "foto" scattata con un sensore APSC e uno FF (con la stessa densità) avrei, in caso di ritaglio del fotogramma, una differenza di compressione immagine e e di profondità di campo?... „ No aspetta... Se tu hai due macchine fotografiche con la stessa densità, come ad esempio una 7D2 una 5DS e scatti con un obiettivo da 300 mm un uccello, la differenza tra l'immagine del FF e quella dell'apsc è solo la cornice intorno al soggetto. Ipotizzando che l'uccello entri nella sua interezza nell'immagine dell'APSC e sia più largo in quella del FF, non avresti comunque nessuna differenza in pixel tra l'immagine della 7D2 e quella della 5DS, ecco perchè è una cavolata parlare di moltiplicazione! Se tu hai un 50mm su apsc hai sicuramente lo stesso angolo di un ipotetico 75mm su FF ma schiacciamento dei piani e stacco non saranno mai uguali(a parità di scena inquadrata), altrimenti non ci sarebbero differenze neanche tra FF e medio formato oppure con il banco ottico, mentre sappiamo che non è assolutamente così |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:20
Una precisazione sul rapporto di riproduzione o ingrandimento (RR) : scattando con la stessa lente dalla stessa posizione, rimane esattamente lo stesso. La dimensione (in mm) dell'immagine è infatti la stessa sui due sensori. Nell'esempio di prima, commentato da Blackdiamond: sulla parte comune ai due scatti, l'immagine avrà lo stesso ingrandimento, proiettato sullo stesso numero di pixel. Il corpo FF passerebbe invece in vantaggio se cambiassi la posizione di ripresa, in modo da mantenere identica l'inquadratura. In quel caso l'immagine sarà ancora coperta dallo stesso numero di pixel. Ma sul sensore FF avrà un RR maggiore. |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:28
L'equivalente densità di 16mpx su FF, è di 6,8mpx su Apsc (e non di 10mpx) |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:39
Capito unico vantaggio dell'apsc rimane il costo del corpo macchina...forse |
user47590 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:43
@Alleph01 xke? |
user46920 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:47
“ Una precisazione sul rapporto di riproduzione o ingrandimento (RR) : scattando con la stessa lente dalla stessa posizione, rimane esattamente lo stesso. La dimensione (in mm) dell'immagine è infatti la stessa sui due sensori. „ cavolo Gabriele, hai ragione ... ormai oggi sono fuso |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:55
“ Capito unico vantaggio dell'apsc rimane il costo del corpo macchina...forse „ Al di là che è un vantaggio non proprio irrilevante, non è comunque l'unico. Un vantaggio importante è dato dall'alta densità di pixel, che porta con sè un maggior dettaglio (e nelle Apsc la densità è normalmente maggiore di quella delle FF - unica equivalenza in Canon è 7D2 = 5Ds). Poi ci sono gli aspetti negativi, ma non sempre sono talmente "gravi" da far sentire la mancanza del FF. |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:58
“ Capito unico vantaggio dell'apsc rimane il costo del corpo macchina...forse „ Non è detto; possono esserci altri vantaggi di ordine pratico. L'esempio di prima era a pari densità di pixel, che si ottiene se il rapporto tra i mpx è 2.25, (o il quadrato del fattore del fattore di crop). Ma se scegli tra corpi della stessa generazione, di solito l'APS-C ha una densità superiore. QUESTO è un esempio di foto a grande distanza con lo stesso obiettivo (500mm f/4.5 L) montato su corpi di generazione simile. Dimmi tu quale è meglio. Potresti ottenere risultati analoghi nel caso opposto: foto macro scattate alla minima distanza di messa a fuoco (anche quella è indipendente dal sensore). Con il sensore più piccolo che cattura più dettagli. Il discorso cambia alle distanze normali (nè estreme, nè macro), in cui il corpo FF sfrutta meglio le lenti grazie al maggiore ingrandimento ottico. E ciò molto spesso è in grado di prevalere sull'effetto della minore densità di pixel. |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 16:02
“ @Alleph01 xke? „ i pixel sono distribuiti su una superficie, non su un rapporto diagonale. Nel caso del ff la superficie del sensore è di 36x24=864mm2; l'Aps-c è invece 23,6x15,7=370,5mm2, ovvero 2,33 volte più piccola Da cui 16 : 864 = x : 370,5 x = 6,8 (o, se preferisci: 16:2,33=6,8) |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 16:03
“ cavolo Gabriele, hai ragione Eeeek!!! ... ormai oggi sono fuso „ E' che a furia di spiegarlo correttamente in qualche milione di topic precedenti, per una volta hai avuto un attimo di sfinimento. E' la legge dei grandi numeri |
user47590 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 16:03
Mh... ci devo pensare |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 16:05
“ Capito unico vantaggio dell'apsc rimane il costo del corpo macchina...forse „ c'è anche la possibilità di fare un tutto a fuoco impossibile altrimenti. questa immagine l'ho fatta con un 17mm f11 in apsc www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1649736&l=it sarebbe stato impossibile mettere così tutto bene a fuoco, soggetto e sfondo. con un 28mm su ff avrei dovuto impostare f20 con perdita di nitidezza dovuta alla diffrazione. |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 17:16
Leggendo il link di Gabriele67 mi vengono confermati i sospetti, la molta risoluzione obbliga a lenti migliori rispetto alla risoluzione dei FF....quasi quasi è più economica una FF mmmmm....avverto strane grida scimmiesche in lontananza....temo di addentrarmi più in profondità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |