user5164 | inviato il 09 Gennaio 2016 ore 9:35
hahaha grande topic, ne voglio uno al giorno cosi!! |
user62686 | inviato il 09 Gennaio 2016 ore 9:56
Il "problema" è il carattere usato per la firma e la posizione (a volte "strategica" per evitare copie, quindi posizionata su un punto dell'immagine che la renderebbe non dico inutilizzabile, ma quasi), il carattere è molto spesso di grandi dimensioni e, per quanto l'autore voglia far credere di essere un tipo affabile, tradisce un ego direi smisurato. La posizione poi, quando non è presumibilmente strategica, a me da fastidio perché sul serio disturba l'immagine e chi osserva dovrebbe potersi concentrare su quest'ultima, ma non sul carattere utilizzato. Poi sul senso della parola photographer stendo un velo e non approfondisco. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:01
Ma se nei dati exit ci fosse una voce "autore" modificabile solo tramite una password dal proprietario della macchina fotografica (che ha trovato la password nella confezione al momento dell'acquisto)? Potrebbe essere un modo per contrastare i furti? (furti di foto, ma anche delle macchine stesse). |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:07
Filiberto ma allora sta legge è passata? Che faccio firmo?? |
user39791 | inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:08
Tu intanto firma, mal che vada faremo un novello compromesso storico! |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:36
 |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 11:10
le foto su juza si possono copiare ugualmente fa ridere in bassissima risoluzione impossibili da stampare, ma per il web usabilissime già é successo per fortuna non qui. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 11:14
Per quanto le parole di Caterina siano giustissime ricordo che spesso non si ha ne la possibilità ne la voglia di mettersi in beghe legali... quindi ben vengano le firme strategiche, nelle foto passibili di "furto", se la devono cancellare (e lo fanno) almeno che debbano penare! Detto questo io sarei per l'esilio a chi mette le firme anche in stampa, questo è criminale! |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 11:27
Solo questione di gusti. Io capisco la firma anche quando il rischio di furto, come nel mio caso, è zero (ce ne sono a milioni, migliori, da rubare prima). Però mi fa piacere metterci nome e anno, così come mi piace farlo sui disegni che faccio e pure sui libri (anche se questi li ho solo scelti e comprati). Se però parliamo di ridicolo, dovreste capire che fa molto più ridere il "Bill" di turno che non firma le sue foto "perché sarebbe un crimine, che le rovina irrimediabilmente". Come se pochi millesimi di millimetro quadrato a lato dei loro capolavori valessero oro. Rispetto ai "Bill", Tiziano, Tintoretto, Munch, Kandinsky e tutti quelli che hanno "sprecato" pezzetti di tela dovevano avere molta meno autostima. |
user61069 | inviato il 09 Gennaio 2016 ore 11:37
l'accortezza di bill nel non fare certe cose non è per rispetto della sua foto, ma della fotografia in generale, pubblicare a casaccio e ovunque è una danno per la professione, si inflaziona se stessi e il lavoro del fotografo... a vantaggio di chi con le foto ci specula, e chi come già detto fa il "lamer" cioè sfrutta gratis il lavoro altrui usando contenuti che andrebbero pagati... premesso che bill sbaglia pure a pubblicare su i social... quindi se proprio vuoi pubblicare, sia per te stesso, che per la fotografia, più è grande e invasiva la firma e meglio è. sono i professionisti che non mettono la firma... i dilettanti DEVONO farlo... sulle foto di bresson non 'c'è la firma, e non ci deve essere, perchè sono OPERE D'ARTE che DEVONO essere condivise, e poi bresson(la sua fondazione) ha gli strumenti per tutelarsi in caso di uso non autorizzato, il dilettante con la firma si tutela, e si autodefinisce dilettante, per cui con una sola fava si prendono due piccioni, cioè si rispetta il proprio diritto ad esprimersi, a farsi conoscere, ci si tutela, e non si corre il rischio di sembrare arroganti e spacciarsi per fotografi professionisti... i piccioni forse sono più di due... |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 11:43
Sei sicuro di aver letto tutti gli interventi precedenti? |
user61069 | inviato il 09 Gennaio 2016 ore 11:57
si, ma il mio intervento non voleva essere un accusa o un offesa a te, prendevo spunto da quello che hai scritto per dire la mia, se te la sei presa, lo cancello... o cancello il tuo nome dal mio commento... |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:33
Angelo, è un argomento divertente, soprattutto per la parte che non riguarda gli utilizzi professionali. Secondo me l'autore del topic, più che con chi mette il nome, ce l'ha con chi pretende di farsi passare per superfotografo. In particolare, per quelli che oltre al nome si scrivono "Photographer", con "P" ovviamente maiuscola. Su questo aggiungerei qualche consiglio: non limitatevi a "Mario Rossi Photographer"; scrivete invece "Mario Rossi Photography". Così date l'idea, oltre a essere photographer, di essere a capo di uno studio con diversi addetti. Se invece volete passare per artista individuale, potete usare "Mario Rossi - Fine Art Photographer", tutto in corsivo. |
user47590 | inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:38
Che poi alla fine, ma qual'è il problema, e ognuno faccia un pò quel che vuole, si fa x ridere |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:47
Azz... E io che ce l'ho messa da poco perchè pensavo facesse fico ! Vabbè, scendo in garage a prendere qualche legno e vedo di difendere la mia scelta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |