RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta prima reflex , aiuto!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta prima reflex , aiuto!





avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:12

Allora, nikon d7000 usata circa 350/400 € (un altro pianeta rispetto alle entry level). Le macro le lascerei per il momento da parte. Andrei o su un 35 mm 1.8 (120 €) o su uno zoom 17-50 2.8 (200 €), a seconda delle preferenze. Tutto sull'usato. Poi iniziarei a fotografare a manetta.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:13

www.amazon.it/Canon-Fotocamera-Digitale-Megapixel-Obiettivo/dp/B00BYPW

100D con obiettivo kit non è affatto male per chi è agli inizi, secondo me meglio della 1200D

oppure una D3200 Nikon oppure cerca nell'usato, puoi fare affari

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:13

No caro, con te non ero in un forum di fotografia. Per niente.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:44

Ho l' impressione che la situazione stia un attimo sfuggendo di mano..

Cara Nekokurai, sei hai altre domande falle pure, cercheremo di risponderti nel modo più adulto possibile. Altrimenti puoi dichiarare chiuso il post, lasciando a chi è davvero interessato il tempo di venirsi a leggere degli off topic che più off topic non si può.

Seriamente, signori, sembrava la gag del Signor G. "mio papà è così ricco che ... il mio invece è così forte che ..."



avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:46

Se volete misurarvelo vi presto io un bel righello!MrGreenMrGreenMrGreenscherzo,giusto per sdrammatizzare

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:48

quuuuuuuindi... effettivamente delle mirrorless mi attira la leggerezza, che mi consente di portarle con me anche in montagna, bicicletta, o insomma un po' ovunque. però mi sono informata finora solo sulle reflex. Se mi metto a leggere delle mirrorless adesso, entro in un'altra nuova giungla. guardavo la pentax k50, di cui mi si è posta una offertina online molto interessante, con doppie lenti. ovviamente non ne ho sentito parlare bene delle lenti del kit, ma a parte questo, non è un po' pesantina? aaaaah

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:52

@Nekokurai se posso ripetermi,io fossi in te andrei fisicamente in più negozi e proverei con mano, il "un po' pesantina" credo sia soggettivo. ;-)
Per quanto riguarda le Mirrorless ti hanno consigliato giustamente le Fuji,ma parlo da inesperto pure io anch'io attratto da questa giungla che prima o dopo mi catturerà

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:57

Bene, visto che ci sono, dico la mia. Volendo spendere poco e prendere una macchina per imparare e risparmiare, Io valuterei la vecchia (veramente vecchia!!) ma grande NIkon D80 che costa niente, ha il motore in corpo che ti permette anche di prendere ottiche non motorizzate (che costano di meno!!) e possiede un mucchio di funzioni. Dopo questo, se ancora ti piace la fotografia e vuoi andare avanti, potrai pensare a roba più bella o costosa.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:23

Prova in negozio sulle mirrorless puoi prendere una Fuji xe1 con 18 55 saresti ok per un bel po. Oppure Sony a 5100 o Sony nex 6 che si trova dai 300 in su usata con un 16 50 sparisce meglio ancora in fisso un bel sigma 19 2.8 costa poco rende bene. La nex 6 ha 16mpx giusti e un mirino elettronico molto buono.
Guarda nel mercatino di juza.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=&o=&t=sony_nex_6&marca=&sho
Fuji xe1
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=&o=&t=fujifilm_x-e1&marca=&
Se hai la possibilità provale il feeling scatta solo alla mano.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 18:11

Son stata al fotoamatore. Essendo fuori produzione le 1100d 3100d 3200d o 100d non le aveva. La pentax k50 mi è stata suggerito di non prenderla sia perche é la piú pesante tra queste, ed effettivamente se voglio andare in montagna o cosa sicuramente la lascio a casa, sia perché mi han spiegato che la pentax sta affrontando una grave crisi quindi son fermi. Penso proprio che la dovró tagliare fuori a malincuore. Troppo pesante. Ma quindi se voglio provare quelle prima citate in negozio non ce l'hanno??? Oioia
Ah. La sony a 5100 l'ho vista, me l'hanno suggerita vivamente. Ma non ha il mirinooo e ha la durata di 350 foto circa (pochissimo....). Ció mi disturba al quanto. Anche la a 6000 è stata suggerita.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 18:34

Son stata al fotoamatore. Essendo fuori produzione le 1100d 3100d 3200d o 100d non le aveva. La pentax k50 mi è stata suggerito di non prenderla sia perche é la piú pesante tra queste, ed effettivamente se voglio andare in montagna o cosa sicuramente la lascio a casa, sia perché mi han spiegato che la pentax sta affrontando una grave crisi quindi son fermi. Penso proprio che la dovró tagliare fuori a malincuore. Troppo pesante. Ma quindi se voglio provare quelle prima citate in negozio non ce l'hanno???

Sul fotoamatore stenderei un velo pietoso.
Chi da queste risposte ad un cliente senza specificare cosa determina il peso di una fotocamera non è professionale. E' normale che la K50 abbia qualche etto di peso in più rispetto a tutte le altre della lista che sono fatte di plastica, ma trovo fuorviante suggerire le altre perché sono più leggere senza precisare che la K50 ha il telaio d'acciaio ed è tropicalizzata.
Comunque visto che non tutti i mali vengono per nuocere vale la pena tener presente che la K50 viene venduta dal fotoamatore a ben € 549,80.
Vale a dire a 160 euro in più rispetto ad esempio a Galaxiastore che la vende a 389.90 euro. Trai da te le conclusioni.

www.ilfotoamatore.it/f/reflex-digitali.asp?R=3&F=3&Mode=esteso&M=PE&Pr

Aggiungo la scheda tecnica della K50 che il Fotoamatore stesso sbandiera sul proprio sito web. Se non è contraddizione questa Eeeek!!!
Scheda tecnica pubblicata sul sito del fotoamatore:
Affidabile costruzione a tenuta di acqua e polvere: grazie alle 81 guarnizioni delle quali è dotato il suo corpo macchina compatto, leggero e altamente portatile, la K-50 è costruita a tenuta di acqua, polvere e freddo, in grado di resistere a temperature fino a -10°C. Questo significa che la K-50 si può portare nelle attività outdoor come il campeggio, le escursioni in montagna e gli sport, per godersi la qualità della fotografia reflex digitale senza doversi preoccupare delle condizioni atmosferiche. Il corpo macchina compatto e funzionale è stato studiato con cura con curve delicate per assicurare che anche un fotografo con le mani piccole possa avere una salda presa sulla fotocamera.
Colore NERO

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 18:39

Son stata al fotoamatore. Essendo fuori produzione le 1100d 3100d 3200d o 100d non le aveva. La pentax k50 mi è stata suggerito di non prenderla sia perche é la piú pesante tra queste, ed effettivamente se voglio andare in montagna o cosa sicuramente la lascio a casa, sia perché mi han spiegato che la pentax sta affrontando una grave crisi quindi son fermi. Penso proprio che la dovró tagliare fuori a malincuore. Troppo pesante. Ma quindi se voglio provare quelle prima citate in negozio non ce l'hanno??? Oioia
Ah. La sony a 5100 l'ho vista, me l'hanno suggerita vivamente. Ma non ha il mirinooo e ha la durata di 350 foto circa (pochissimo....). Ció mi disturba al quanto. Anche la a 6000 è stata suggerita.


certo che te ne hanno raccontate di ×te eh....

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 18:47

@Paolo Iacopini
Ognuno di noi è libero di usare la macchina e l'attrezzatura che vuole/si può permettere (anche con una bridge per fortuna). Precludere, secondo le tue opinioni, l'utilizzo di macchine che reputi inutili e fregasoldi, non ha nessuna fondamento pratico per un amatore (senza pretese professionali o specialistiche).
Credo che sarebbe più sensato imparare la macchina che si ha in mano e tirargli il meglio.
Ho usato per anni una Bridge da 2Megapixel, riguardando le foto (stampate) rimpiango di averla venduta Triste

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 18:50

E' vero, di quelle citate e proposte la k50 è la più "pesante" (anche se 150 g non ti cambiano la vita pensoMrGreen), ma è anche la più resistente, è ovvio che le guarnizioni pesino, bisogna giungere ad un compromesso (vantaggioso a mio avviso). Non è vero invece che la Pentax è ferma. Quest'anno ha sfornato una delle migliori aps-c se non la migliore sul mercato (k3ii) e delle ottiche sia aps-c che per ff...quindi la ff pentax è ormai cosa fatta. Ti sembra stiano fermi? MrGreenMrGreen
Comunque ti consiglierei di seguire i suggerimenti di chi ti ha detto che la fotocamera la devi provare e quella che senti "tua" magari è proprio quella che fa per te, indifferentemente dal marchio che spesso è solo una formalità, alla fine tutte le case fanno ottime macchine fotografiche :-P

user15476
avatar
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 18:55

Vedevo la cronologia delle reflex digitali (a prescindere dal marchio) e mi ha colpito la velocità con cui si susseguono nel segmento amatoriale; praticamente un anno e mezzo in media di durata Eeeek!!!

Mi sembra di capire che il suggerimento di base sia partire con un'amatoriale e se la cosa funziona, ci vorrà un nuovo budget per salire di livello; perché c'è differenza tra il segmento l'amatoriale e il professionale.

Ma non sarebbe meglio iniziare con una professionale usata, magari di qualche anno fa? Sono sicuro che escono fuori ancora ottime foto e si hanno il feeling e le funzioni di una reflex di alto livello, l'ideale per studiare e fare pratica, sul serio.

Penso a come si possa configurare il business di un'azienda produttrice di fotocamere: tolta l'iva e il ricarico (alto per le entry level, basso per le ammiraglie?) rimane il costo del prodotto, materia prima e lavoro; per una reflex amatoriale siamo ben al di sotto di 100 euro...praticamente un giocattolo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me