| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 10:32
Grazie Stefano, sono lenti close-up da mettere davanti all'obiettivo e mi sembra che possono essere divertenti. Anche in questo caso immagino che la messa a fuoco sia difficile però ad una distanza così ravvicinata ci si può affidare di più alla percezione di nitidezza attraverso il mirino, poi averla perfetta è un altro discorso. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 14:59
Lo temo anche io, la ghiera così dura non credo che consenta di mettere a fuoco con la precisione richiesta in ambito macro, forse si può provare con una slitta micrometrica. Ho un vecchio set di lenti da 52mm, se trovo il modo di adattarlo ci provo. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 15:35
Ho visto che tu hai un po' di pratica nella macro, io zero. Certo che con quel che costano si possono anche avere. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 17:13
E' il mio genere preferito, in genere però lo pratico con strumenti adeguati. Un'idea potrebbe essere quella di usare dei tubi di prolunga, costo zero perchè li ho già. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 17:20
Ecco allora è ancora meglio. Sicuramente per il genere macro è molto meglio usare le attrezzature tradizionali. Cosa diversa magari se si vuole riprendere un qualunque oggetto fuori dalla norma, simpatico, curioso, allora può essere divertente fotografarlo con gli obiettivi Holga. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 7:42
Senza dubbio, spero di poter fare il ponte e avere il tempo necessario per provarlo come si deve. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 9:55
Bene, intanto usiamolo nella maniera più consona. Funziona bene anche nel formato 4x5, cioè nella proporzione 10x12cm
 |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 19:01
Si, è un formato adatto e vedo che lo usi davvero bene. |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 8:04
Grazie a te perchè mi hai dato dei preziosi consigli. Il mio ragionamento era basato sul principio della distanza iperfocale, a F25 la profondità di campo è davvero notevole. Molto bello questo tricolore. |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 8:42
Certo giustamente, sono io che mi sono basato sul principio della casa senza aggiungerci del mio, forse perché consideravo lo strumento con poche potenzialità tecniche...e invece |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 10:46
Forse tecnicamente non si possono fare miracoli, per me che difficilmente vado oltre F9 avere un F25 fisso è uno sforzo notevole, però le possibilità creative ci sono e sono interessanti. Spero solo di fare il ponte e andare qualche giorno al mare per provarlo come si deve |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 13:46
Se avrai la possibilità di farlo sarei felice di vederne i risultati. |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 15:35
Certamente, non mancherò di farlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |