JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Purtroppo non ho mai incontrato ne la volpe ne l'ermellino, anzi mi chiedevo per quest'ultimo che strategia utilizzate. „
Personalmente la fortuna, li becco sempre per caso. Alla fine stai a vedere che il segreto per vedere le bestiole varie è non avere nulla per fotografarle
l'ermellino e' un animaletto molto curioso......l'ho avvistato un paio di volte in Valgrisenche....ma da qui a poterlo fotografare bene.....occorre avere la fortuna di vederlo a pochi passi dal sentiero (magari perche' ha la tana vicino al sentiero, di solito tra grossi massi) ed avere al collo la macchina fotografica con l'obiettivo.....oppure studiarlo bene per individuare la sua tana ed appostarsi nei pressi.....
in Valnontey gli stambecchi stanno scendendo, ne ho visti alcuni nei pressi del ponte sotto la zona del nido gipeto. Per quanto riguarda l'ermellino occorre sapere indicativamente in che zona caccia ( io li ho sempre visti vicino al sentiero in pietraie ) e una buona dose del 75% di effetto C... Confermo che sopra al rifugio Savoia c'è una tana sempre attiva soprattutto nel periodo invernale. Con pazienza e fortuna non è difficile vederlo, resta il fatto che è a molti km dalla sbarra di Chiapili.
user236140
inviato il 06 Novembre 2023 ore 21:36
a parte Valnontey, a Ceresole com'è la situazione? si vede qualcosa dalle parti del casotto del guardaparco? (non il Bastalon, intendo)
la neve non è tanta ma sufficiente per far scendere gli stambecchi. non sono andato a Ceresole ma credo che qualcosa si possa già vedere. l'unico problema è salire in quota a piedi da Chiapili
“ in Valnontey gli stambecchi stanno scendendo, ne ho visti alcuni nei pressi del ponte sotto la zona del nido gipeto. Per quanto riguarda l'ermellino occorre sapere indicativamente in che zona caccia ( io li ho sempre visti vicino al sentiero in pietraie ) e una buona dose del 75% di effetto C... Confermo che sopra al rifugio Savoia c'è una tana sempre attiva soprattutto nel periodo invernale. Con pazienza e fortuna non è difficile vederlo, resta il fatto che è a molti km dalla sbarra di Chiapili. „
Intendi il primo ponte a circa 15 minuti di cammino da inizio sentiero?
“ Il secondo , dove ci sono i cartelli del nido gipeto „
Scusa ma sti cartelli dove sono?? Io l'unico cartello che vedo è quello che c'è alla panchina dove indica la distanza dal Sella (se intendi quello di secondo ponte)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!