| inviato il 06 Novembre 2015 ore 18:48
Alex pensa quello che vuoi..... A me pare di capire che in molti hanno scritto e pensato che l errore è stato di chi ha venduto... Se purtroppo il compretore si è dimostrato disonesto questo è un altro discorso.... Mi dispiace doverlo ammettete ma Nel nostro piccolo Tutti noi siamo disonesti..... E il mondo è pieno di ×,disinesti approfittatori, furbetti....anche perche fall altra parte non tutti hanno il sentore di essere fregati. |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 18:29
Alex90, preferisco le persone come _zentropa_, rcris e Ziojack che ti dicono le cose fuori dai denti piuttosto che gli ipocriti i quali pensano la stessa cosa ma poi scrivono, poverino, quanto mi dispiace! Prima o poi capiterà anche a me (spero di no) subire qualcosa di simile, e sarò il primo a darmi del co...one! |
user80653 | inviato il 07 Novembre 2015 ore 19:16
Echopage, se ho ben capito (ma sono già sicuro che risponderai che non ho capito) se tu incontri per strada uno che è scivolato su una buccia di banana e si è fracassato la testa, gli dici le cose fuori dai denti, cioè che la buccia di banana era lì evidentissima e che solo un cogli.one poteva metterci il piede sopra. Non ti sfiora neppure l'idea di fermarti a dare un aiuto. Ti metti a ridere e basta. Complimenti! Tu e gli altri tre che hai citato fate proprio un bel gruppetto! Dovreste girare per strada dandovi la mano, augurandosi che uno che si è fracassato la testa scivolando su una buccia di banana non abbia la sfortuna di incontrare voi quattro. |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 20:03
la colonscopia a secco e da svegli è bruttissima,ci sono passato e il povero Luigi ha pagato a caro prezzo il nn aver contattato x primo un anestetista;se c'è un aspetto positivo è che d'ora in poi ci andrà(andro') con i piedi di piombo |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 20:20
Mi dispiace che esista gente così ancora, ma scusami tanto mi sembra che un pochino te la sia cercata!! Proprio hai fatto una caxxata..madornale, ma come hai fatto a spedire il tuo corredo e ricevere come un pagamento un assegno??? |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 20:23
Alex90 Certo che.... Di solito quando cammino guardo dove metto i piedi !! Se al posto della buccia di banana ci fosse stato un tombino aperto ! Solitamente quando attraverso una strada guardo se da destra o da sinistra arrivani delle macchine ,non attraverso e basta. Se incontro per strada uno che è caduto certo che gli presto soccorso. Se invece incontro uno che ha perso il portafogli di certo non mi fermo e gli "regalo" 10€ per solidarietà ! Il succo del discorso che forse non vuoi capire è che il povero tru..to doveva prestare più attenzione a quello che stava facendo. Ho venduto molti obiettivi e fotocamere su juza , e ho sempre chiesto il bonifico anticipato e sono sempre stato corretto con chi ha comperato, ho inviato le foto del materiale imballato il pacco sigillato e la ricevuta di spedizione del corriere. Attualmente ho due fotocamere in vendita , una delle due (120€) un ragazzo mi ha chiesto la possibilità di pagamento in contrassegno , naturalmente non ho accettato (sicuramente sara un ragazzo onestissimo ma... Non lo conosco ) e stiamo parlando di 120€... |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 20:29
A proposito....c è un tizio che vende il suo corredo completo di macchina ottiche serie L treppiede flesh e altro a 10k €.... Secondo me sta aspettando un pollo da spennare magari trova qualcuno (se non più di uno...) che gli offrono 1000 o 500€ per bloccare tutto... |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 22:56
Alex90 esempio sbagliato! e da questo si capisce la tua pochezza, io non giustifico chi ha t*fato anzi se fosse per me marcirebbe in galera per sempre perché commette un crimine contro la persona, ma perché la t*fa vada a buon fine bisogna essere in 2! Ti consiglio se 90 è il tuo anno di nascita di svegliarti al più presto! Una cosa è il prestare aiuto ad una persona che ha subito un'incidente, un altro fare il "buon samaritano di facciata" ad una persona che si è fidata di un'altra persona, come dice il buon Venditti, in questo mondo di ladri!!! PS Riporto cosa dice il buon Juza al riguardo delle compravendite e vediamo cosa ha seguito il t*fato! 1) Se non conosci personalmente il venditore, fai sempre e solo scambio a mano con pagamento in contanti (nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente normativa), organizzando l'incontro in un luogo molto frequentato e facilmente raggiungibile da entrambi. 2) Prima di acquistare, fai sempre varie ricerche su google cercando il nome del venditore, il numero di telefono che ti ha dato e qualsiasi altra informazione ti abbia fornito; in questo modo in caso di utenti sospetti è possibile trovare informazioni sul web. 3) Se non conosci il venditore, non fidarti mai a spedire o pagare a distanza: i t*fatori sono molto abili nel conquistare la fiducia delle loro vittime, fornendo anche foto, indirizzi, numeri di telefono e mostrandosi molto disponibili, prima di sparire una volta ricevuto il pagamento. E' meglio rinunciare a un acquisto piuttosto che rischiare di perdere i soldi! Come già scritto, se non conosci il venditore fai solo lo scambio a mano come descritto nel punto 1. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 10:14
“ se tu incontri per strada uno che è scivolato su una buccia di banana e si è fracassato la testa, gli dici le cose fuori dai denti, cioè che la buccia di banana era lì evidentissima e che solo un cogli.one poteva metterci il piede sopra „ No, qui non stiamo parlando di uno che è scivolato su una buccia di banana evidentissima, ma di uno che ha preso una banana, l'ha mangiata, ha buttato la buccia a terra, si è messo a camminare e ci è scivolato sopra. Io lo aiuto anche a rialzarsi ma nulla mi toglie dalla testa che sia un fesso. Tu, nel caso dell'esempio che ho fatto post indietro (cassaforte aperta, porta di casa aperta, biglietto con scritto non sono in casa e torno domani), se il proprietario dei gioeilli viene derubato te ne dispiaci pensando che viviamo in una società di m...a o pensi che sia stato un fessacchiotto? Io la seconda. Qui si possono usare un sacco di frasi fatte partendo da "chi è causa del suo mal pianga sé stesso" e proseguendo su quella strada. Lo stesso vale per quelli che "ho lasciato la macchina fotografica in macchina ma solo per un paio d'ore, sono andato al ristorante a mangiare e quando sono tornato non l'ho più trovata". Ecco io in tutta onestà penso "bravo ×, ti portavi la macchina al ristorante e non succedeva niente. Ora vieni a piangere sul latte versato (altra frase fatta) sul forum. Bastava pensarci prima. Se uno ci ha pensato e non ci è arrivato, ecco lasciami dubitare un attimo sul livello del suo quoziente intellettivo. Non dobbiamo essere tutti Einstein, ma neanche una bertuccia però..." |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 10:45
Potremmo state qui sino a natale ad esprimere pareri opinioni o frasi fatte.... Ma la realtà è l esempio della banana scritta da rcris. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 12:48
Guardate che quello non ha aperto il topic per sapere se aveva sbagliato qualcosa, o per avere solidarietà come vittima del sistema; a fregatura presa, ha usato il topic per lasciare il numero di matricola. L'ha capito a sue spese di aver fatto una boiata; ma se stiamo ancora a spiegargli che la combinazione contrassegno/circolare lo ha fatto t*fare, penserà che come comprendonio stiamo messi peggio di lui. Restando sugli aspetti che possono avere qualche interesse anche per gli altri, io noto questi punti: 1) Assegno circolare (ovviamente SENZA corriere e contrassegno, sennò riscopriamo l'acqua calda). Dagli interventi di prima vedo un bel po' di confusione. Se non lavorate voi in una banca, non è così facile garantirsi prima. Se anche vi rispondono, al massimo vi confermano che la banca ha emesso un titolo con quel numero e importo. Quante copie "autentiche" ne facciano non lo sapete facilmente. L'assegno circolare falso è un metodo di "pagamento" piuttosto usato nella compravendita diretta di veicoli usati. 2) Contrassegno (ovviamente senza assegno circolare: non offendetevi se ripeto). Mi pare che per fortuna sia diminuito il numero di quelli che lo considerano il mezzo più sicuro. Ho l'impressione che, prima di questo topic, i dubbi principali riguardassero i rischi per chi riceve ( "e se ci trovo un mattone dentro?" ). Ora dovrebbe essere più chiaro il pericolo anche per chi spedisce. [P.S. Qualche settimana fa c'era un bel topic, in cui un venditore apparentemente a posto (di cui venivano riferiti nome, dati e contatti) era stato accusato di essere un ladro, per un motivo. La merce valeva poco più di 1000 euro; l'acquirente voleva il contrassegno, ma ovviamente il corriere è limitato dalla (attuale) soglia dei 1000. Quindi il venditore aveva richiesto bonifico anticipato per la sola parte eccedente, e pagamento in contrassegno per i 1000: che era uno dei modi legali per esaudire la richiesta (se lasciamo da parte questo in oggetto qui ). Ma a chi è intervenuto, è apparso sicuramente t*faldino quello. E' dovuto intervenire Juza per cancellare la discussione.] 3) Indirizzo fisico . Considerate che le t*fe con i due mezzi di prima, per quanto ne so, abbondano anche all'estero. Mentre il ladro che ti lascia tranquillamente l'indirizzo fisico (se vedete i link che ho postato prima, anche il vero codice fiscale) e sa che non deve neanche interrompere "i lavori", l'ho visto solo qui. La vera anomalia non è né il reato, né l'assenza di punizione: è la possibilità di reiterarlo tranquillamente, che sembra compatibile solo con uno Stato debole e inetto. La classificazione del TIPO di boiata compiuta dall'autore è legata anche alla fantasia e al talento letterario di chi la descrive. Io non la vedo tanto come la buccia auto-lanciata o la cassaforte lasciata aperta con l'avviso, perché queste due immagini fanno pensare a un vizio già nell'inserzione. Io la vedo in maniera diversa: ci sono organizzazioni di ladri spesso già noti, che conoscono alla perfezione le procedure. Il loro furgone vi gira continuamente attorno a casa, finché non trovano un modo per entrare. Tra tutti i modi possibili, qui ha funzionato il più demenziale: niente attrezzi, inibitori di allarme, etc.: hanno gentilmente chiesto di aprire e gli hanno aperto! Se uno decide direttamente di suicidarsi, sono affari suoi: non è che puoi inventarti qualcosa per consolarlo. La cosa che mi fa incavolare rimane un'altra, ed è la possibilità di "lavorare indisturbati" anche se ti identificano, lasciando pure l'indirizzo. Nei posti civili, il furgone glielo rivoltano prima. |
user80653 | inviato il 08 Novembre 2015 ore 13:17
“ Guardate che quello non ha aperto il topic per sapere se aveva sbagliato qualcosa, o per avere solidarietà come vittima del sistema; a fregatura presa, ha usato il topic per lasciare il numero di matricola. L'ha capito a sue spese di aver fatto una boiata; „ Noto con desolazione che in questo topic l'unico ad aver capito tutto (e bene!) è Gabriele. “ Io lo aiuto anche a rialzarsi ma nulla mi toglie dalla testa che sia un fesso. „ Rcris, in questo topic siamo tutti d'accordo, io compreso , che quello si è comportato da fesso. È stato chiaramente un fesso, ma ti sembra proprio necessario anche dirglielo? Non credi che l'abbia già capito da solo di aver fatto un errore madornale? Prendiamo anche per buono che la buccia di banana se l'è messa sotto i piedi da solo ma, di fronte a uno che si è fracassato la testa (il grosso danno economico) che facciamo, gli diciamo in faccia << sei un fesso>>? |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:01
Gabriele67 Non sapevo che gli assegni circolari falsi vengono usati per la compravendita delle automobili. Motivo in più per no fidarsi mai di accettare assegni da uno che non si conosce. Il fatto che il nostro amico abbia aperto il topic per segnalare il numero seriale della macchina fotografica non penso trovi risconto. |
user80653 | inviato il 08 Novembre 2015 ore 21:20
“ Se io fossi in possesso di una macchina rubata come posso saperlo ?? „ Potresti saperlo immediatamente controllando che la macchina non abbia lo stesso numero di matricola che la persona che ha aperto questo topic ha messo a conoscenza di tutti. Dopo di che, se il numero fosse lo stesso, si va subito a denunciare la persona che te l'ha venduta. Questo è un motivo in più per essere riconoscenti verso la persona che ha comunicato a tutti il numero di serie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |