RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotocamera per NON uscite fotografiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fotocamera per NON uscite fotografiche





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 18:41

inclucendo la tua proposta minireflex come idea.

Sai perché ho preso la 100D, quasi due anni fa? Cercavo una fotocamera piccola, leggera e poco ingombrante da portare in un borsello con un obiettivo compatto, però non volevo la solita compatta, ma qualcosa che mi consentisse di condividere gli oiettivi con la 7D che ho.
Il motivo è che ero stufo, quando andavo in gite domenicali con la famiglia, di uscire con una borsa Tamrac Velocity 9x con dentro la 7D grippata più vari obiettivi e flash. Ecco spiegato l'acquisto, quasi contemporaneo, del 40/2.8 Pan.
Però il 15-85 non era sufficiente in tutte le occasioni, ma non volevo prendere un 18-xxx con compromessi, così come non volevo sobbarcarmi di un 70-300 VC USD, perché vanificavo la compattezza della borsa. Ho sostituito il 15-85 col 18-135 IS STM che ha la stessa nitidezza.
Oggi tengo la 100D + 24/2.8 STM Pan +40/2.8 SM Pan + 10-18 IS STM + 18-135 IS STM che mi sta tutto in una borsa pronto piccola affiancata da una piccola borsa da videocamera. Et Voilà.
La 7D la uso solo più col 200/2.8L ed il Tamron 150-600, oppure quando devo fare delle uscite impegnative.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 18:49

ti capisco benissimo ed è il motivo per cui ho aperto il topic.
ho avuto prima il tamron 17 50 sulla 400d, sostituito poi dal 17 55 original.

Non sono affatto un nostalgico, ma guardo alle reflex di una volta con desiderio, specie quelle piatte, Olympus, Yashica. che dire poi della compatta Minox, incredibile ma conteneva anche il rullino ed era una FF.

mi è difficile uscire dalla mentalità FF pellicola con la quale sono partito.
a mio parere si potrebbe davvero fare una fotocamera piccolina e ultravalida FF, su spunto della Rollei 35s

e ne pubblico la foto perchè se si poteva una volta si potrebbe anche oggi. (e meglio)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 20:54

Con tutta l'elettronica che c'è a bordo, trovo molto difficile che riescano a fare una FF ipercompatta.

A quei tempi le compatte come quella avevano una meccanica di precisione sullo stile degli orologi.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 22:23

ti posto qualche scatto fatto com la M1 ed il 22F2 STM .. 120 euro di lente













avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 22:34

Ludovico77 grazie mille. anche se quando le immagini sono piccole a mio parere sono tutte belle come nitidezza ed è difficile fare una valutazione. comunque bella resa.

Con tutta l'elettronica che c'è a bordo

ma insomma!! 007, e ti fanno le mosche spia... passi per le batterie che per ora non riescono a miniaturizzare, ed una la infiliamo nel vano rullino, ma dall'altro vano DEVE starci tutta l'elettronica nel quasi 2016. Poco impegno. (il flash è evitabile).

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 22:35

Olimpus e-m10 e panasonic 20mm F1.7. Oppure senza mirino PEN pl/7 oppure Lumix gm1.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 23:18

oggi ho visto tantissime immagini sulla base delle vostre indicazioni.
ho notatato quindi che quasi sempre il rumore Olympus mi richiama la grana tipica del b/n, (anche foto a colori), deve essere una caratteristica oly.

osservo che il 20 f1,7 panasonic, nonostante le recensioni juza, a TA non mi piace tanto, ma basta chiudere che è davvero tagliente. curiosamente molte foto fatte con questa lente mi sono piaciute per la foto in sè (bravo chi l'ha usata). (lieve CA)

la Lumix gm1, grande ho visto solo un b/n ed è buono.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -



Sono arrivato a questa conclusione:
Sensore 4/3 o più piccolo d' apsc, mi riporta a scopi ludici, nel bene e nel male.
La vedo come un modo di giocare, con pregi e i suoi limiti.
A tal proposito penso soprattutto all'Olympus e istintivamente comincio a ragionare in b/n. quindi per ora, escludo qualsiasi sistema sotto l'apsc come dimensione, salvo tornarci a riflettere se decidessi l'intento visto sopra.

Per ora voglio ragionare solo dal FF all' apsc.


purtroppo, e lo dico con dispiacere, ho escluso le 2 canon. Triste
la minireflex perchè il mirino piccolo mi fa soffrire e non ha lo schermo orientabile,
la ML perchè è priva di mirino e far foto affidandosi solo allo schermo proprio no.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2015 ore 7:29

Sulla m3 puoi montare il mirino esterno che è pure orientabile .... lo puoi usare come un pozzetto

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2015 ore 10:19

Guarda, e te lo dico come se stessi premendola io, il fattore discriminante per una compatta non può essere il sensore. Devi partire dall'ottica che intendi accettare come dimensione e ingombro e da lì poi privilegiare questo o quel sensore. Perché a mio avviso è l'ottica il veto collo di bottiglia. Poi ancor prima del sensore valuterei l'usabilita'. Va bene le dimensioni ma poi ti ci troveresti? Non cerchi una punta e scatta quindi immagino voglia usarla in manuale come la grande reflex che va ad affiancare. Se tutto questo c'è se potessi avere un sensore full frame non mi dispiacerebbe!

Mi sorprende che su una Fuji mirrorless non abbia trovato la quadratura, ottima ottica luminosa fissa e compatta (fujinon ce l'avrà no?) e il corpo più piccolo che ti piace. Sensore aps-c come piace a te.

La sony a7 non te la propongo perché troppo grossa (ci farei un pensiero).

La ricoh gr ii non ho capito perché l'hai scartata (forse mi è sfuggito qualcosa).

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2015 ore 10:29

Inizialmente parlavi di una compatta analogica..Ho una Konica c35..(50 euro circa !)analogica..con obiettivo fisso e luminoso,quella sta in tasca e fa foto in B/n a dir poco eccezionali..Potrei fartele vedere tramite scansione,ma non darebbe merito al prodotto.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2015 ore 10:44

Che poi mi piacerebbe capire il senso :
" Olympus la vedo come giocattolo" come se una d750 , una Fuji, una 1d ecc, non fossero anch' essi dei giocattoli.
Tu a che livello giochi?
Sei a un livello in cui fai poster da alcuni metri di lunghezza o sei ad un livello in cui guardi le immagini a monitor al 200%?


user36759
avatar
inviato il 01 Novembre 2015 ore 10:59

Ho letto tutto il topic. Capisco ciò che vuoi perché è ciò che cercavo anch'io.

Anch'io volevo qualcosa tipo minox 35gt...c'è solo un fattore importante e semplice da considerare: non esiste un equivalente digitale, stop! :-D

Ma ci sono valide alternative, che ti hanno elencato. Non so perché tu abbia scartato la Ricoh, ma da quel che vedo in rete, personalmente credo che Ricoh e Pentax abbiano la miglior qualità d'immagine nell'aps-c.

Se vuoi una compatta tascabile come la minox o anche meglio, la Ricoh GR mi pare la scelta più azzeccata...È la scelta che farei se dovessi acquistarla adesso...a patto di volere la focale fissa...

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2015 ore 11:34

Dice che ha rumore inaccettabile sopra i 400 iso, la Gr II

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2015 ore 11:58

Io ho deciso ultimamente di affiancare una Olympus m5 mark 2 alla d800 per le uscite con la ragazza o viaggi di lavoro...secondo me, in termini di ingombri e offerta di ottiche , era l'unica scelta possibile...la fuji offre molto ma sia i corpi che le ottiche sono già decisamente piu grandi...la sony ha poche ottiche,care e ingombranti.
La qualità d'immagine della d800 non posso compararla alla oly per ovvie ragioni (anche se con il 451.8 è tanta roba) ma la trasportabilità,la maneggevolezza e le opportunità creative che mi offre la oly mi ripagano in toto...
Se proprio non vuoi scendere tanto come dimensioni del sensore,io andrei di sony a6000 per la possibilità di adattare ottiche canon..se dovessi rifarmi un corredo xe2...o leica m9 :P

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2015 ore 12:46

Sulla m3 puoi montare il mirino esterno che è pure orientabile .... lo puoi usare come un pozzetto
Eeeek!!! dettaglio rilevante che mi era sfuggito, certo non è uno gnomo e per me sarebbe obbligatorio, non tanto come pozzetto, perchè per quello preferirei lo schermo orientato ma come mirino. (a proposito, somiglia ad un mirino FF o apsc?).


sul discorso ludico e giocare mi spiego meglio.
Non affiancherei la fotocamera alla reflex (a meno che non sia in compatibilità canon) ma l'intenzione è quella di uscirsene liberi dai pesi e ingombri che comporta un sistema reflex.

Giocare: non voglio offendere nessuno Filtro46, e premetto che ho visto immagini fatte con Olympus che probabilmente il sottoscritto si sogna. Guardandole mi riportano al mio fotografare a pellicola (che non uso più Ievenska75, ho la minox e Yashica 2000).
vedo poco bokeh con costanza, il rumore, e a me il rumore piace. mi piace meno se diventa scelta obbligata. non escludo a priori alcuna macchina se poi l'intenzione diverrà quella di giocare. giocare è bello. vedere tante foto 4/3 ha scaturito un linguaggio che ancora devo valutare, nonostante conti molto l'ottica, ma di sicuro il 4/3 parla un linguaggio suo, e questa è stata per me una scoperta che reputo innegabile.
con una apsc siamo al limite del gioco, ovvero, se si va sotto comincio a pensare ad una fotocamera ludica, con tutti i suoi vantaggi. questo non è un discorso generale ma solo mio, probabilmente dettato dalla mentalità FF che mi porto dietro. é probabile che chi è abituato al medio formato potrebbe fare le stesse considerazione sui sensori 24x36. capitemi.
Ilcentaurorosso,
Devi partire dall'ottica
me ne sono reso conto in tarda serata e al posto di cercare fotocamere mi sono messo a cercare obiettivi compatti e immagini relative. ma con questo non voglio escludere le compatte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me