| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 15:26
Ragazzi, perdonate il mio Ot , ma secondo voi ci sono lenti 24 o 28 che siano alla mia portata, ed alle quali sia "consentito" l'utilizzo dell'autofocus sulla mia piccolina? |
user46920 | inviato il 25 Ottobre 2015 ore 17:15
“ ma secondo voi ci sono lenti 24 o 28 che siano alla mia portata, ed alle quali sia "consentito" l'utilizzo dell'autofocus sulla mia piccolina? „ Non è per fare il guastafeste ma prima la vendi la tua reflex e prima ti puoi prendere un po' di ottiche economiche, con le quali fare foto decenti, imparare e divertirti senza svenare il portafogli ... avrei anche un Nikon 28-80mm AF ... ma essendo di quelli vecchi senza motore, non puoi utilizzarlo sulla tua piccolina L'unico è l'AF Nikkor D 28/2.8 usato ... se lo trovi a 150, prendilo e via Gian: “ mirrorless=senza mirino (o senza specchio?) „ non capisco se scherzi o fai sul serio .. mirror=specchio e less=senza ... Peerless = senza pari (ma da dove arriva ??) |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 17:24
si scherza, ovviamente... |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 19:21
“ ma secondo voi ci sono lenti 24 o 28 che siano alla mia portata, ed alle quali sia "consentito" l'utilizzo dell'autofocus sulla mia piccolina? „ Ci sono le versioni AF-D 2.8 sia del 24 che del 28mm. Siccome sono in giro da un bel po' di tempo si comprano bene usati. Il 24, che sia AF o AF-D, ha lo stesso schema (che risale al 1968). Il 28 te lo consiglio nella versione AF-D, che presenta uno schema migliorato rispetto all'AF, con una lente in più. L'AF, con le su 5 lenti in cinque gruppi, deriva dal serie E. Probabilmente il miglior 28/2.8 di Nikon è l'AI-S (8 lenti e MaF minima a 20 cm), però è manuale e in genere ha quotazioni più elevate. Il 24 diventa un 36 equival.; il 28 un 42 equiv., che praticamente sarebbe il "vero" normale, dal momento che corrisponde quasi alla diagonale del sensore. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 20:48
Quindi sono sempre più convinto del 28... ma a questo punto sono d'obbligo le domande: -Posso avvalermi del vetrino per la messa a fuoco sulla mia Nikon D3200 - c'è ne sono di tanti tipi? -quanto costano? |
user46920 | inviato il 25 Ottobre 2015 ore 22:02
Di quelle no però ho ancora una F501 .. la d90 sarebbe più economica in tutto, ma se puoi la d6-700, vai di FF .. non che sia d'obbligo ... e poi gli ingombri e i pesi e i prezzi e le ottiche, sarà tutto maggiore !! Io ti consiglierei una fuji XE2 col 18-55mm per i lavori in AF, più qualche anello cinese per le ottiche fisse e manual focus: poca spesa, molta resa! |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 22:27
Devo dire che, la Fuji è una delle macchine che più di tutte stuzzica la mia fantasia fuori dalla casa Nikon, ma penso, in anzi tutto che sia troppo troppo piccola per le mie manone, e poi sarebbe come arrendersi e ripiegare su una mirrorless ed uno zoom, mentre si cerca di andare verso obiettivi fissi, e fatiche assicurate. Ma non è dal grande sacrificio che derivano le grandi soddisfazioni?!? Dei vetrina spezzati che sapete dirmi? Non so come si chiamano, quelli per la messa a fuoco |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 23:24
“ Dei vetrina spezzati che sapete dirmi? Non so come si chiamano, quelli per la messa a fuoco „ Io ti posso dire che per la messa a fuoco manuale le reflex aps-c non sono il massimo. Anche sui modelli migliori il mirino è molto più piccolo di quello di una FF e il vetrino di precisione può aiutare fino a un certo punto. na mirrorless come la Fuji sarebbe un'ottima soluzione con i vari aiuti per la messa a fuoco come focus peaking, ingrandimento e simulazione del telemetro. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 23:48
“ -Posso avvalermi del vetrino per la messa a fuoco sulla mia Nikon D3200 - c'è ne sono di tanti tipi? -quanto costano? „ Ci sarebbero i Katzeye: www.nikonschool.it/experience/katzeye.php www.katzeyeoptics.com/cat--Nikon-DSLRs--cat_nikon.html Per la verità un mio collega ne ha preso uno per la sua D5100 ma ne è rimasto deluso. Come ti è già stato detto, con i mirini a pentaspecchio delle D3XXX e D5XXX non rendono molto. Meglio con i pentaprisma delle D7XXX e meglio ancora con le FF. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 0:05
Per interni con apsc io ti consiglio il 35 mm, o meno... soprattutto se magari ti capita di voler fare foto in ospedale o in casa dove lo spazio non è tantissimo Se vedi la recensione del 35mm nikon 1.8g c'è proprio una foto di un appena nato P.s In bocca al lupo per il mestiere di papà |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 0:50
Dimenticavo che i serie D necessitano del motore di AF nella macchina, che nella D3200 mi pare proprio che non ci sia, quindi l'AF non funzionerebbe. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 7:21
“ Dimenticavo che i serie D necessitano del motore di AF nella macchina, che nella D3200 mi pare proprio che non ci sia, quindi l'AF non funzionerebbe. „ esatto, andando sulle fotocamere recenti, ci vuole almeno una D90. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 7:51
Grazie mille SavRu! Ragazzi, qui c'è da risolvere un problemone! Io la piccola non posso e non voglio venderla, e ad un nuovo corpo, ora, proprio non ci posso pensare! Seriamente, darei un rene, se ce l'avessi, per una 7100, ma ora ho tutt'altro a cui dare precedenze! Voglio chiedervi una cosa, visto che state ritirando in ballo gli zoom: a livello di qualità, vale la pena perdere un po di luminosità, diciamo da 1.8 a 2.8, e rinunciare alla qualità di un fisso, puntando su di uno zoom? Ad esempio ho visto il Tamron 17-50 a 200€ circa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |