user3834 | inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:30
Gann, la A7r2 è un bel passo avanti ma una D810 costa meno! Spero solo che quella "buona" non la vendano a 5000 euro! |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:36
Ma non vi bastano le lenti che ci sono per chi non fa avifauna o sport? Che caxxo di lenti volete ? Gli zoom 2.8? Ci sono i Sony A e i Canon |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:37
“ Spero solo che quella "buona" non la vendano a 5000 euro! „ Sarebbe sempre meno delle ammiraglie Canikon. “ Ci sono i Sony A e i Canon „ No se spendo quelle cifre voglio ottiche dedicate, non dipendere da altri brand. Che non sono partner, come può essere Zeiss, o produttori universali (Sigma, Tamron, etc.). Fare un corpo super e poi dire al professionista "attaccaci il 70-200IS II" mi pare...imbarazzante, oltre che divertente (ma solo in un primo momento). |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:38
“ Gann, la A7r2 è un bel passo avanti ma una D810 costa meno! Spero solo che quella "buona" non la vendano a 5000 euro! „ sicuramente Black, per chi ha già la d810 i vantaggi (sensore, vediamo se con l'uncompressed anche nella gamma dinamica sotto i 100 iso) della 7r2 sarebbero marginali rispetto al costo (considerando che sull'usabilità all around ci sarebbero svantaggi..) |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:40
Quanto costava la 810 appena uscita? |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:41
Street price qualche spiccio meno della Sony, se non ricordo male. |
user3834 | inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:44
Gianluke io non spendo 3000 euro di corpo e 700 per due tipi di adattatori (con o senza motore ssm) per poi ritrovarmi un AF indegno (provato di persona su A7II inaccettabile) e con un tracking livello 6D della Canon! per non parlare dei punti di messa a fuoco.... insomma in una parola ridicolo! Se invece vai con le ottiche proprietarie per avere qualcosa di buono c'è solo la A7R2 visto che la A7II in tracking aggancia quando vuole lei.... mi fa piacere che avete tutti sti soldi da buttare |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:51
“ Fare un corpo super e poi dire al professionista "attaccaci il 70-200IS II" mi pare...imbarazzante, oltre che divertente (ma solo in un primo momento). „ concordo, ovviamente |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:06
Black infatti si parlava della RIi non della 7II |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:08
Concordo anche io, il corredo deve essere integrato, a queste cifre non si puo' usare nemmeno per scherzo la parola adattatori. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:16
Francesco capisco che Sony non possa dire arrangiatevi coi Canon però Sony dice c'é tutto il corredo A mount che potete utilizzare con LA-EA3 con un buon AF. E credo che con la Rmkii ciò sia fattibile. In un sistema ML full frame mica si possono mettere a rifare un 300 2.8 o un 70-400 G. Ovvio che manca ancora qualche zoom basilare ma il grosso ci sta per me |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:18
“ Concordo anche io, il corredo deve essere integrato, a queste cifre non si puo' usare nemmeno per scherzo la parola adattatori. „ Assolutamente SI. Infatti è ridicolo che a distanza di ormai diversi anni il corredo E sia ancora così esiguo. Basti pensare al lavoro che fa fuji sotto quell'aspetto... Tuttavia, ho sempre "sognato" di poter usare un 50L su un sensore sony style e grazie a metabones è possibile aver performance AF del tutto paragonabli al suo utilizzo su corpi nativi. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:21
“ è possibile aver performance AF del tutto paragonabli al suo utilizzo su corpi nativi. „ Fermati al primo scatto, però. Come tutte le lenti Canon adattate. Anche se questa, in effetti, non è un'ottica che si utilizzi molto negli scatti a raffica su soggetti in movimento. Comunque, Sony deve avere il coraggio di fare come Canon quando passò da baionetta FD a EF, guardando lontano. Ha pure il conforto di questa operazione, all'epoca ardita ma dal risultato, nel tempo, straordinario. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:23
Otto, aspetta. Ti garantisco che il 50L l'ho usato "intensivamente" ad un servizio, prima in interno, poi in esterno ed è stato un "cecchino", anche in controluce, senza blocchi, senza problemi. (e avevo anche il viltrox e non il metabones montato). Cioè in sintesi, in quell'occasione, si è comportato meglio che l'averlo utilizzato su 6D. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:29
Sì ho presente, l'ho utilizzato anche io. In one-shot va meglio che sui corpi Canon, o perlomeno bene come su 1DX e 5Dsr. Il problema sono le sequenze su soggetti in avvicinamento/allontanamento, ti prende spesso la prima ma MAI la seconda e successive. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |