JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Segnalo larici verdi sopra Cervinia il giorno 9, solo gli ultimi a quota 2200 iniziavano ad avere le punte un pò gialle. Con la webcam ho fatto un giro oggi tra le alpi occidentali e tutto è verde (e bianco per la neve caduta). Direi che è molto presto, anche se con questa botta di freddo potrebbe accelerare tutto velocemente.
Ciao Franco, sono stato in Valsassina lo scorso weekend (penso che la situazione sia abbastanza simile alla zona da te indicata) e non c'è ombra di autunno.. considera che sono arrivato a 2000m (quindi ben sopra le zone boschive..)
Sono salito ieri sopra a Champoluc (valle d'aosta) e gli ultimi larici a quota 2200/2300 mt hanno iniziato a perdere il loro colore verde, ma siamo ancora molto indietro sopratutto nella zona boschiva a 1900/2000mt.. magari con la perturbazione di questi giorni inizieranno a colorarsi di autunno
Ciao Franco, sinceramente sono più ferrato sulle escursioni presenti (l'ultima al Grassi, ma salendo dalla Val Brembana) rispetto a luoghi in cui fotografare i colori autunnali..
Avevo aperto questo topic proprio nella speranza che qualcuno potesse condividere le proprie esperienze!
Lato mio, posso consigliare:
- Alpe Devero, dove c'è l'imbarazzo della scelta (molto belle le escursioni al lago Nero e al Sangiatto) - Val di Mello in Valtellina - Valle d'Intelvi tra lago di Como e Porlezza
In zona Valsassina, avevo trovato colori interessanti l'anno scorso al Culmine di San Pietro, dove si arriva comodamente in auto.
Grazie Mauro, ho letto bene tutta la discussione. Il grassi ora è già invernale Mi cimento dallo scorso anno in uscite autunnali e avendo poco tempo cerco situazioni dove agli scatti cerco ci abbinarci un trekking.
Il Devero deve essere bello, sono stato in ogni stagione, anche se amo di più querceti misti o faggete mentre lì sono bellissimi boschi di larici. Vorrei vederlo in tarda primavera con rododendri fioriti. Da qualche parte ho sentito parlar bene anche di Macugnaga, credo che ora con la prima neve in quota sia pure lei una bella meta. A inizio novembre cercherò di andarci.
Penso che rifarò la salita al san Primo scendendo verso i piani del tivano. bosco misto aperto e con panorama sulle grigne. E casomai giro in auto "ad hoc" prima di rientrare..
Domattina presto però ci torno, forse c'è nebbia, vediamo se riesco a combinare qualcosa
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.