JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io leggevo su dxo mark che si l 1,4 e più nitido però distorce un pelo di più e come aberrazione è addirittura un pelo peggiore del 1,8 (saranno fonti attendibili)? Consideriamo il fatto che lo devo utilizzare su d800.....
Solo ultimamente cominciano a realizzare luminosi di qualità . Ma,a parità di impegno progettistico e realizzativo, l'1,8 vince sempre. Può sembrare strano,perchè costa meno, ma è così.
direi 1.4 se non ci fosse questa differenza di prezzo imbarazzante tra i due G. Per ma la differenza è assurda ... anche perchè onestamente a 1.4 quando scatti ? E anche se scatti ... vedi differenze rispetto a 1.8 ?
Penso, correggetemi se sbaglio, che - fisse personali a parte - la "bellezza" di una lente f. 1,4 la noti se scatti ritratti a tutta apertura e basta: per il bokeh, per gli effetti di stacco dal ppp al resto e basta. Poi è vero che son davvero difficili da usare per avere risultati più che soddisfacenti , non dico eccellenti almeno per me. Ho avuto il Canon 50 f.1,0 e debbo ammettere che non ho MAI imparato ad usarlo come si doveva, al di là del costo assurdo di tali manufatti. Dura da ammettere, ma per me è stato così. Ed è vero che la qualità ottimale di un buon 1,8 è raramente battibile.
Ora in base a questo Test sembra che tra i 2 obiettivi non vi sia una differenza abissale, anche se alla fine il 200mm ha una qualità ineguagliata. Allora, se l'1.8 va meglio dell'1.4, per la proprietà transitiva l'1.8 avrà una resa simile o uguale al Nikon 200mm f2 vr (5500€). Incredibile ma vero, con 450€ ti porti a casa la qualità del Nikon 200mm f2 vr, risparmiando ben 5000€. E questa si che è Logica!
Può essere che non ci sia molta differenza tra f/1.4 e f/1.8, ma ci saranno differenze nell'autofocus? Una lente professionale sarà sempre più "affidabile" di una meno costosa, semplicemente perché ci si deve lavorare. E in certe condizioni di luce come sarà la resa? Uguale uguale?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.