RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vivian Maier







avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 13:55

in effetti quello che dice Skyler è la verità.
Come in tutto c'è chi ha una sensibilità maggiore e chi no, chi può diventare un fuoriclasse e chi solo un onesto comprimario.
Ma tornando a Vivian metto a video le foto scelte da Tamata così possiamo tornare a parlare di foto concrete insieme








user46920
avatar
inviato il 03 Settembre 2015 ore 13:58

Non so dare un giudizio critico che non sia una mia personale constatazione, quindi solo una opinione, tra l'altro elaborata con poche informazioni ... e sono sostanzialmente d'accordo con Guidoz, ma non riesco a negare l'evidenza che dietro non ci sia uno scopo anche commerciale, anzi, senza anche !!!
Solo uno stupidotto si lascerebbe scappare i soldi che potrebbe produrre una lunghezza di pellicola simile, soprattutto perché già impressionata ... e neanche tanto male.


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 14:18

Io non avevo visto foto autrice a colori, pensavo avesse scattato solo in BN.
Non posso che notare che era affascinata dai riflessi e mi chiedo: anche questa è un'autoritratto?
Probabilmente si, lei è presente anche se come ombra.
Mi piace comqunque la composizione di questa foto, ha molti elementi ma non la trovo confusionaria anzi, la signora balza subito all'occhio, ha un'espressione seria assorta e non posso non notare che in molte foto dell'autrice le persone sono un po' enigmatiche.
La persona dalla maglia giala e nere credo che stia bene nello scatto, provo a pensarla senza e la troverei "vuota", ma ha comunque colori e una luminosità non invadente, non ruba la scena alla protagonista dello scatto che anche grazie alla pelliccia chiara è ben visibile

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 14:25

La cosa affascinante è che nelle sue foto c'è tutto. Non solo ciò che si trova d'avanti all'obbiettivo, ma anche ciò che si trova alle spalle compreso il fotografo. (il cappello credo fosse il suo ed il paesaggio urbano ciò che osservava, assorta, la signora).

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 14:31

Labirint, cos'avrebbe di rilevante questa foto?




avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 14:40

la foto ha di eccezionalmente rilevante che la linea del palazzo cade esattamente sull' occhio aperto , e se notate divide la foto in due settori....a sx un paesaggio simil rurale con l'occhio illuminato e a dx il paesaggio urbano moderno con l'occhio socchiuso.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 14:44

è una composizione incredibilmente complessa

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 14:44

anche l'ombra del cappello ( della VM ? ) rientra nel contesto a sx , quindi una sorta di appartenenza a quell' ambiente e il vestito colorato della modernita' a dx . Queste sono le mie chiavi di lettura

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 14:47

è una composizione incredibilmente complessa


davvero quasi al limite dell' impossibile...per come la vedo io come chiave di lettura. Eeeek!!! . Quasi un dipinto .

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 14:47

la foto ha di eccezionalmente rilevante che la linea del palazzo cade esattamente sull' occhio aperto , e se notate divide la foto in due settori....a sx un paesaggio simil rurale e l'occhio illuminato e a dx il paesaggio urbano moderno con l'occhio socchiuso.

E, ammesso che fosse intenzionale, facciamo finta di non vedere elementi di disturbo, la tizia con il vestitino giallo e nero, il cappello, i rombi bianchi tra le due figure, il muro di mattoni... Dai, siamo seri... La volete vedere una buona foto di riflessi? Eccola:





Confrontatela con quella della Maier e poi esprimetevi.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 14:51

E, ammesso che fosse intenzionale, facciamo finta di non vedere elementi di disturbo, la tizia con il vestitino giallo e nero, il cappello
.

ho dato la mia chiave di lettura anche per questi due elementi. Se per te sono elementi di disturbo, libero di pensarlo. Per me , non lo sono e anzi...sono due elementi fondamentali .

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 14:56

condivido Lorenz71. poi ovviamente è solo questione di gusti....forse, ma io la trovo davvero intrigante ed enigmatica.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 14:57

Carlo io ci vedo anche un urlo di Munch a labbra serrate, e anche una bevitrice di assenzio di Degas. il tutto su quel fondale urbano industriale punteggiato da alberi spogli. Ci vedo tutta la disperazione e la solitudine della modernità. ma questa è la mia chiave di lettura e non pretendo che venga condivisa

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 15:02

Carlo Di Giusto rileggi il mio commento e noterai che il tipo sullo sfondo non lo trovo un elemento di disturbo, ma anzi.
Ho commentato anche il vaporetto e è una bella foto
Quindi inizia a farci tu un raffronto e a spiegarci le differenze e perchè in una personaggi li vedi come disturbo in un'altra no.

Per me questa foto è emozionale, mi piace perchè è malinconica, mi piace per tonalità e composizione oltre ovviamente alle cose che ho gia scritto.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 15:50

Che vi possa piacere o meno non lo metto in dubbio: io, che non sono un esperto di vini, li divido in due categorie, quelli che mi piacciono e quelli che non mi piacciono.

Il tema è un altro: quali sono i parametri di riferimento che utilizzate per definire bella (o buona) quella foto? Secondo me non è né bella né buona. Se l'avessi fatta io sarebbe finita nel cestino e di sicuro non l'avrei mostrata a nessuno. Forse nemmeno la Maier l'avrebbe condivisa e in effetti non l'ha fatto (chissà che fosse solo molto consapevole di quello che faceva).

Il fatto è che le hanno cucito addosso una storia, cose che nessuno potrà smentire, ché lei è morta e di eredi non ne ha lasciati.

La foto di GBG è universalmente riconosciuta come un capolavoro ed è una delle sue immagini più celebri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me