| inviato il 26 Luglio 2015 ore 17:14
Errata corrige : la minima distanza di focus è la medesima. .. ho avuto in contemporanea il Sammy 85 (1 metro anziche 0.90) è il limitatore semmai che fa la differenza. Per rispondere al post: prenderei il 100 (per poi magari rivenderlo dopo qualche mese di rodaggio... tiene molto bene il prezzo è c'è ne sono pochi in giro)... è inferiore ma grande ottica per rapporto qualità / prezzo, più leggero, discreto, meno impegnativo... su corpo full frame ottimo, su apSc 160 equivalente! Non ha lo stacco dei piani del 135 ma per ritratti è fantastico. Se avessi 250 euro da "buttare" ora abbinerei al 135 il buon 85 1.8 per le circostanze in cui il blasone, l'ingombro e il peso del primo (della classe) dovessero essere sconvenienti. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 19:56
grazie a tutti per le vostre risposte e per il vostro tempo che avete impegnato per dirmi il vostro punto di vista.. apprezzo tantissimo i vostri consigli e sono io la prima a dire che deve imparare ancora molto.. ma ho comunque un idea diversa della vostra.. ma grazie a tutti!! |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 20:23
Ovvero... Quale idea? Tanto per curiosità.. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 21:06
Piacerebbe anche a ma saperla poiché sembra che nessuna delle nostre le andava a genio. Considerando i numerosi interventi......la curiosità monta. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 21:23
se posso dire la mia, dovresti anche capire che tipo di ritratti vuoi fare. Io la vedo cosi : per figure intere il migliore sarebbe l' 85 per tridimensionalita' , ma se devi fare dei primi piani, e' troppo corto e comporta gia' delle deformazioni prospettiche. Il 135 e' l'ideale per i primi piani ma molto impegnativo da usare a figura intera per il notevole spazio necessario all' inquadratura. Il 100 ? E' la via di mezzo ed e' il piu' versatile senza sacrificare nulla in qualita'. Poi il 135 sara' un po' meglio , ma insomma...se si deve sciegliere un solo obiettivo bisogna anche pensare al tipo di utilizzo che si andra' a fare . |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 23:42
No no non mi sono spiegat probabilmente!! Capisco perfettamente i vostri consigli e so che ha piu senso quello che mi consigliate.. Ma non riesco a scegliere un ottica in base alla lunghezza focale... Probabilmente perche ho un lavoro che mi permette di usare quella he preferisco e quindi cerco solo ottiche che hanno un risultato finale che mi piace molto.. Lo sfuocato dietro è hno di questi.. Quindi se me lo fa un 135 prendo un 135 se me lo fa un 50 prendo quello.. Non so se sono riuscita a spiegarmi non volevo offesero nessuno anzi i vostri commenti mi sono utilissimi!! |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 15:06
Scusa, che lavoro fai? (te lo chiedo, non che possa realmente interessarmi, ma lo hai sottolineato più volte, quindi cresce non di poco la curiosità). Mi permetto di porgerti una domanda 'banale' e sincera, a bruciapelo: e se il bokeh di un 35mm f1.4 @f2 rendesse come un 135mm f2 @f2? Non capisco sinceramente cosa vuoi intendere come "[...] risultato finale di una lente[...] " , oggi la fotografia è anche postproduzione, il workflow generalmente prevede anche una buona parte di lavoro in RAW, e faccio fatica a credere che un obiettivo possa essere scelto solo dalla resa del bokeh come fattore determinante, tra l'alto difficile da misurare in maniera farmacistica tra un prodotto ed un altro... la foto è questione di luce, di prospettive, di inquadratura, di composizione, di distanze, di apertura di diaframma, di messa a fuoco, di alchimia tra qualità tecnica/creativa di chi scatta e cosa/chi si sta immmortalando (nella fattispecie del ritratto, deve trasparire la storia di chi posa in quel momento, il racconto che si sta articolando, il messaggio che si vuol trasmettere, le emozioni), non può convincere solo il 'crop' del bokeh (valutato a se stante, asettico quanto ininfluente rispetto a tutto il resto, anche perchè dipende ancora una volta da cosa si sta raccontando, dalle cromie che si intercettano sia in fuoco che fuori fuoco, ma in primis dalla luce). A questo punto, secondo le tue deduzioni, vorresti far intendere che l'85LII f1.2 è uguale al 50L f1.2 così come il 135L f2 per il 200L f2? (non mi sembra che siano esattamente la stessa cosa). Il tuo obiettivo ideale, a conti fatti, più che l'85L II mi sa che resta l'introvabile 50L f1.0, ma ha senso davvero relativamente, credimi. Operativamente parlando, scattare ad esempio con un 400mm è ben diverso che con un obiettivo 14mm ( ne deduci facilmente l'importanza della lunghezza focale e la tipicità di essa per ciascuno scopo, non puoi prescindere da questo ), prova a chiederlo rispettivamente a chi fa caccia fotografica o paesaggistica.

 Piuttosto, focalizzare un po' di concetti base di fotografia, prima ancora di pensare agli acquisti, non sarebbe affatto male come idea, senza offesa... in caso contrario, se ho inteso male l'intera questione, ti chiedo scusa anticipatamente. Fotografa tanto, ma davvero tanto, ogni giorno, prima ancora di pensare al bokeh anch'io una buona decina di anni fa guardavo ed analizzavo molto il bokeh prima di tutto il resto, quasi come ossessione personale, come ricerca del bello, del cremoso, dello stacco tridimensionale, ammaliato da alcuni scatti al limite del pittorico, poi scattando abitualmente ho cambiato priorità ed idee in funzione di quel che si vuole raccontare (sia in lettura fotografica che in realizzazione), senza fossilizzarmi sui mezzi a disposizione (la fotografia credo sia fatta anche di cose semplici ed immediate, non solo di supernumeri, o sulla talvolta massiva postproduzione moderna). Vincenzo |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 15:23
Lo sfocato cambia al variare della prospettiva...ecco perché in molti continuano giustamente a dibattere... Ovvio che lo sfocato di un 50mm è diverso da quello del 135...si sceglie in base alla focale. Tutto qua...Un 100mm avrà una prospettiva abbastanza simile al 135mm...ma da 50mm a 135mm la prospettiva è completamente diversa... |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 20:27
Ragazzi......tempo perso. |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 1:45
Due anni fa feci l'errore di provare il 135L e me ne innamorai.. Non volendo però spendere quella cifra impegnativa, optai per un 100 F2 usato, che mi sbalordì in positivo, essendo molto simile alla resa del 135. Il 135 è migliore nella resistenza al purple fringe ed aberrazione cromatica, per nitidezza e bokeh son molto simili, tanto che in molti scambiano alcuni miei scatti fatti con il 100F2, per 135L. Posto un paio di miei scatti:

 |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 11:09
D'accordo con giuliano, da 100 a 135 mm cambia...(ancora di più da 85mm); molto meno cambia quando ci si sposta verso focali più lunghe, ad esempio da 280 (zeiss), a 300mm) quasi indistinguibile l'una focale dall'altra, è un mio parere...forse perchè come gia' detto sono innamorato del 135mmm per ritratti....ma non solo. |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 17:00
Vfdesign... guarda io vivo di post produzione... non sono una fotografa ma bensì una informatica che si è appassionata alla fotografia.. per questo dico sempre molto umilmente che magari non me ne intendo molto... ma proprio come hai detto tu una foto deve ESPRIMERE e non deve essere calcolata su distanze e lezioni di fotografia che sicuramente siete più bravi di me.. solo la mia è una ricerca verso una fotografia che mi rappresenti e che possa esprimere le mie emozioni.. per questo non mi interessa che lunghezza focale è ma semplicemente se quell'obiettivo nella mia mano possa aiutarmi a esprimermi.. perchè se mettiamo lo stesso obiettivo in mano a 100 fotografi con davanti lo stesso panorama verranno 100 foto diverse, 100 espressioni diverse.. Mi dispiace che Giuliano per te sia stato tempo perso ma io ti ringrazio comunque del tuo tempo..grazie.. |
user16612 | inviato il 31 Luglio 2015 ore 17:19
“ Mi dispiace che Giuliano per te sia stato tempo perso „ Mi permetto di intervenire perché tu fai un errore di fondo e non capisci di farlo, per questo Giuliano (presumo) dice che è inutile insistere. 24-35-50-85-100-135-200-300 sono tutte, ma proprio tutte, focali che possono restituire uno sfocato magnifico. Ma per quanto si parli spesso di "magico sfocato" non si tratta di una magia. Dipende anche dalla distanza del soggetto dall'obiettivo e dallo sfondo che sta dietro al soggetto. Non è solo un'asettica teoria, è proprio così. 50/1.2, 100/2, 200/2.8 e 300/4 (parlo solo di obiettivi che conosco) sono in grado tutti di darti quello che chiedi, ma in condizioni molto diverse l'uno dall'altro. E' quindi molto importante capire in che condizioni scatti, a chi e dove e individuare la focale teoricamente migliore. E' quasi certamente uno spreco di denaro prendere un obiettivo qualsiasi purchè produca un bellissimo sfocato. Detta così, è un obiettivo che non esiste. |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 17:23
pigliati un 85 1.2 zeiss contax....... no a parte gli scherzi.considera anche il 135 f/2 zeiss ze oppure il 100 2 planar contax. mi spiace ragazzi ma gli zeiss hanno quel qualcosa che i canon non hanno! 50 1.4 zeiss
 |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 17:35
quoto nonnograppa parola per parola... per concentrare la tua ricerca, Glococci, devi chiarire un po' di idee, definire alcuni punti, i fissi di tale portata sono scelte mirate e allo stesso tempo delicatissime, usarle "a digiuno" potrebbero farti odiare la fotografia, il contrario di quel che stai cercando, fidati, questo per la ridottissima profondità di campo a tutta apertura ad esempio. Non è solo bokeh, ma confidenza con la lente anzitutto. P.S.: bel risultato Ziopande, SonyA7? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |