RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze tra obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Differenze tra obiettivi





avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:38

Poi subentrano altri fattori come la sfocatura che fanno staccare ed isolare il soggetto dallo sfondo...
Mi spieghi come isoli con un 35 su aps-c?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:40

Mi piace come ha preso piede questo post, ma soprattutto mi piace, nonostante il confronto, il rispetto tra utenti. I miei complimenti a tutti!;-)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:40

ma anche no,il ritratto ambientato ha la stessa valenza del ritratto in primo piano (per me ne ha molta di più). cmq al massimo ma proprio al massimo prendi il 50, ma proprio al massimo. io su aps-c prenderei un 35 che è circa un 50 equivalente, che è sicuramente la focale più versatile nei ritratti .

Scusami ma io ho letto diversamente....

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:42

Allora alzo un po la focale, 50 mm. Questo per me è ritratto ambientato. Qua, senza falsa modestia, ci vedo l'anima della persona e del fotografo.


Quando una foto è bella, è bella punto! Mi piace!

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:43





con un 35 o un 50 è molto difficile ottenere figure intere in questo modo.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:45

il 35 diventa circa un 50.. cosa c'è che hai letto diversamente? secondo me resta la migliore scelta, per qualcuno che vuol fare ritratto dall'ambientato al volto. ripeto i volti in nei primi piani avranno distorsioni prospettiche, ma secondo me , se uno deve avere un solo obiettivo, continuo a consigliare il 50 equivalente. poi se uno chiede un obiettivo specifico per i primissimi piani,allora sicuramente non consiglierei il 50.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:45





o così....

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:47

Io comunque sono molto vicino al parere di Giuliano, ma, anche se io non lo faccio, non disdegno affatto una foto bella e che trasmette emozioni anche se non è fatta secondo i miei parametri di scelta sulla focale.Cool;-)

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:48

con una focale oltre il 50 qualunque ritratto ambientato in interni te lo scordi se è per questo. tutto ha i suoi pro e i suoi contro, credo che il ritratto non viva di solo stacco dallo sfondo. ognuno ha le sue priorità e le sue esigenze, se uno deve dare un obiettivo polivalente, continuo a pensare che il 50 sia la scelta migliore. certo non hai lo stacco dallo sfondo di un tele. a me hanno insegnato che botte vuota e moglie ubriaca difficilmente.. anzi forse in canon col 50 1.2 (che cmq non ho) oppure passi al grande formato

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:49

Fili, il problema della tua seconda è che puoi fare solo quella.
La foto è bella ,per carità, ma chi fa ritratti vuole versatilità anche nelle pose e nelle distanze.....
Ed inoltre siamo alle solite....non è un .....volto!!!!!

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:51

ammetterai anche tu che hai postato foto in cui o sei in una prateria al limite dello sconfinato o in una via. potrei postarti mille esempi in cui col 100 proprio non ce la fai, credo ci arrivi anche da te senza bisogno di postarli

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:51





Questo è un VOLTO !!!!
Ho volutamente messo il minimo sindacale.....60mm. Tamron 2,0 a TA ( equivalente 90mm.)

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:54

per esempio, Dragan fa volti. A me sinceramente non piacciono molto, però non puoi dire che non fa volti, che non usi focali corte e che a molti piace. pochi si possono fregiare di aver addirittura dato nome a una tecnica, seppure di post produzione. certo alla sposa non glieli fai tutti così i ritratti, ma prova ada andare in chiesa col solo 100 e fargli un book con solo volti di lei, poi me lo dici se non t'impicca al lampadario

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:56

Vincent: non hai mai sentito parlare di 80/100mm. equivalenti?
Quelli sono gli obiettivi da ritratto.( anche se non proprio il massimo per i primi piani...vedi la foto sopra di mio padre).
Se sono costretto, come ho già scritto, uso pure un 21mm. equivalente).
Altrimenti prendo il mio 18-200 nikon vr e sono a posto.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:58

In effetti ho fatto parecchi matrimoni solo con il 100mm......ed un misero 50 /35 in caso di necessità.
Stiamo però andando in OT....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me