| inviato il 07 Giugno 2015 ore 14:42
Nove53 Mi riferivo al topic Sony a99ii di Black Diamond li mi pare stiano scrivendo i possessori del sistema, ovviamente, con questa tipologia di macchina, non credo tu possa apprezzare le differenze a cui mi riferivo. |
user59759 | inviato il 07 Giugno 2015 ore 16:08
Grazie mago. Non sono le SLT a interessarmi quanto le mirrorless vere e proprie tipo la tua. Ne ho vista una con attaccato un Canon 24 70 L. comunque aspetto di testare la XT10 |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 18:36
Ciao a tutti, questo è il mio primo post su juza, volevo chiedervi una cosa, anzi due: ieri ho acquistato la sony a5100 con obiettivo kit scontata (pagata 363 euro , era da tempo che pensavo a questa fotocamera e quando ho visto lo sconto l'ho presa al volo!) prima domanda: essendo la prima sony (e prima mirrorless) mi sono messo a studiare il menù x diverso tempo (diciamo 30 minuti) dopo poco ho notato che la macchina diventava abbastanza calda, quasi un principio di surriscaldamento (mai successo con la mia vecchia bridge fuji) è normale tutto ciò??? seconda domanda: chiaramente per qualche tempo scatterò con obiettivo kit ma in futuro vorrei affiancarci qualcosa di maggiore qualità (prediligo scattare macro, paesaggi e ambienti cittadini, nonchè "nature morte"... non m'interessa la caccia fotografica ) nel ringraziarvi per la risposta vi saluto nuovamente! stiv |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 19:00
Sicuramente con un utilizzo intenso la macchina può scaldare, niente di preoccupante, quando è troppo calda ti si spegne da sola Per quanto riguarda i tuoi generi fotografici puoi pensare sia ad ottiche dedicate sony (tra tutte il 16-70 zeiss) ma anche (essendo generi fotografici piuttosto statici) pensare ad adattarci ottiche vintage manuali. |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 20:50
Occhio solo ad una cosa: di sicuro sony sta facendo passi da gigante (e probabilmente uscirà presto dal dissento in cui versa) ma i dati non sono statistiche di vendita ma le ricerche della NPD che è una firm che si occupa di indagini di mercato. In pratica suppongono quello che suppongono gli utenti del forum ma facendo pagare carissime le proprie supposizioni. |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 12:11
Grazie per la risposta Delphi67 il 16-70 zeiss che mi hai consigliato potrebbe fare proprio al caso mio! |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 14:45
“ Occhio solo ad una cosa: di sicuro sony sta facendo passi da gigante (e probabilmente uscirà presto dal dissento in cui versa) ma i dati non sono statistiche di vendita ma le ricerche della NPD che è una firm che si occupa di indagini di mercato. In pratica suppongono quello che suppongono gli utenti del forum ma facendo pagare carissime le proprie supposizioni. „ Che è successo?  Davvero...di che si parla? |
| inviato il 19 Luglio 2015 ore 19:30
“ Che è successo? ?? Davvero...di che si parla? „ No assolutamente nulla, io ero polemico verso le società di marketing, non di persone nel forum. Mi sembra ridicolo che certe società vendano a caro prezzo consulenze che sono poco più di quanto si può legger in un forum. |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 1:12
Marcogion scusa ma devi sapere una cosa: non so che lavoro tu faccia ma ti ricordo che queste sono multinazionali ben solide e difficilmente commettono errori, si affidano ad analisti di mercato non gente incompetente. sui forum spesso sembrano tutti ingegneri ottici, tutti esperti di marketing quando in realtà......... vendono care le consulenze? eh caro mio sono colossi e quindi si fanno pagare ma da qui a dire che si leggono sui forum, be proprio non ci siamo. perdona la franchezza ma questi sono come ripeto colossi che sanno quello che fanno a differenza di noi sui forum che cazzeggiamo con qualche rumors che leggiamo sul web. |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 8:08
@Larcodema No il marketing (e buona parte dell' economia) non sono una scienza e non è oggettiva. Sono un avvocato (o meglio lo ero, sto cambiando e purtroppo la seconda laurea che sto prendendo è proprio ad indirizzo economico), ho lavorato anche a diretto contatto con queste "brillanti multinazionali" essendomi occupato di contrattualistica internazionale e investimenti esteri. Perchè tu pensi che siano ingegneri o persone simili a fare le previsioni? Una survey è fatta solo con indagini campionarie (interviste su utenti). Si chiama marketing perchè venditori di fumo suonava male. Sono tutti esperti di marketing perchè il marketing sono chicchere da bar, poco più che fumo, venduto a caro prezzo. Davvero pensi che tali società non sbagliano mai? Ed il motivo è che sono grandi società? In pratica come quelli che assegnano altre qualità ai belli per l'aspetto... Anche Manzoni ha venduto a caro prezzo la sua opera "merda d'artista", ma era sempre solo un barattolo pieno di feci, e proprio il fatto che è riuscito a venderla dimostra il punto indicato dallo stesso artista: se arriva da una fonte prestigiosa la gente paga a caro presso pure lo sterco. Prendi il caso di uno dei più stimati e prestigiosi istituti, dove gli economisti fan a gomitate per entrare: l'OCSE, le cui analisi su cui interi stati si affidano si ritrovano con errori grossolani? tipo il caso dell' Italia, dove si continua a citare l'indice di rigidità del lavoro e poi si scopre che i brillanti economisti che han condotto l'analisi han confuso il TFR con una sanzione data per concludere il rapporto di lavoro. E stiamo parlando di campi dell' economia più rodati e con un minimo di razionalità, figurati il marketing.. |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 8:18
ciao caro e buongiorno, riguardo a quello che hò scritto si non sbagliano mai. lavoro da 25 anni come libero professionista per una compagnia presente in tutto il globo(ALLIANZ) e ti garantisco che difficilmente cannano questi poi ovviamente può succedere ma è quasi impossibile. poi tu dal tuo punto di vista avrai anche ragione ma sono squali e di conseguenza studiano tutto nei minimi particolari ma detto questo evviva la nostra passione e si fottano loro e le loro caxxate non trovi? l'importante è che ci divertiamo noi scattando. |
| inviato il 22 Luglio 2015 ore 16:32
Mah, più che quasi impossibile, succede. Vedi (per restare nel campo) agfa e polaroid. O la brillante idea di cartolarizzare i mutui ad alto rischio, con conseguente crisi mondiale. Squali ma con i soldi che piovono dal cielo quando sbagliano. L'impero romano, come altri imperi del passato, usava gli oracoli eppure è arrivato a dimensioni gargantuesche. Oggi gli oracoli sono stati sostituiti dagli economisti ma la predittività ed attendibilità sono simili. Un matematico ha scritto un articolo interessante: dimostrava matematicamente che le previsioni dei maggiori broker operanti sulla borsa di NY erano puramente casuali eppure sono capisaldi della finanza internazionale. Detto questo vero, viva la fotografia.. |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 13:07
Giusto un piccolo contributo.... Stamane ho fatto un salto da fotocolombo, a merate, sapete che totem c'è all'ingresso? Un bel totem nero con la scritta sony! :) E provate ad immaginare, cosa c'è sullo scaffale alle spalle dei commessi? Una a7ii ed una a6000 con 3 ripiani pieni di scatole arancioni... In fianco, ma sotto vetrina, qualche nikon, mentre qualcosa di canon è stato lasciato in ina grossa vetrina sulla destra, oltre il bamcone, in vianco a zaini ed accessori... Cosa venderà maggiormente fotocolombo? :-D Daniele |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 14:02
Daniele, il fatto che FotoColombo ha un espositore Sony cosa significa? Io la Oly m10 l'ho acquistata in un negozio fisico a Ravenna: Foto Flash di Siboni. Ha un bellissimo negozio pieno di roba ma non ha neanche una Canon, zero! Parlando con il titolare mi ha chiesto che reflex ho ed ho confessato di usare Canon così mi ha spiegato perché lui non le vende, cito testualmente: "Canon ha una politica commerciale che non mi consente di stare sul mercato", in realtà lui ha usato una parola diversa . Se ci pensiamo la motivazione è semplice. Lui non vende on-line, come può fare a vendere prodotti Canon Italia quando on-line si trovano prodotti import che costano molto meno ed hanno la stessa garanzia? Nikon con Nital, ma anche altri marchi, hanno una distribuzione italiana che ad un prezzo maggiore offre un servizio migliore, Canon no. Il commerciante sceglie di conseguenza. Sono scelte dei vari marchi. Canon la trovi al Media World o da Unieuro o anche alla COOP, i modelli prosumer si vendono ormai on-line, i PRO non fanno testo. Di fatto canon ha una politica di distribuzione commerciale che "penalizza" i negozi specializzati a meno che non siano particolarmente grossi, probabile che FotoColombo sia fra i primi. |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 22:12
Nikon non offre un servizio migliore. Canon semplicemente non fa distinzioni nel mercato europeo. Che poi il venditore non abbia margini é un suo problema, ma non può addebitare la colpa a una politica pro customer invece che pro business. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |