| inviato il 20 Marzo 2015 ore 20:35
Ciao, scusate se ho latitato, non volevo fare quello che lancia il sasso e poi nasconde la mano... Da me oggi c'è stato nuvoloso giusto giusto per l'evoluzione dell'eclisse, poi ha rasserenato... Dopo aver letto i primi consigli ed istruzioni ho pensato bene di lasciar perdere la foto all'eclisse, non sono ancora attrezzato... Ho pensato, immaginando un'oscurazione più marcata che avrei potuto fare qualche paesaggio, sono partito relativamente presto da casa, mi son appollaiato su un cucuzzolo, ma visto il tempo ed il freddo non ho fatto praticamente niente, ho solo guardato di tanto in tanto l'eclissi con il filtro della saldatrice, consapevole che essendo un filtro da 11 anziché da 14, potesse far male ho guardato ben poco... Il panorama con nuvole basse non era dei migliori, non ho nemmeno tirato fuori la macchina fotografica... |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 20:35
Ciao, scusate se ho latitato, non volevo fare quello che lancia il sasso e poi nasconde la mano... Da me oggi c'è stato nuvoloso giusto giusto per l'evoluzione dell'eclisse, poi ha rasserenato... Dopo aver letto i primi consigli ed istruzioni ho pensato bene di lasciar perdere la foto all'eclisse, non sono ancora attrezzato... Ho pensato, immaginando un'oscurazione più marcata che avrei potuto fare qualche paesaggio, sono partito relativamente presto da casa, mi son appollaiato su un cucuzzolo, ma visto il tempo ed il freddo non ho fatto praticamente niente, ho solo guardato di tanto in tanto l'eclissi con il filtro della saldatrice, consapevole che essendo un filtro da 11 anziché da 14, potesse far male ho guardato ben poco... Il panorama con nuvole basse non era dei migliori, non ho nemmeno tirato fuori la macchina fotografica... |
user16612 | inviato il 20 Marzo 2015 ore 20:48
Il vetro 11 era più che sufficiente per guardare in sicurezza. Mentre non fotografavo io ho usato un 10 come in altre eclissi passate. Le attenzioni più importanti sono quelle da usare insieme a strumenti come telescopi, binocoli e anche mirino fotografico. Alcuni tutorial internettiani a mio avviso hanno fatto eccessivo terrorismo... |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 21:18
Bisogna vedere se l'11 taglia infrarossi e UV allo stesso livello del 14.. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 21:42
Vediamo se dopo la giornata di oggi siamo riusciti a imparare qualcosa di nuovo ...... Son partito con qualche scatto con un 300 mm isolando l'eclissi dal contesto urbano. Siccome l'eclissi in primo piano era molto luminosa ho messo iso 100 è chiuso il diaframma il più possibile. Evidentemente è stata una cazzata dal momento che le lamelle del diaframma rendevano l'eclissi una mezza luna che emanava piccoli raggi abbastanza delineati, come quando fotografiamo un lampione a diaframma chiuso di notte in lunghe esposizioni. Capito ciò ho cambiato strategia... Ho mantenuto sempre ISO 100 ma questa volta ho puntato l'eclissi a tutta apertura e per non farla venire bruciata ho applicato un filtro neutrale density. Il risultato è stato decisamente migliore..... Voi come avete fatto?? Sarei curioso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |